venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Crisi, ansia e stress con lo smartphone rotto o scarico: i medici lanciano l’allarme

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
25 Marzo 2022 05:41
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Minori e tecnologia: è dovere dei genitori educare e vigilare
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il miglior amico dell’uomo? Lasciate perdere il cane. Il telefonino, ormai, rappresenta il compagno inseparabile di ognuno, con la conseguenza che quando questo è fuori uso si riflette sull’umore del proprietario ingenerando stati di ansia, forte stress e sintomi fisici.

A dirlo un nuovo sondaggio realizzato da HMD Global, secondo il quale solo 3 adulti su 10 affermano di non uscire mai di casa senza il telefono in tasca. Quando portano con sé i loro telefoni, ancora, la maggior parte delle persone dipende completamente da essi per chiedere aiuto, controllare una strada o immortalare un momento magico.

Altri articoli interessanti

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo

Secondo le rilevazioni, due persone su tre (68%) si affidano al telefono per scattare foto, mentre il 64% lo utilizza per controllare l’ora e il 62% controlla costantemente le previsioni del tempo. Candidamente, il 13% degli intervistati confessa di non riuscire nemmeno a trovare la strada per andare al lavoro, a meno che non sia lo smartphone a mostrargli la mappa. Infatti, circa il 27% degli utenti dichiara di affidarsi completamente alla tecnologia per ottenere indicazioni stradali, affermando senza vergogna (uno su tre) di non aver mai usato una mappa cartacea in vita sua.

Non stupisce, quindi, che quando il telefono – per qualsiasi ragione – venga meno, la maggior parte degli utilizzatori si senta smarrito e perso.  

Smarrire il telefono, poi, per quasi la metà dei partecipanti alla survey, sarebbe qualcosa di sconvolgente, con il 48% che afferma – in questa ipotesi – di sentirsi molto smarrito qualora perdesse il telefono, più della perdita della carta di credito (46%), delle chiavi della macchina (40%) o persino la fede nuziale (25%).

Addirittura più della metà degli intervistati (il 55%) ritiene che l’esaurimento della batteria sia uno “scenario da incubo”, mentre 1 persona su 8 afferma che una batteria in esaurimento sia di per sé un fattore idoneo a generare uno stato di ansia e forte stress. Nel complesso, l’intervistato medio controlla il proprio dispositivo mobile 20 volte al giorno, con una media di tempo speso a guardare lo schermo del telefono di due ore al giorno.

Secondo un’altra rilevazione, questa volta a cura di di RootMetrics, il 31% del segmento dei giovani adulti ha affermato di controllare i propri dispositivi quasi immediatamente dopo il risveglio, rispetto a solo il 9% dei baby boomer. Gli uomini, stando alle numeriche diffuse, sarebbero anche più propensi a guardare i loro telefoni prima di ogni altra cosa, con il 27% che controlla subito il proprio device appena sveglio, rispetto al 20% delle donne. 

Ma c’è poco da scherzare; i ricercatori dell’Università di San Francisco hanno paragonato la dipendenza da smartphone alla dipendenza da oppioidi, sostenendo che l’uso eccessivo di un dispositivo mobile non è diverso dall’abuso di sostanze. “La dipendenza comportamentale dall’uso dello smartphone inizia a formare connessioni neurologiche nel cervello in modi simili a come viene vissuta la dipendenza da oppioidi dalle persone che assumono Oxycontin per alleviare il dolore, gradualmente“, ha spiegato Erik Peper, co-autore principale dello studio e professore di educazione sanitaria a scuola. Se si ritiene che lo smartphone stia prendendo il sopravvento sulla vita,Peper suggerisce di disattivare le notifiche push, limitare l’uso di e-mail e social media a determinati momenti della giornata e dedicare del tempo a svolgere attività senza utilizzare i dispositivi digitali. Come una bella passeggiata all’aria aperta.

Tags: smartphonesocial
Articolo precedente

 Sgarbi lancia “#Ioapro Rinascimento”: in campo alle prossime amministrative

Articolo successivo

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza
Sanità

Quell’ossessione dei ragazzi chiamata bellezza

09 Aprile 2023 19:38
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita
Società

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023 06:35
Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo
Società

Un’ora di smartphone? Inquina quanto un aereo

05 Gennaio 2023 06:08
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia
Tech

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

12 Dicembre 2022 05:19
Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”
#Ucraina

Ucraina / Incursioni digitali e sabotaggi web: è una guerra sempre più “tech”

01 Aprile 2022 05:50
#Ucraina

Ucraina / Mosca bombarda con le fake news e le influencer rispondono con la verità

08 Marzo 2022 06:31
Articolo successivo
Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Ucraina / Il Consiglio Europeo partorisce il topolino: tanta solidarietà e zero impegni concreti

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

Roma / Al Bambin Gesù di Palidoro apre il centro di cure palliative pediatriche

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok