mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Voucher, passa la linea dell’abolizione

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Marzo 2017 18:20
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Voucher e appalti, fissata la data dei referendum
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Arriva l’ok dal Consiglio dei Ministri anche alla soppressione della normativa sugli appalti

di Simona Corcos

Dopo giorni di battaglie sindacali e dibattiti sul tema, anche da parte parlamentare, il Governo ha scelto la strada dell’abolizione dei voucher e della normativa relativa agli appalti, con un decreto legge ad hoc, evitando in questo modo lo svolgimento del referendum abrogativo previsto per il 28 maggio.

Altri articoli interessanti

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

“Lo strumento dei voucher si era deteriorato (…) avevamo la risposta sbagliata ad un esigenza giusta, e all’esigenza ora ci rivolgeremo con un confronto già nelle prossime settimane con le parti sociali e il Parlamento” ha dichiarato durante la conferenza stampa il premier Paolo Gentiloni.

Nelle prossime settimane si inizierà quindi a discutere dei nuovi strumenti.

Palazzo Chigi ha previsto un regime transitorio per consentire l’utilizzo dei buoni acquistati, fino al momento della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, (che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni), entro il 31 dicembre 2017. La soppressione dello strumento partirà quindi, operativamente, dal 1 gennaio 2018.

Il decreto contiene inoltre la modifica della disciplina sulla responsabilità solidale in materia di appalti, con l’obiettivo di ripristinare integralmente la responsabilità solidale del committente con l’appaltatore nonché con ciascuno degli eventuali subappaltatori, per garantire una miglior tutela in favore dei lavoratori impiegati.

Gentiloni, sempre in conferenza stampa, ha voluto sottolineare che “l’Italia non ha certo bisogno nei prossimi mesi di una campagna elettorale su temi come questi”.

Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha dichiarato che “con l’abolizione dei voucher il rischio di aumento del lavoro nero esiste. Ma non dimentichiamo che il lavoro nero è vietato”.

Poletti ha inoltre evidenziato che “il mercato del lavoro è stato largamente modificato in ragione del Jobs Act. Se c’è una cosa impropria è collegare i voucher al Jobs Act. Non c’entra niente, viene da una storia molto più lontana”.

Prima della riunione del Consiglio dei Ministri Maurizio Lupi, Capogruppo alla Camera di Area popolare, aveva ribadito la contrarietà di NCD all’abolizione dello strumento, reclamando, la necessità di elementi di flessibilità come ad esempio i voucher alla francese o i mini jobs alla tedesca.

I tempi rapidi dell’iter di conversione (60 giorni) danno la certezza di scongiurare le consultazioni promosse dalla Cgil, che si è già dichiarata ampiamente soddisfatta del risultato ottenuto.

Sarà la Cassazione ad avere l’ultima parola, sentito il comitato promotore – la Cgil – a decidere se le nuove regole superano il referendum.

 

Approfondisci:

Storia dei voucher, un percorso iniziato nel 2003

Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 18

Tags: appaltiCgilConsiglio dei MinistriGovernoJobs ActLavoroReferendumvoucher
Articolo precedente

Il Venerdì
13-17 marzo

Articolo successivo

Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
All’alba del Medioevo l’uomo torni al centro della transizione tecnologica o sarà la fine
Politica

Sicurezza sul lavoro: per la CIU-Unionquadri avanti con obiettivo “zero morti” 

04 Maggio 2022 06:25
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere
Economia

Lavoro: Uecoop, nonostante la guerra il 39% delle imprese vuole assumere

07 Aprile 2022 05:47
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

04 Aprile 2022 05:33
Articolo successivo
Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Poltrone di Stato: prima prova dei nuovi equilibri di Governo

Etichette alimentari: il D.Lgs del Governo in contrasto con il regolamento Ue

Etichette alimentari: il D.Lgs del Governo in contrasto con il regolamento Ue

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.