mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Mosca bombarda con le fake news e le influencer rispondono con la verità

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
08 Marzo 2022 06:31
in #Ucraina
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non solo una guerra a colpi di cingolati. Mentre dal fronte militare continuano a giungere immagini agghiaccianti di civili ucraini caduti sotto i colpi dell’artiglieria di Putin (solo pochi giorni fa, nei pressi di Kharkiv, si sono contati oltre 2 mila morti, di cui oltre 100 bambini) è difficile scindere la verità dalla propaganda filosovietica.

Il sistema dell’informazione, infatti, è messo a dura prova da questo primo conflitto “2.0”. Una guerra che viene combattuta, oltre che con i mezzi tradizionali, anche con le armi moderne della tecnologia e della comunicazione multimediale. La disinformazione che corre online, infatti, rappresenta una delle armi usate (da tutti gli schieramenti) per diffondere false certezze, raccontare una parte di verità o, peggio ancora, ingannare e demoralizzare la parte avversaria.

Altri articoli interessanti

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

È tanta la paura del propagarsi di notizie false e tendenziose che, qualche giorno fa, la Duma ha varato una legge che punisce, con una reclusione sino a 15 anni, tutti coloro i quali diffonderanno false notizie sulla guerra, accompagnato da un più grande piano di controllo dei media e dei social network attivi in Russia, accusati di distorcere la realtà e propagandare falsità sul conflitto ucraino.

Appena giorno fa, infatti, l’autority per la comunicazione russa, il Roskomnadzor, ha limitato l’accesso a diverse testate di vari paesi, tra cui la BBC e l’emittente pubblica tedesca Deutsche Welle, anche per ritorsione nei confronti dell’Europa che, all’inizio dell’invasione, ha sospeso le trasmissioni dell’agenzia governativa Sputnik e del canale satellitare Russia Today. 

Ma, si sa, la verità fa male.  Forse per questo il 4 marzo scorso, il Roskomnadzor ha chiuso agli utenti Facebook e Twitter. Questi due social, infatti, non sono più disponibili per i russi che, in tal modo, non potranno diffondere nessun pensiero in Rete su quanto sta accadendo, soprattutto se in contrasto con la politica di Mosca (e, di conseguenza, non potranno nemmeno tenersi informati e leggere quanto si scrive all’estero).

Come comunicare e far sapere realmente, dunque, ciò che accade? Un’ingegnosa trovata arriva da Agne Kulitaite, giovane influencer lituana. La modella 28enne, qualche giorno fa, ha deciso di scendere in campo contro la disinformazione disseminata dall’esercito di Putin, e combattere – con armi decisamente non convenzionali – la sua personale battaglia in onore della verità e a favore della martoriata Ucraina. 

Per questo si è iscritta a numerosi siti di dating – portali dedicati alla ricerca di “primi appuntamenti” e, in generale, dell’anima gemella (ma non solo) – mettendo in bella vista tutto il suo fascino. Tinder, Badoo e Bumble sono soltanto alcune delle piattaforme sulle quali Agne è attiva e, una volta ricevuto un contatto da un ragazzo russo, anziché iniziare un’amichevole discussione sul suo piatto preferito o la vacanza più bella, ecco iniziare a sciorinare tutte le nefandezze dell’attacco russo, con tanto di immagini di città distrutte e villaggi ucraini in fiamme. Tutto a difesa della verità, cosa ormai del tutto negata ai cittadini sovietici. “So che per qualcuno può sembrare ingenuo, che gli ucraini muoiono mentre e noi stiamo qui a parlare di siti di dating” ha fatto ecco Agne, “ma ogni strumento è importante”.

Benvenute, allora, alle celebrità di Internet. Influenzando la verità, forse, si riuscirà ad influenzare pure la pace.

Tags: Guerra Ucrainasocial
Articolo precedente

8 Marzo / La vera sfida non è far contare il genere ma la capacità

Articolo successivo

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Articolo successivo
8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

8 Marzo / impresa donna Confesercenti, imprenditoria femminile torna a correre. +7mila attività in 12 mesi

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

8 Marzo / Fish, in Italia ancora troppa discriminazione nei confronti delle donne disabili

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok