domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Simona Petrozzi di Simona Petrozzi
23 Gennaio 2022 11:37
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La vicenda della festa clandestina di Capodanno nella villetta alla periferia di Roma di adolescenti della “Roma bene”, insieme a giovani di periferia deve indurci ad una riflessione proattiva. Innanzitutto, che la violenza non ha distinzione alcuna, di ceto e classe sociale. In questa festa vi erano ragazzi dei Parioli insieme a ragazzi di borgata. 

Cosa ci aspettiamo da questa generazione se i testi delle canzoni trap così di moda fra loro oggi, inneggiano e lodano prostituzione, droga, cyberbullismo e violenza? Disprezzo per le donne, bestemmie come eloquio, elogio alla violenza, rabbia, droga e alcool come trofeo. 

Altri articoli interessanti

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola

Negli anni ‘70 – ‘80 esistevano i punk e l’eroina di cui si parlava anche nelle canzoni ascoltate dai giovani dell’epoca, ma forse ancora la famiglia aveva tempo di sedersi a tavola almeno la sera e cogliere in tempo certi segnali di disagio. 

Non vi era il web così libero e senza controllo che consentiva già a 10 anni di accedere a contenuti web violenti, volgari ed inadatti e crescere quindi con un’idea del sesso, del lavoro e della vita così distorta e disfunzionale. I nostri giovani vivono una mancanza di eroi ogni giorno e non hanno riferimenti ed esempi virtuosi. 

La scuola non ha il coraggio di inserire fra le materie di studio l’intelligenza emotiva per insegnare ai ragazzi la gestione delle emozioni, percorsi di educazione sentimentale per insegnare ai ragazzi l’amore sano ed il rispetto per l’altro, la gestione delle frustrazioni e del rifiuto, per prevenire la piaga dei femminicidi. 

La famiglia, che è l’ultimo istituto sociale, è sempre più una rarità. A prescindere se si sia divorziati, perché “famiglia” può essere anche un genitore solo, ma consapevole. Ci dicono da sempre che la coerenza dell’esempio genitoriale vale più di mille parole. 

E noi ci mettiamo mai in discussione come genitori? Siamo pronti a dedicare parte del nostro tempo ad ascoltare ogni giorno i nostri ragazzi cercando di cogliere i segnali a rischio ed intervenire prontamente?  

I giovani hanno il glossario della generazione Fortnite: giovanissimi che oscillano tra i social e la realtà e che interpretano la vita come una guerra.

Proprio così…i nostri giovani sono in guerra ogni giorno…e sono soli. 

Tags: CyberbullismofamigliafemminicidiScuola
Articolo precedente

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Articolo successivo

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Simona Petrozzi

Simona Petrozzi

LabParlamento Consiglia

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA
Cultura

CULTURA: DAL 12 AL 14 MARZO A FIRENZE IL PATRIMONIO MONDIALE NELLA SCUOLA

11 Marzo 2025 11:40
Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato
Istruzione

Il suicidio tra gli insegnanti italiani (2014-2024): un fenomeno internazionale ignorato

01 Febbraio 2025 17:13
Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola
Istruzione

Scuola, ANDIS: necessario riaprire il confronto su autonomia e futuro della scuola

04 Dicembre 2024 13:20
CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo
Società

CIU Unionquadri partecipa all’apertura di un corso di alta formazione sul tema Bullismo e Cyberbullismo

01 Ottobre 2024 08:35
Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021
Istruzione

ANDIS: coinvolgere le scuole nella revisione delle Indicazioni Nazionali

21 Maggio 2024 18:54
Articolo successivo
Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”

Green Password: i nostri dati sono al sicuro?

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok