martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
28 Febbraio 2018 17:44
in Governo, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Da sinistra verso destra, Roberto Maroni, Gianclaudio Bressa, Luca Zaia e Stefano Bonaccini (Photo credits: Governo.it)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pre-intesa, a Palazzo Chigi, su Lavoro, Istruzione, Sanità, Ambiente e Rapporti con l’Ue. L’accordo durerà 10 anni. Maroni: “Data storica”, Zaia: “Processo irreversibile”  

di Andrea Spuntarelli

Dopo le ultime trattative sulle controproposte delle Regioni, è arrivata stamattina la firma dell’intesa preliminare tra Governo e Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna per il riconoscimento di maggiore autonomia. Alla presenza del sottosegretario agli Affari Regionali Gianclaudio Bressa e dei governatori Roberto Maroni, Luca Zaia e Stefano Bonaccini si è quindi chiusa la prima fase del processo avviato nello scorso autunno sulla base del terzo comma dell’articolo 116 della Costituzione.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

I testi firmati – a quanto è stato possibile visionare da LabParlamento nelle bozze in circolazione – sono molto simili tra loro, ma al momento solo il Veneto ha reso pubblico il proprio.

Il pre-accordo sottoscritto a Palazzo Chigi definisce princìpi generali, metodologia e materie per arrivare, una volta che il futuro Parlamento avrà approvato a maggioranza dei componenti le necessarie leggi, all’attribuzione di competenze aggiuntive ai territori. L’intesa tra Stato e Regioni prevista dall’art. 116 avrà una durata di 10 anni e potrà essere modificata in qualsiasi momento dai contraenti, in primis per estendere il patto a nuovi ambiti. Una volta trascorsi 8 anni, verrà avviata una verifica dei risultati raggiunti fino a quel momento, in modo da decidere se rinnovare, rinegoziare o revocare l’accordo.

Lavoro, Istruzione, Salute, Tutela dell’Ambiente e Rapporti Internazionali e con l’Ue sono i temi su cui l’Esecutivo e gli Enti regionali hanno concluso positivamente i negoziati.

Entrando brevemente nei dettagli, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna disporranno di autonomia legislativa e organizzativa sulle politiche attive per il lavoro, potranno definire l’offerta di istruzione regionale mediante Piani pluriennali, saranno in grado di rimuovere i vincoli di spesa per migliorare il livello dei servizi sanitari e avranno la facoltà di gestire i finanziamenti statali destinati alla bonifica dei Sin presenti sui territori. Completa il quadro l’impegno del Governo a rafforzare la partecipazione delle Regioni al consolidamento dell’Unione europea e alla formazione degli atti comunitari.

Per quanto riguarda le risorse funzionali all’esercizio di questi poteri ceduti da Roma, l’intesa preliminare prevede la compartecipazione di Milano, Venezia e Bologna al gettito dei tributi raccolti sul territorio e il superamento dei trasferimenti basati sul criterio della ‘spesa storica’ (ovvero fondati sugli esborsi dell’Amministrazione regionale nell’anno precedente) in favore del regime dei fabbisogni standard, in base al quale i costi dei servizi vengono definiti prendendo come riferimento la Regione più virtuosa.

Soddisfazione per il raggiungimento del pre-accordo è stata espressa dal presidente lombardo Maroni, che ha parlato di “data storica” e di “pagina che apre una fase nuova per tutto il sistema delle autonomie”, e dal suo omologo veneto Zaia, secondo il quale “l’autonomia è un processo endemico ormai irreversibile, del quale il Veneto è stato capofila e pioniere”. Entrambi gli esponenti della Lega hanno fatto riferimento all’apertura di tavoli con il prossimo Governo per il trasferimento di ulteriori competenze, ma anche in questa circostanza sembra difficile prevedere come evolveranno gli eventi dopo il 4 marzo.

Leggi la pre-intesa relativa al Veneto

Tags: AutonomiaLuca ZaiaRoberto Maroni
Articolo precedente

Verso le elezioni. Arriva il tagliando antifrode, con qualche problema

Articolo successivo

Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

12 Gennaio 2018 19:18
La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale
Commenti

La rinuncia di Maroni peserà sulla campagna elettorale

12 Gennaio 2018 18:41
Articolo successivo
Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Finestra politica. Da Budapest a Roma, passando per Bruxelles. Ultimi fuochi

Visti da fuori /2. Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?

Visti da fuori /2. Opzione 4 marzo: salto nel passato oppure nel vuoto?

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.