domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
28 Febbraio 2018 17:44
in Governo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Da sinistra verso destra, Roberto Maroni, Gianclaudio Bressa, Luca Zaia e Stefano Bonaccini (Photo credits: Governo.it)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pre-intesa, a Palazzo Chigi, su Lavoro, Istruzione, Sanità, Ambiente e Rapporti con l’Ue. L’accordo durerà 10 anni. Maroni: “Data storica”, Zaia: “Processo irreversibile”  

di Andrea Spuntarelli

Dopo le ultime trattative sulle controproposte delle Regioni, è arrivata stamattina la firma dell’intesa preliminare tra Governo e Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna per il riconoscimento di maggiore autonomia. Alla presenza del sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa e dei governatori Roberto Maroni, Luca Zaia e Stefano Bonaccini si è quindi chiusa la prima fase del processo avviato nello scorso autunno sulla base del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

I testi firmati – a quanto è stato possibile visionare da LabParlamento nelle bozze in circolazione – sono molto simili tra loro, ma al momento solo il Veneto ha reso pubblico il proprio.

Il pre-accordo sottoscritto a Palazzo Chigi definisce princìpi generali, metodologia e materie per arrivare, una volta che il futuro Parlamento avrà approvato a maggioranza dei componenti le necessarie leggi, all’attribuzione di competenze aggiuntive ai territori. L’intesa tra Stato e Regioni prevista dall’art. 116 avrà una durata di 10 anni e potrà essere modificata in qualsiasi momento dai contraenti, in primis per estendere il patto a nuovi ambiti. Una volta trascorsi 8 anni, verrà avviata una verifica dei risultati raggiunti fino a quel momento, in modo da decidere se rinnovare, rinegoziare o revocare l’accordo.

Lavoro, Istruzione, Salute, Tutela dell’Ambiente e Rapporti Internazionali e con l’Ue sono i temi su cui l’Esecutivo e gli Enti regionali hanno concluso positivamente i negoziati.

Entrando brevemente nei dettagli, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna disporranno di autonomia legislativa e organizzativa sulle politiche attive per il lavoro, potranno definire l’offerta di istruzione regionale mediante Piani pluriennali, saranno in grado di rimuovere i vincoli di spesa per migliorare il livello dei servizi sanitari e avranno la facoltà di gestire i finanziamenti statali destinati alla bonifica dei Sin presenti sui territori. Completa il quadro l’impegno del Governo a rafforzare la partecipazione delle Regioni al consolidamento dell’Unione europea e alla formazione degli atti comunitari.

Per quanto riguarda le risorse funzionali all’esercizio di questi poteri ceduti da Roma, l’intesa preliminare prevede la compartecipazione di Milano, Venezia e Bologna al gettito dei tributi raccolti sul territorio e il superamento dei trasferimenti basati sul criterio della ‘spesa storica’ (ovvero fondati sugli esborsi dell’Amministrazione regionale nell’anno precedente) in favore del regime dei fabbisogni standard, in base al quale i costi dei servizi vengono definiti prendendo come riferimento la Regione più virtuosa.

Soddisfazione per il raggiungimento del pre-accordo è stata espressa dal presidente lombardo Maroni, che ha parlato di “data storica” e di “pagina che apre una fase nuova per tutto il sistema delle autonomie”, e dal suo omologo veneto Zaia, secondo il quale “l’autonomia è un processo endemico ormai irreversibile, del quale il Veneto è stato capofila e pioniere”. Entrambi gli esponenti della Lega hanno fatto riferimento all’apertura di tavoli con il prossimo Governo per il trasferimento di ulteriori competenze, ma anche in questa circostanza sembra difficile prevedere come evolveranno gli eventi dopo il 4 marzo.

Leggi la pre-intesa relativa al Veneto

Tags: AutonomiaLuca ZaiaRoberto Maroni
Articolo precedente

Verso le elezioni. Arriva il tagliando antifrode, con qualche problema

Articolo successivo

Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

12 Gennaio 2018 19:18
La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale
Commenti

La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

12 Gennaio 2018 18:41
Articolo successivo
Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Visti da fuori /2. Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?

Visti da fuori /2. Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.