giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Autonomia, Bonaccini: “Trattative già in fase avanzata”

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
06 Dicembre 2017 16:21
in Ambiente, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia, Bonaccini: “Trattative già in fase avanzata”

Stefano Bonaccini, presidente dell'Emilia-Romagna (Photo credits: AgenPress)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il presidente dell’Emilia-Romagna in audizione. “Dalle riunioni generali ai colloqui tra Ministeri e Assessorati”. Obiettivo: intesa con il Governo entro gennaio 2018  

 di Andrea Spuntarelli

Nuova audizione sul tema dell’autonomia per il governatore dell’Emilia-Romagna (e presidente della Conferenza Stato-Regioni) Stefano Bonaccini. Dopo la convocazione dello scorso novembre presso la Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale, l’esponente del Pd è stato infatti ascoltato stamattina dalla Commissione per le questioni regionali sull’attivazione dell’articolo 116 della Costituzione.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

Una volta ribadita la diversità (rispetto ai referendum di Lombardia e Veneto) del percorso seguito dall’Emilia-Romagna per richiedere maggiori competenze allo Stato, con annesse prese di distanza dalle rivendicazioni del Nord-Est sul residuo fiscale, Bonaccini ha fatto il punto sugli ultimi sviluppi del negoziato che la “sua” Regione sta conducendo con il Governo.

Iniziate il 18 novembre, le trattative che Emilia e Lombardia stanno portando avanti con Roma sono già in fase avanzata, in quanto dai primi incontri ricognitivi sulle materie in discussione si è passati ai colloqui tra i Ministeri e gli assessorati competenti per le singole competenze oggetto di possibile intesa. In tal senso, in questi giorni si sono svolte o si svolgeranno riunioni su rapporti con l’Ue, ambiente, sanità e lavoro, alle quali non è escluso che partecipi anche il Veneto, che dallo scorso venerdì ha avviato i contatti con l’Esecutivo. Come ricordato dal Governatore, l’Emilia-Romagna chiede il trasferimento di “sole” 12 delle 23 competenze individuate dall’art.117 della Carta (riassumibili nelle macroaree lavoro e formazione professionale, internazionalizzazione delle imprese, ambiente e infrastrutture e politiche della salute), cui si sono aggiunte in un secondo momento specifiche richieste su agricoltura e cultura.

L’obiettivo di Stefano Bonaccini continua a essere la chiusura di un’intesa con il Governo entro gennaio 2018, in modo che sia il prossimo Parlamento a pronunciarsi sulla Legge per l’attribuzione di maggiore autonomia, da approvarsi a maggioranza assoluta dei componenti delle Camere. Nel caso non fosse possibile rispettare questa tempistica, il Presidente emiliano ha tuttavia chiarito che riprenderà la discussione dopo le elezioni Politiche, aggiungendo che se un eventuale accordo tra Roma e Bologna venisse ignorato sarebbe “pronto a portare i cittadini in piazza”.

Tags: AutonomiaEmilia - RomagnaLombardiaVeneto
Articolo precedente

Focus. Rapporto sul lavoro: i due ‘messaggi’ del Cnel

Articolo successivo

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna
Approfondimenti

Regionalismo differenziato: un percorso ancora tutto da definire verso l’autonomia di Veneto, Lombardia e Emilia Romagna

28 Febbraio 2019 10:10
Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda
Governo

Reddito di cittadinanza: Salvini apre al M5S con la “ricetta” lombarda

27 Marzo 2018 13:40
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto
Istruzione

Focus Regionali. Proposte per la Lombardia a confronto

23 Febbraio 2018 07:21
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Articolo successivo
Fisco e digitalizzazione della P.A.:  parla Ruffini

Fisco e digitalizzazione della P.A.: parla Ruffini

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.