sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Gennaio 2022 07:00
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Spazzini casalinghi sempre più sofisticati, con videocamere avanzate e dotati di intelligenza artificiale. La nuova generazione di robot domestici per la pulizia dei pavimenti è sempre più performante, grazie ad un nutrito equipaggiamento tecnologico che consente loro di pulire a fondo e con efficacia. Ma non è tutto pavimento quello che luccica.

Alcuni di questi robot automatici, ad esempio, sono stati recentemente dotati di una fotocamera e di sensori iper tecnologici in grado di identificare ed evitare gli escrementi di animali domestici sparsi sui pavimenti. Invece di spalmarli ovunque al suo passaggio, questi dispositivi sono in grado di evitare con maestria feci e sterchi, scattando anche una foto inviandola direttamente sullo smartphone del padrone di casa. 

Altri articoli interessanti

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

Tali apparecchi, dal costo non indifferente, basano le loro capacità su software potenziati dall’intelligenza artificiale,insieme ad un sistema di telecamere utili a identificare qualsiasi oggetto presente sul pavimento. Tutto bello quindi? Per nulla.

L’accesso a queste straordinarie funzionalità richiede però la necessità di condividere dati e informazioni personali di tutta la famiglia. Per aggirare (e non spalmare) gli escrementi presenti sui pavimenti, infatti, il robot deve effettuare un’accurata mappatura del contenuto domestico, della disposizione dei mobili, finestre, punti di accesso e, in generale, quanto contenuto in casa. Ma non solo. Per non intralciare i padroni di casa e agevolare nel contempo l’opera di pulizia, alcuni apparecchi si attivano automaticamente quando nessuno si trova in casa, avendo prima registrato gli orari di ingresso e di uscita di ogni abitante della casa.

“Le persone sono abituate a pensare se Alexa sta ascoltando le loro conversazioni, senza rendersi conto che l’esistenza di una telecamera sul loro aspirapolvere potrebbe presentare gli stessi tipi di preoccupazioni“, ha detto al Washington Post Tom Williams, docente di informatica e direttore del Mines Interactive Robotics Research Lab lì.

Case sempre più connesse e intelligenti, iperfunzionali e futuristiche: ma a quale prezzo?

Il costo da corrispondere per vivere nel XXI secolo è sempre e solo la cessione di un pezzo di sè, complice anche la nostra pigrizia nel leggere le informative privacy dei prodotti che ci mettiamo in casa. È ancora presto per dire se ce ne pentiremo in futuro, ma intanto facciamo incetta di oggetti capaci – almeno potenzialmente – di spiarci. Nel frattempo, però, anziché pagare una colf ci affidiamo ad un robot-aspiratore, credendo che la sua prestazione sia gratuita, quando invece la stiamo retribuendo con un po’ di informazioni personali. E delle evacuazioni del nostro gatto.

Tags: Intelligenza artificialePrivacy
Articolo precedente

Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”

Articolo successivo

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Tech

La denuncia dell’ONU: tecnologie digitali alla stregua di strumenti di sorveglianza

11 Ottobre 2022 06:23
Articolo successivo
Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.