mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Febbraio 2018 13:29
in Società
Tempo di lettura: 1 minuto
A A
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In via di stesura una controproposta al Governo. Criterio “spesa storica” al centro

di LabParlamento

La ‘bozza’ del Governo per l’intesa sull’autonomia con le Regioni non soddisfa Veneto e Lombardia che, con una lettera firmata dai governatori Luca Zaia e Roberto Maroni, stanno predisponendo una controproposta in 5 punti per arrivare all’intesa. Il testo del ‘rilancio’ delle due Regioni è stato anticipato oggi dal “Corriere del Veneto”. In esso, Zaia e Maroni – scrive il quotidiano – chiedono innanzitutto il superamento immediato del criterio della “spesa storica” per l’attribuzione delle risorse, e la “compartecipazione al gettito dei tributi erariali maturato sul territorio” o “una riserva di aliquota sugli stessi”.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

“Il gruppo di esperti sta ancora lavorando, stiamo parlando di una bozza di osservazioni, che oltretutto non è stata ancora inviata al Governo”. Così, il governatore del Veneto Luca Zaia ha commentato all’Ansa le anticipazioni di stampa sulla controproposta alla prima bozza sull’autonomia inviata alle Regioni dal Governo.

“E’ una bozza del Veneto, cui stanno lavorando i supertecnici della delegazione trattante – aggiunge Zaia – e che non ha ancora avuto l’eventuale ok da parte della Lombardia“. “Confermo – sottolinea il presidente veneto – che da parte nostra c’è la volontà di firmare qualora venissero accolte le nostre osservazioni. Osservazioni – prosegue Zaia – che non rappresentano il libro dei sogni, ma sono in linea con la legge sul regionalismo differenziato e la Costituzione”. “E soprattutto – conclude – sono rispettose delle istanze del popolo veneto e del referendum sull’autonomia celebrato il 22 ottobre 2017, che ha visto 2.328.949 persone recarsi al voto, con una percentuale di si’ del 98%”.

Tags: AutonomiaLuca ZaiaRoberto Maroni
Articolo precedente

Agenda istituzionale
12-18 febbraio

Articolo successivo

Verso le elezioni. Leader in passerella, 48 ore di Confcommercio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

12 Gennaio 2018 19:18
La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale
Commenti

La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

12 Gennaio 2018 18:41
Articolo successivo
Verso le elezioni. Leader in passerella, 48 ore di Confcommercio

Verso le elezioni. Leader in passerella, 48 ore di Confcommercio

Finestra politica. Sulle liste ora è scontro senza esclusione di colpi

Finestra politica. Rimborsopoli agita molto M5S, programma Forza Italia cercasi

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.