mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Simona Petrozzi di Simona Petrozzi
23 Gennaio 2022 11:37
in Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La vicenda della festa clandestina di Capodanno nella villetta alla periferia di Roma di adolescenti della “Roma bene”, insieme a giovani di periferia deve indurci ad una riflessione proattiva. Innanzitutto, che la violenza non ha distinzione alcuna, di ceto e classe sociale. In questa festa vi erano ragazzi dei Parioli insieme a ragazzi di borgata. 

Cosa ci aspettiamo da questa generazione se i testi delle canzoni trap così di moda fra loro oggi, inneggiano e lodano prostituzione, droga, cyberbullismo e violenza? Disprezzo per le donne, bestemmie come eloquio, elogio alla violenza, rabbia, droga e alcool come trofeo. 

Altri articoli interessanti

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

I (troppi) paradossi della scuola

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Negli anni ‘70 – ‘80 esistevano i punk e l’eroina di cui si parlava anche nelle canzoni ascoltate dai giovani dell’epoca, ma forse ancora la famiglia aveva tempo di sedersi a tavola almeno la sera e cogliere in tempo certi segnali di disagio. 

Non vi era il web così libero e senza controllo che consentiva già a 10 anni di accedere a contenuti web violenti, volgari ed inadatti e crescere quindi con un’idea del sesso, del lavoro e della vita così distorta e disfunzionale. I nostri giovani vivono una mancanza di eroi ogni giorno e non hanno riferimenti ed esempi virtuosi. 

La scuola non ha il coraggio di inserire fra le materie di studio l’intelligenza emotiva per insegnare ai ragazzi la gestione delle emozioni, percorsi di educazione sentimentale per insegnare ai ragazzi l’amore sano ed il rispetto per l’altro, la gestione delle frustrazioni e del rifiuto, per prevenire la piaga dei femminicidi. 

La famiglia, che è l’ultimo istituto sociale, è sempre più una rarità. A prescindere se si sia divorziati, perché “famiglia” può essere anche un genitore solo, ma consapevole. Ci dicono da sempre che la coerenza dell’esempio genitoriale vale più di mille parole. 

E noi ci mettiamo mai in discussione come genitori? Siamo pronti a dedicare parte del nostro tempo ad ascoltare ogni giorno i nostri ragazzi cercando di cogliere i segnali a rischio ed intervenire prontamente?  

I giovani hanno il glossario della generazione Fortnite: giovanissimi che oscillano tra i social e la realtà e che interpretano la vita come una guerra.

Proprio così…i nostri giovani sono in guerra ogni giorno…e sono soli. 

Tags: CyberbullismofamigliafemminicidiScuola
Articolo precedente

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Articolo successivo

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Simona Petrozzi

Simona Petrozzi

LabParlamento Consiglia

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 
Istruzione

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

18 Aprile 2023 14:51
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”
Istruzione

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023 15:26
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

09 Gennaio 2023 05:31
Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 
Istruzione

Presidi Andis al Mim: troppa rigidità su fondi Pnrr Scuola 4.0 

24 Dicembre 2022 06:28
Articolo successivo
Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Bertinotti presidente? Più equidistante di così…

Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”

Green Password: i nostri dati sono al sicuro?

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.