domenica 3 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Febbraio 2018 13:29
in Istruzione, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva

Gianpiero D'Alia, presidente della Commissione per le questioni regionali (Photo credits: Giornale di Sicilia)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Conclusa l’indagine conoscitiva sulle iniziative di Lombardia, Veneto ed Emilia. “Vantaggi per l’intero sistema”, “vicino il buon esito delle trattative”

di LabParlamento

Come anticipato ieri da LabParlamento, è arrivato in mattinata il via libera, all’unanimità e senza modifiche alla versione iniziale del testo, della Commissione per le questioni regionali al documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sul riconoscimento di maggiore autonomia a Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna (il testo in fondo alla notizia).

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Nelle 50 pagine messe a punto dalla Commissione vengono ricostruiti gli esiti degli approfondimenti condotti tra il 29 novembre e il 21 dicembre 2017 sull’iniziativa intrapresa dalle tre Regioni sulla base del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione. In primo luogo sono stati esaminati con le audizioni di due docenti universitari (Antonio D’Atena e Stelio Mangiameli) gli aspetti procedurali questione, per poi soffermarsi sui contenuti oggetto delle trattative tra il Governo e i territori. Nell’arco di quest’ultima fase sono stati ascoltati i governatori di Lombardia ed Emilia (Roberto Maroni e Stefano Bonaccini), il presidente del Consiglio Regionale del Veneto Roberto Ciambetti e il sottosegretario Gianclaudio Bressa.

Nelle sue considerazioni finali, l’organo bicamerale guidato da Gianpiero D’Alia evidenzia in primis i vantaggi che l’intero sistema può ricavare dalla concessione di più poteri a singole Regioni, dal momento che si favorirebbe una gestione più efficiente di risorse pubbliche ora in capo allo Stato. Inoltre, il meccanismo previsto dall’articolo 116 viene ritenuto in grado di favorire l’offerta di beni e servizi più conformi alle esigenze delle comunità locali e di innescare una competizione virtuosa tra gli Enti locali. La Commissione per le questioni regionali chiarisce che l’attribuzione di maggiore autonomia “non deve essere intesa come lesiva dell’unitarietà della Repubblica, del principio solidaristico che la contraddistingue e tantomeno come anticamera di una richiesta di secessione”, e che al contrario l’autonomia ordinaria disegnata dalla riforma del Titolo V nel 2001 potrà “compiutamente dirsi realizzata quando tutte le Regioni avranno ottenuto la maggiore autonomia che l’articolo 116, terzo comma, consente”.

Per quanto riguarda il prosieguo dei negoziati con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, la Commissione ritiene vicino il buon esito del processo, dal momento che “la naturale scadenza della Legislatura in corso non pare infatti costituire un ostacolo insormontabile”. Rispetto ai precedenti tentativi di attivare l’art. 116 della Carta (risalenti al biennio 2007-2008), in questa occasione non c’è contrapposizione tra Esecutivo e Regioni, ma anzi “si registra una sostanziale condivisione fra la maggioranza delle forze di governo e di opposizione a livello sia nazionale che territoriale”.

Scarica il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva avviata dalla Commissione per le questioni regionali

[email-download-link namefield=”YES” id=”21″]

Tags: AutonomiaEmilia - RomagnaLombardiaVeneto
Articolo precedente

Criptovalute: consultazione pubblica al via

Articolo successivo

Finestra politica. Di Maio rispolvera la legge sui conflitti d’interesse

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda
Governo

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

27 Marzo 2018 13:40
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto
Istruzione

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

23 Febbraio 2018 07:21
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Articolo successivo
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Finestra politica. Di Maio rispolvera la legge sui conflitti d’interesse

Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Verso le elezioni. Lo scontro sulle responsabilità dell’accoglienza

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.