domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Simona Petrozzi di Simona Petrozzi
23 Gennaio 2022 11:37
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La vicenda della festa clandestina di Capodanno nella villetta alla periferia di Roma di adolescenti della “Roma bene”, insieme a giovani di periferia deve indurci ad una riflessione proattiva. Innanzitutto, che la violenza non ha distinzione alcuna, di ceto e classe sociale. In questa festa vi erano ragazzi dei Parioli insieme a ragazzi di borgata. 

Cosa ci aspettiamo da questa generazione se i testi delle canzoni trap così di moda fra loro oggi, inneggiano e lodano prostituzione, droga, cyberbullismo e violenza? Disprezzo per le donne, bestemmie come eloquio, elogio alla violenza, rabbia, droga e alcool come trofeo. 

Altri articoli interessanti

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

Negli anni ‘70 – ‘80 esistevano i punk e l’eroina di cui si parlava anche nelle canzoni ascoltate dai giovani dell’epoca, ma forse ancora la famiglia aveva tempo di sedersi a tavola almeno la sera e cogliere in tempo certi segnali di disagio. 

Non vi era il web così libero e senza controllo che consentiva già a 10 anni di accedere a contenuti web violenti, volgari ed inadatti e crescere quindi con un’idea del sesso, del lavoro e della vita così distorta e disfunzionale. I nostri giovani vivono una mancanza di eroi ogni giorno e non hanno riferimenti ed esempi virtuosi. 

La scuola non ha il coraggio di inserire fra le materie di studio l’intelligenza emotiva per insegnare ai ragazzi la gestione delle emozioni, percorsi di educazione sentimentale per insegnare ai ragazzi l’amore sano ed il rispetto per l’altro, la gestione delle frustrazioni e del rifiuto, per prevenire la piaga dei femminicidi. 

La famiglia, che è l’ultimo istituto sociale, è sempre più una rarità. A prescindere se si sia divorziati, perché “famiglia” può essere anche un genitore solo, ma consapevole. Ci dicono da sempre che la coerenza dell’esempio genitoriale vale più di mille parole. 

E noi ci mettiamo mai in discussione come genitori? Siamo pronti a dedicare parte del nostro tempo ad ascoltare ogni giorno i nostri ragazzi cercando di cogliere i segnali a rischio ed intervenire prontamente?  

I giovani hanno il glossario della generazione Fortnite: giovanissimi che oscillano tra i social e la realtà e che interpretano la vita come una guerra.

Proprio così…i nostri giovani sono in guerra ogni giorno…e sono soli. 

Tags: CyberbullismofamigliafemminicidiScuola
Articolo precedente

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Articolo successivo

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Simona Petrozzi

Simona Petrozzi

LabParlamento Consiglia

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema
Istruzione

Scuola: Congresso presidi Andis, Pnrr insufficiente per rilanciare l’intero sistema

13 Maggio 2022 06:05
Scuola: presidi Andis, ripristinare parametri su dimensionamento rete scolastica
Istruzione

Scuola: Dal 12 al 14 Maggio a Pimonte (Na) l’11simo congresso nazionale dei presidi Andis

11 Maggio 2022 05:30
Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni
Istruzione

Alternanza scuola-lavoro: arriva la proposta per un fondo pensione

22 Aprile 2022 06:00
La FISH alle Istituzioni e alla Politica: ripartire dai lavoratori fragili
Istruzione

Scuola / L’allarme della Fish: una riforma che mette a rischio l’inclusione

21 Aprile 2022 05:50
Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni
Istruzione

Scuola / L’incolumità degli alunni e la salute dei docenti: doveri del dirigente e delle istituzioni

19 Aprile 2022 05:47
Telecamere condominiali e invasione della privacy: no al risarcimento se il danno è futile
Istruzione

Mani pulite e “asili violenti”: il ruolo delle telecamere nascoste

22 Febbraio 2022 06:22
Articolo successivo
Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”

Green Password: i nostri dati sono al sicuro?

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.