mercoledì 7 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home #Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
01 Aprile 2022 05:50
in #Ucraina, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Lo scenario di guerra in Ucraina è sempre più tecnologico e, accanto a bombe, incursioni militari e prove di pace, l’innovazione digitale conquista sempre più spazio negli arsenali di ambedue i contendenti.

Da una parte la Russia, sempre più messa all’angolo dalle potenze “tech”: nei giorni scorsi Twitter, Google e Facebook, infatti, hanno applicato filtri per bloccare l’accesso alla propaganda moscovita. Dall’altra parte ci pensa il popolo della Rete a far sentire la sua voce e il senso di giustizia (o presunta tale). 

Altri articoli interessanti

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

Come in ogni guerra che si rispetti, infatti, c’è anche la guerriglia. A muoversi già all’indomani dell’invasione dell’Ucraina da parte Russa ci ha pensato Anonymous, il movimento web di hacktivismo che, nella notte tra il 24 e il 25 febbraio scorso, ha dichiarato “guerra informatica totale” a Mosca. Nel giro di poche ore, gli esperti hacker del collettivo hanno messo a soqquadro il sistema informatico della Grande Russia, pronti a difendere Kiev, anche se solo attraverso uno schermo.

Dando ufficialmente il via all’operazione “OpRussia”, nel giro di poche ore si sono moltiplicati gli attacchi ai siti di informazione, agenzie stampa e portali governativi sovietici. Tra i più clamorosi quello al sito del Cremlino, del Parlamento e quello del ministero della difesa di Mosca. Dopo qualche giorno – il 2 marzo – è toccato all’agenzia spaziale russa, mentre la settimana scorsa è stato il turno della società energetica Gazprom e Lukoil. Ancora, il 5 marzo, è stato messo sotto attacco il sito web dei servizi segreti.

Attacchi maggiormente pervasivi hanno portato al furto di numerosi documenti informatici e dati sensibili dell’esercito russo. Da una di queste cyber-incursioni, in tal modo, è stato possibile apprendere che l’invasione dell’Ucraina era già stata decisa lo scorso 18 gennaio, con una tempistica stimata di durata della guerra dal 20 febbraio al 6 marzo. Ancora in tema di fuga di notizie, uno degli ultimi colpi messi a segno da Anonymous riguarda la diffusione di oltre 120mila dati di soldati russi, con tanto di nome, date di nascita, indirizzi, telefono e reparto di appartenenza, informazioni preziose specie per l’esercito di Kiev.

In questo fuoco di fila non potevano mancare le TV russe, prese da assalto dai pirati del web: qualche giorno fa è stata oscurata la TV di stato con sede a Mosca e, al posto dei tradizionali programmi, campeggiavano immagini (reali) della guerra e canzoni ucraine.

Ma di certo Mosca non rimane a guardare. Già a gennaio scorso più di 70 siti governativi ucraini erano stati colpiti da un malware a causa del quale è apparsa, a posto delle tradizionali informazioni, una scritta che non lasciava presagire nulla di buono: “Abbiate paura e temete il peggio”. Accanto alle bombe tradizionali, diverse fonti affermano che il Cremlino si stia preparando ad utilizzare, in questi giorni, diversi virus informatici chiamati wiper, finalizzati alla cancellazione dei dati presenti nei server stranieri.

Non è escluso, in questo scenario, che per far fronte alla guerra sul campo gli USA dispongano un attacco cyber utile a far desistere l’esercito di Mosca ad avanzare. Tra le misure che numerosi appartenenti all’apparato militare dello Zio Sam hanno proposto al Presidente Biden ci sarebbero l’interruzione della connessione Internet in Russia, il blocco dell’energia elettrica (attraverso il potente malware GreyEnergy, che ha già causato il blackout a Kiev il 23 dicembre 2015) e la manomissione degli scambi ferroviari, così da impedire la corretta circolazione dei convogli, in particolare quelli militari carichi di armi e vettovaglie per l’esercito. Una guerra, insomma, da combattere direttamente dal salotto di casa.

Tags: Guerra Ucrainasocial
Articolo precedente

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Articolo successivo

Lavoro / Indagine Istat-Unar, il 40% delle donne lesbiche e bisessuali ha subito discriminazioni

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale
#Ucraina

La guerra in Ucraina accelera la partita a scacchi globale

06 Luglio 2022 06:45
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022 06:50
Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 
#Ucraina

Il diritto umano alla conoscenza e la propaganda russa 

11 Giugno 2022 07:19
Articolo successivo
Lavoro / Indagine Istat-Unar, il 40% delle donne lesbiche e bisessuali ha subito discriminazioni

Lavoro / Indagine Istat-Unar, il 40% delle donne lesbiche e bisessuali ha subito discriminazioni

Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra

Ucraina / La guerra e il destino di 10 milioni di profughi scappati dalla propria terra

Le ultime da LabParlamento

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.