domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Autonomia. Maroni e Bressa: volontà di arrivare ad accordo

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Dicembre 2017 12:54
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autonomia. Maroni e Bressa: volontà di arrivare ad accordo

Photo credits: Dipartimento per gli Affari Regionali

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ma poi la decisione finale spetta al nuovo Parlamento. Il nodo delle risorse. Entrambi in audizione

 di LabParlamento

“Sono convinto che da parte del sottosegretario Bressa, che rappresenta il Governo, ci sia la reale intenzione ad arrivare ad un accordo. Un obiettivo che vorrei raggiungere entro la fine di questa legislatura, sapendo che poi spetterà al prossimo Parlamento ratificarlo con una maggioranza qualificata”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, oggi, in audizione alla Commissione parlamentare per le questioni regionali, ricostruendo per l’occasione il percorso avviato dopo il referendum sull’autonomia.

Le prossime “tappe”, ha informato Maroni, sono due: entro la fine di dicembre stabilire le materie, entro la fine di febbraio chiudere sulla questione delle risorse. “Noi – ha detto Maroni – puntiamo ad ottenere almeno 14 delle 23 materie richieste. Poi si aprirà il capitolo degli impieghi finanziari”. Un aspetto dirimente, ha osservato, “perché vogliamo evitare di avere più competenze e zero risorse. Non funzionerebbe. Durante la campagna referendaria abbiamo ricordato il dato del residuo fiscale, che in Lombardia è di 54 miliardi all’anno e abbiamo pensato di averne almeno la metà per finanziare le nuove competenze”.

Altri articoli interessanti

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

“Auspico – ha concluso Maroni – che il confronto su questo tema non porti a una rottura. Come ha detto il sottosegretario Bressa, alla fine comunque forse non arriveremo a fare l’elenco delle risorse aggiuntive, ma dei criteri. Questi sono: una compartecipazione al gettito, che significa anche per me uno stimolo per investire sul Pil lombardo; e quello dei fabbisogni standard, da applicare ad alcune materie come sanità e lavoro”.

Si è deciso un “primo pacchetto di materie su cui insistere con l’obiettivo di raggiungere una sorta pre-intesa, un accordo politico. Le cinque materie oggetto di discussione nel confronto in atto sono: tutela dell’ambiente e dell’ecosistema, norme generali sull’istruzione con particolare attenzione alla formazione professionale, tutela della salute, tutela della sicurezza del lavoro e rapporti internazionali con l’Ue”, ha detto affermato dal canto suo il sottosegretario agli Affari regionali Gianclaudio Bressa ascoltato dalla medesima sul percorso per l’autonomia intrapreso con la Lombardia ma anche con Emilia Romagna e Veneto. L’obiettivo, ha ricordato Bressa, è arrivare alla pre-intesa tra Regioni e Governo entro la “seconda metà di gennaio”.

Bressa ha spiegato che si deve lavorare per “non disperdere il lavoro che è stato fatto fino ad ora e che non esiste un atto legislativo che lo metta al riparo. Il prossimo Governo e il prossimo Parlamento infatti hanno la massima autonomia e potrebbero stralciare qualsiasi atto proveniente dalla Legislatura precedente”. Tutto ciò non deve accadere, ha aggiunto Bressa, perché “dalla riforma del 2001 sono passati 16 anni prima che ci fosse un tentativo serio e autentico di sperimentazione di questa previsione costituzionale”.

Tags: AutonomiaRoberto Maroni
Articolo precedente

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Articolo successivo

Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

31 Ottobre 2019 13:11
Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì politico
8 -12 gennaio

12 Gennaio 2018 19:18
Articolo successivo
Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl

Aree protette: ufficiale il naufragio del Ddl

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

Mobilità ciclistica: dal Senato sì in extremis

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.