martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Focus Parlamento:
23-28 ottobre

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
23 Ottobre 2017 11:39
in Ambiente, Europa, Parlamento, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 23-28 ottobre
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

SEN: Calenda e Galletti raccontano gli esiti della consultazione. Al Senato, Rosatellum 2.0 e DL Fiscale

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio si riunisce lunedì 23 ottobre per la discussione del disegno di legge costituzionale di modifica allo Statuto speciale del Trentino-Alto Adige/Südtirol in materia di tutela della minoranza linguistica ladina. Nel corso della settimana sono previsti all’ordine del giorno alcuni disegni di legge in tema di sanità e un disegno di legge in materia di domini collettivi.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Martedì 24 avranno luogo interpellanze e interrogazioni. Mercoledì 25 nel pomeriggio avrà luogo il question time.

Venerdì 27 avranno luogo interpellanze urgenti.

Circa i lavori delle Commissioni della Camera, si segnala che le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive (congiuntamente con le Commissioni Industria e Ambiente del Senato) svolgono l’audizione del Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, sugli esiti della consultazione pubblica sulla nuova Strategia Energetica Nazionale (martedì 24 alle ore 14).

La Commissione Affari costituzionali ascolta in audizione il presidente dell’Istat Giorgio Alleva nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle politiche in materia di parità tra donne e uomini (mercoledì 25 alle ore 14:30).

La Commissione Finanze prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo sul regolamento europeo sui fondi di investimenti europei a lungo termine (martedì 24) e ascolta in audizione i rappresentanti di Unione Petrolifera nell’ambito della discussione della risoluzione Fregolent sugli interventi in materia fiscale, assicurativa e finanziaria sulle tematiche ambientali (martedì 24 alle ore 13) e i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia nell’ambito dell’esame dei disegni di legge sull’estinzione agevolata dei debiti pregressi insoluti delle persone fisiche e delle piccole e medie imprese verso gli istituti di credito (martedì 24 alle ore 14).

In Commissione Trasporti riparte l’esame del disegno di legge sulla promozione del car sharing (mercoledì 25).

Le Commissioni riunite Affari esteri e Attività produttive ascoltano in audizione informale l’amministratore delegato di Fincantieri, dottor Giuseppe Bono, sugli accordi di cooperazione navale tra Italia e Francia (giovedì 26 alle ore 14:30).

Le Commissioni riunite Difesa e Attività produttive svolgono l’audizione dell’amministratore delegato di Leonardo Spa, Alessandro Profumo, sulle linee strategiche del gruppo (mercoledì 25 alle ore 14).

La Commissione per il federalismo fiscale ascolta in audizione il Commissario straordinario per la razionalizzazione e la revisione della spesa delle amministrazioni pubbliche, Yoram Gutgeld, sullo stato della spending review nelle Regioni e negli enti locali (giovedì 26 alle ore 8).

La Commissione d’inchiesta sulle banche ascolta in audizione il dottor Giuseppe Pignatone, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma (martedì 24 alle ore 10:30) e il dottor Antonino Cappelleri, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza (mercoledì 25 alle ore 9).

La Commissione di vigilanza RAI svolge l’audizione del direttore di Radio Uno, Gerardo Greco e del direttore di Rai Tre, Stefano Coletta (mercoledì 25 dalle ore 14).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama torna a riunirsi martedì 24 ottobre per incardinare l’esame del disegno di legge elettorale c.d. Rosatellum 2.0. I lavori sul provvedimento proseguiranno per tutta la settimana.

Passando ai lavori delle Commissioni del Senato, si segnala che la Commissione Bilancio avvia l’esame del DL Fiscale collegato alla manovra finanziaria (martedì 24, mercoledì 25, giovedì 26 e venerdì 27).

La Commissione Affari costituzionali conclude l’esame del disegno di legge elettorale c.d. Rosatellum 2.0 (lunedì 23) e prosegue l’esame del disegno di legge sull’abolizione dei vitalizi (martedì 24 e mercoledì 25).

In Commissione Finanze prosegue l’esame del disegno di legge di riforma delle agenzie fiscali (martedì 24).

La Commissione Industria ascolta in audizione informale i vertici di Saipem S.p.A. in merito all’impianto nucleare EUREX del Centro di ricerca Enea-Saluggia (mercoledì 25 alle ore 8:30) e i vertici di Fincantieri in merito alla vicenda Fincantieri – STX France (mercoledì 25 alle ore 20).

La Commissione Lavoro prosegue l’esame del disegno di legge sull’equo compenso (martedì 24, mercoledì 25 e giovedì 26).

La Commissione Politiche Ue svolge l’audizione informale del Sottosegretario alla Presidenza con delega agli affari europei On. Sandro Gozi (PD) in merito alle Convenzioni democratiche e al futuro dell’Unione europea (mercoledì 25 alle ore 13).

Le Commissioni riunite Agricoltura e Ambiente riprendono i lavori sul disegno di legge sul consumo del suolo (martedì 24).

Tags: Cameralegge elettoralesenatoStrategia Energetica Nazionale
Articolo precedente

Referendum autonomia: il Veneto spinge, la Lombardia un po’ meno

Articolo successivo

Agenda istituzionale
23-29 ottobre

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Lettera di un vecchio democristiano in cerca d’autore
Politica

Legge elettorale / Il sistema inglese per restituire agli italiani il diritto di scegliere

26 Maggio 2021 07:28
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Parità di genere / Nel mondo solo il 20% di donne sono presidenti dei parlamenti
Parlamento

Donne e Recovery Plan in commissione lavoro al Senato

12 Marzo 2021 06:19
Articolo successivo
Agenda istituzionale 23-29 ottobre

Agenda istituzionale
23-29 ottobre

Gentiloni: nella Legge di Bilancio un piano contro la siccità

Gentiloni: nella Legge di Bilancio un piano contro la siccità

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.