venerdì 18 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Autonomia. Maroni e Bressa: volontà di arrivare ad accordo

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Dicembre 2017 12:54
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia. Maroni e Bressa: volontà di arrivare ad accordo

Photo credits: Dipartimento per gli Affari Regionali

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma poi la decisione finale spetta al nuovo Parlamento. Il nodo delle risorse. Entrambi in audizione

 di LabParlamento

“Sono convinto che da parte del sottosegretario Bressa, che rappresenta il Governo, ci sia la reale intenzione ad arrivare ad un accordo. Un obiettivo che vorrei raggiungere entro la fine di questa legislatura, sapendo che poi spetterà al prossimo Parlamento ratificarlo con una maggioranza qualificata”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, oggi, in audizione alla Commissione parlamentare per le questioni regionali, ricostruendo per l’occasione il percorso avviato dopo il referendum sull’autonomia.

Le prossime “tappe”, ha informato Maroni, sono due: entro la fine di dicembre stabilire le materie, entro la fine di febbraio chiudere sulla questione delle risorse. “Noi – ha detto Maroni – puntiamo ad ottenere almeno 14 delle 23 materie richieste. Poi si aprirà il capitolo degli impieghi finanziari”. Un aspetto dirimente, ha osservato, “perché vogliamo evitare di avere più competenze e zero risorse. Non funzionerebbe. Durante la campagna referendaria abbiamo ricordato il dato del residuo fiscale, che in Lombardia è di 54 miliardi all’anno e abbiamo pensato di averne almeno la metà per finanziare le nuove competenze”.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

“Auspico – ha concluso Maroni – che il confronto su questo tema non porti a una rottura. Come ha detto il sottosegretario Bressa, alla fine comunque forse non arriveremo a fare l’elenco delle risorse aggiuntive, ma dei criteri. Questi sono: una compartecipazione al gettito, che significa anche per me uno stimolo per investire sul Pil lombardo; e quello dei fabbisogni standard, da applicare ad alcune materie come sanità e lavoro”.

Si è deciso un “primo pacchetto di materie su cui insistere con l’obiettivo di raggiungere una sorta pre-intesa, un accordo politico. Le cinque materie oggetto di discussione nel confronto in atto sono: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, norme generali sull’istruzione con particolare attenzione alla formazione professionale, tutela della salute, tutela della sicurezza del lavoro e rapporti internazionali con l’Ue”, ha detto affermato dal canto suo il sottosegretario agli Affari regionali Gianclaudio Bressa ascoltato dalla medesima sul percorso per l’autonomia intrapreso con la Lombardia ma anche con Emilia Romagna e Veneto. L’obiettivo, ha ricordato Bressa, è arrivare alla pre-intesa tra Regioni e Governo entro la “seconda metà di gennaio”.

Bressa ha spiegato che si deve lavorare per “non disperdere il lavoro che è stato fatto fino ad ora e che non esiste un atto legislativo che lo metta al riparo. Il prossimo Governo e il prossimo Parlamento infatti hanno la massima autonomia e potrebbero stralciare qualsiasi atto proveniente dalla Legislatura precedente”. Tutto ciò non deve accadere, ha aggiunto Bressa, perché “dalla riforma del 2001 sono passati 16 anni prima che ci fosse un tentativo serio e autentico di sperimentazione di questa previsione costituzionale”.

Tags: AutonomiaRoberto Maroni
Articolo precedente

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Articolo successivo

Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

12 Gennaio 2018 19:18
Articolo successivo
Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl

Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.