mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Istat: calano gli occupati, economia ferma

Stefano Bruni di Stefano Bruni
05 Novembre 2019 13:08
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat: calano gli occupati, economia ferma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I dati dell’Istituto di statistica per il mese di settembre: crescita economica “sostanzialmente stagnante”, disoccupazione in crescita fino a sfiorare il 10%. Attesa per la prossima Legge di bilancio

di Stefano Bruni

“Leggero calo” degli occupati a settembre, secondo i dati diffusi dall’Istat.

Altri articoli interessanti

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Rispetto ad agosto, infatti, si è registrata una contrazione dello 0,1%, pari a 32mila unità in meno.

È vero, sono rilevazioni mensili, e quindi da prendere con le molle perchè soggette a fattori contingenti, ma a quanto pare (contingenze a parte) dalla ultima nota dell’Istituto nazionale di Statistica trapela qualche preoccupazione: “Dopo la crescita dell’occupazione registrata nel primo semestre dell’anno e il picco raggiunto a giugno, a partire da luglio i livelli occupazionali risultano in lieve ma costante calo, con la perdita di 60mila occupati tra luglio e settembre”.

Non vanno meglio le cose sul fronte della crescita economica. Lo stesso giorno dei dati sull’occupazione, infatti, sono stati resi noti anche quelli che riguardano l’andamento del Prodotto interno lordo.

Dura la sentenza del Pil: “sostanziale stagnazione dell’economia italiana dall’inizio del 2018”, dice l’Istat commentando i numeri non entusiasmanti.

Una nota positiva però c’è: l’uscita in contemporanea dei dati sull’occupazione e di quelli sull’andamento del Pil sono una buona occasione per ragionare in modo più ampio ed interdipendente.

Si può pensare, per esempio, di far crescere l’occupazione se l’economia è ferma? Ovviamente no, a meno che si voglia far leva su una qualità del lavoro via via più scadente.

Se l’occupazione cresce con l’economia ferma, infatti, ciò è conseguenza del fatto che crescono i posti di lavoro, ma a scapito delle ore lavorate (per risultare occupati basta un’ora di lavoro regolare nella settimana considerata) e sotto la spinta del part time involontario (cioè imposto dai datori di lavoro per risparmiare). E questo era scritto nei comunicati dell’Istat dei mesi precedenti.

Inoltre, se nei mesi scorsi è cresciuta un pò l’occupazione, questo andamento positivo può essere spiegato solo se collegato con gli sgravi contributivi previsti per le assunzioni stabili.

Questo dato è quindi un pò “drogato”, nel senso che gli sgravi sono molto efficaci e rapidi nel produrre risultati, ma senza ulteriori misure l’apparente “benessere occupazionale” si esaurisce nel breve periodo.

Nell’ultima rilevazione dell’Istat si dice anche che sono in calo i lavoratori indipendenti. Anche questo dato conferma il fatto che senza crescita economica non c’è maggiore e migliore occupazione. I lavoratori indipendneti sono privi di ammortizzatori sociali e quindi sono coloro che ai primi cenni di rallentamento dell’economia ne pagano le conseguenze.

Qualche timido segnale positivo sembra invece arrivare dai dati sulla disoccupazione che è cresciuta dello 0,3%, arrivando al 9,9%.

Ma come? L’aumento della disoccupazione è un fatto positivo? Si, se diminuiscono gli inattivi.

Se sono a casa senza la minima voglia di cercare un lavoro e ad un certo punto inizio invece a cercarlo, finisco tra i disoccupati. Quindi passo da una “staticità” ad un “dinamismo”, che non è una cosa negativa. Ovviamente il ragionamento funziona se il numero di disoccupati cresce e quello degli inattivi si riduce del medesimo volume, a parità di forza lavoro.

Come se ne esce? Keynes avrebbe consigliato di leggere la sua equazione per il calcolo del Pil, individuando le leve su cui poggiare una maggiore crescita economica: consumi finali, investimenti (pubblici e privati), esportazioni (maggiori delle importazioni).

A breve sarà noto il testo della prossima legge di bilancio e magari da li si potrà già capire quali saranno i prossimi dati che diffonderà l’Istat…..speriamo siano migliori di questi.

Tags: disoccupazioneIstatLavoro
Articolo precedente

Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta

Articolo successivo

Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%
Economia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

11 Marzo 2025 11:34
Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni
Economia

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

15 Febbraio 2024 16:21
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Articolo successivo
Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

Svimez: Sud, indietro tutta!

Svimez: Sud, indietro tutta!

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok