martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
05 Febbraio 2018 18:34
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

Il presidente del Veneto Luca Zaia e (a destra) il governatore della Lombardia Roberto Maroni. Photo credits: Agenzia Dire

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per Lombardia, Veneto ed Emilia. Maroni e Zaia: “Si può chiudere entro fine febbraio”. La Commissione per le questioni regionali conclude l’indagine conoscitiva  

di Andrea Spuntarelli

Avrà inizio domani alle 10.30 l’esame del documento finale dell’indagine conoscitiva avviata dalla Commissione per le questioni regionali sulle trattative per l’attribuzione di ulteriore autonomia alle Regioni Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Nei mesi scorsi, la Commissione guidata dal deputato Gianpiero D’Alia aveva infatti ricostruito con una serie di audizioni i negoziati con il Governo avviati dai governatori Roberto Maroni, Luca Zaia e Stefano Bonaccini sulla base dell’articolo 116 della Costituzione. Dopo che nelle ultime settimane erano arrivate indiscrezioni sulla possibilità di una prima intesa sul trasferimento agli Enti locali di competenze in ambito di sanità, lavoro, ambiente, istruzione e Unione europea, poche ore fa è stato lo stesso Maroni a confermare l’accelerazione nelle trattative.

“Sono molto soddisfatto: penso riusciremo a sottoscrivere l’intesa tra Governo e Regione Lombardia con l’attuale Presidente del Consiglio entro la fine del mese di febbraio. Venerdì sera ci è stata tramessa una bozza di testo d’intesa, che stiamo valutando” sono state le parole del presidente lombardo uscente (e non in lizza alle prossime elezioni), che ha inoltre evidenziato come sul fronte delle risorse il testo predisposto dal sottosegretario Gianclaudio Bressa superi il meccanismo dei trasferimenti statali in favore di “un sistema di compartecipazione al gettito dei tributi erariali in Lombardia”. Per quanto riguarda le materie oggetto del riconoscimento di maggiore autonomia, Roberto Maroni ha riconosciuto che il pre-accordo riguarda un numero limitato di settori rispetto alle richieste avanzate in partenza dalla Regione.

La ricezione dello schema di pre-intesa è stata annunciata oggi pomeriggio anche da Zaia, che si è invece soffermato sui parametri per il calcolo dei finanziamenti da ricevere: “per noi deve assolutamente uscire dall’accordo il sistema di calcolo della spesa storica, che significherebbe essere parametrati a ciò che spendiamo storicamente e penalizzare oltremodo il Veneto”. A questo punto non è escluso che, una volta limati i dettagli dei singoli dossier, i presidenti di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna vengano convocati congiuntamente da Paolo Gentiloni a Palazzo Chigi per la firma dei protocolli.

Tuttavia, l’ultima parola sulla questione l’avranno il Governo e (soprattutto) il Parlamento che scaturiranno dal voto del 4 marzo, dal momento che dovranno essere le Camere ad approvare a maggioranza assoluta dei componenti la Legge che recepirà gli accordi definitivi tra Roma e i territori.

Tags: AutonomiaLuca ZaiaRoberto MaroniStefano Bonaccini
Articolo precedente

Finestra politica. Immigrati: Berlusconi e Renzi, botta e risposta

Articolo successivo

Il voto degli italiani all’estero. Ecco tutti i candidati

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

12 Gennaio 2018 19:18
Articolo successivo
Il voto degli italiani all’estero. Ecco tutti i candidati

Il voto degli italiani all’estero. Ecco tutti i candidati

Criptovalute: consultazione pubblica al via

Criptovalute: consultazione pubblica al via

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.