martedì 28 Novembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Istat: calano gli occupati, economia ferma

Stefano Bruni di Stefano Bruni
05 Novembre 2019 13:08
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Istat: calano gli occupati, economia ferma
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I dati dell’Istituto di statistica per il mese di settembre: crescita economica “sostanzialmente stagnante”, disoccupazione in crescita fino a sfiorare il 10%. Attesa per la prossima Legge di bilancio

di Stefano Bruni

“Leggero calo” degli occupati a settembre, secondo i dati diffusi dall’Istat.

Altri articoli interessanti

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Rispetto ad agosto, infatti, si è registrata una contrazione dello 0,1%, pari a 32mila unità in meno.

È vero, sono rilevazioni mensili, e quindi da prendere con le molle perchè soggette a fattori contingenti, ma a quanto pare (contingenze a parte) dalla ultima nota dell’Istituto nazionale di Statistica trapela qualche preoccupazione: “Dopo la crescita dell’occupazione registrata nel primo semestre dell’anno e il picco raggiunto a giugno, a partire da luglio i livelli occupazionali risultano in lieve ma costante calo, con la perdita di 60mila occupati tra luglio e settembre”.

Non vanno meglio le cose sul fronte della crescita economica. Lo stesso giorno dei dati sull’occupazione, infatti, sono stati resi noti anche quelli che riguardano l’andamento del Prodotto interno lordo.

Dura la sentenza del Pil: “sostanziale stagnazione dell’economia italiana dall’inizio del 2018”, dice l’Istat commentando i numeri non entusiasmanti.

Una nota positiva però c’è: l’uscita in contemporanea dei dati sull’occupazione e di quelli sull’andamento del Pil sono una buona occasione per ragionare in modo più ampio ed interdipendente.

Si può pensare, per esempio, di far crescere l’occupazione se l’economia è ferma? Ovviamente no, a meno che si voglia far leva su una qualità del lavoro via via più scadente.

Se l’occupazione cresce con l’economia ferma, infatti, ciò è conseguenza del fatto che crescono i posti di lavoro, ma a scapito delle ore lavorate (per risultare occupati basta un’ora di lavoro regolare nella settimana considerata) e sotto la spinta del part time involontario (cioè imposto dai datori di lavoro per risparmiare). E questo era scritto nei comunicati dell’Istat dei mesi precedenti.

Inoltre, se nei mesi scorsi è cresciuta un pò l’occupazione, questo andamento positivo può essere spiegato solo se collegato con gli sgravi contributivi previsti per le assunzioni stabili.

Questo dato è quindi un pò “drogato”, nel senso che gli sgravi sono molto efficaci e rapidi nel produrre risultati, ma senza ulteriori misure l’apparente “benessere occupazionale” si esaurisce nel breve periodo.

Nell’ultima rilevazione dell’Istat si dice anche che sono in calo i lavoratori indipendenti. Anche questo dato conferma il fatto che senza crescita economica non c’è maggiore e migliore occupazione. I lavoratori indipendneti sono privi di ammortizzatori sociali e quindi sono coloro che ai primi cenni di rallentamento dell’economia ne pagano le conseguenze.

Qualche timido segnale positivo sembra invece arrivare dai dati sulla disoccupazione che è cresciuta dello 0,3%, arrivando al 9,9%.

Ma come? L’aumento della disoccupazione è un fatto positivo? Si, se diminuiscono gli inattivi.

Se sono a casa senza la minima voglia di cercare un lavoro e ad un certo punto inizio invece a cercarlo, finisco tra i disoccupati. Quindi passo da una “staticità” ad un “dinamismo”, che non è una cosa negativa. Ovviamente il ragionamento funziona se il numero di disoccupati cresce e quello degli inattivi si riduce del medesimo volume, a parità di forza lavoro.

Come se ne esce? Keynes avrebbe consigliato di leggere la sua equazione per il calcolo del Pil, individuando le leve su cui poggiare una maggiore crescita economica: consumi finali, investimenti (pubblici e privati), esportazioni (maggiori delle importazioni).

A breve sarà noto il testo della prossima legge di bilancio e magari da li si potrà già capire quali saranno i prossimi dati che diffonderà l’Istat…..speriamo siano migliori di questi.

Tags: disoccupazioneIstatLavoro
Articolo precedente

Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta

Articolo successivo

Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti
Economia

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023 17:59
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche
Società

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023 06:21
Articolo successivo
Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

Tutti pazzi per WhatsApp. Anche se può spiarci

Svimez: Sud, indietro tutta!

Svimez: Sud, indietro tutta!

Le ultime da LabParlamento

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

Nasce “Articolo 9”, la rivista green di Editailor diretta da Paolo Cento

7 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

7 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.