domenica 29 Maggio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Gennaio 2022 07:00
in Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Gli aspirapolveri-robot non raccolgono solo sporcizia (ma anche dati personali)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Spazzini casalinghi sempre più sofisticati, con videocamere avanzate e dotati di intelligenza artificiale. La nuova generazione di robot domestici per la pulizia dei pavimenti è sempre più performante, grazie ad un nutrito equipaggiamento tecnologico che consente loro di pulire a fondo e con efficacia. Ma non è tutto pavimento quello che luccica.

Alcuni di questi robot automatici, ad esempio, sono stati recentemente dotati di una fotocamera e di sensori iper tecnologici in grado di identificare ed evitare gli escrementi di animali domestici sparsi sui pavimenti. Invece di spalmarli ovunque al suo passaggio, questi dispositivi sono in grado di evitare con maestria feci e sterchi, scattando anche una foto inviandola direttamente sullo smartphone del padrone di casa. 

Altri articoli interessanti

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

Tali apparecchi, dal costo non indifferente, basano le loro capacità su software potenziati dall’intelligenza artificiale,insieme ad un sistema di telecamere utili a identificare qualsiasi oggetto presente sul pavimento. Tutto bello quindi? Per nulla.

L’accesso a queste straordinarie funzionalità richiede però la necessità di condividere dati e informazioni personali di tutta la famiglia. Per aggirare (e non spalmare) gli escrementi presenti sui pavimenti, infatti, il robot deve effettuare un’accurata mappatura del contenuto domestico, della disposizione dei mobili, finestre, punti di accesso e, in generale, quanto contenuto in casa. Ma non solo. Per non intralciare i padroni di casa e agevolare nel contempo l’opera di pulizia, alcuni apparecchi si attivano automaticamente quando nessuno si trova in casa, avendo prima registrato gli orari di ingresso e di uscita di ogni abitante della casa.

“Le persone sono abituate a pensare se Alexa sta ascoltando le loro conversazioni, senza rendersi conto che l’esistenza di una telecamera sul loro aspirapolvere potrebbe presentare gli stessi tipi di preoccupazioni“, ha detto al Washington Post Tom Williams, docente di informatica e direttore del Mines Interactive Robotics Research Lab lì.

Case sempre più connesse e intelligenti, iperfunzionali e futuristiche: ma a quale prezzo?

Il costo da corrispondere per vivere nel XXI secolo è sempre e solo la cessione di un pezzo di sè, complice anche la nostra pigrizia nel leggere le informative privacy dei prodotti che ci mettiamo in casa. È ancora presto per dire se ce ne pentiremo in futuro, ma intanto facciamo incetta di oggetti capaci – almeno potenzialmente – di spiarci. Nel frattempo, però, anziché pagare una colf ci affidiamo ad un robot-aspiratore, credendo che la sua prestazione sia gratuita, quando invece la stiamo retribuendo con un po’ di informazioni personali. E delle evacuazioni del nostro gatto.

Tags: Intelligenza artificialePrivacy
Articolo precedente

Body Cam, Usic Carabinieri: “adesso anche per le pattuglie”

Articolo successivo

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere
#Ucraina

Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

05 Maggio 2022 05:57
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti
Tech

Lotta al crimine e tutela della privacy: la Corte UE pareggia i conti

19 Aprile 2022 05:28
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Tech

I dati degli europei sfilati dalle mani delle Big Tech

08 Aprile 2022 05:01
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Società

Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

31 Marzo 2022 05:46
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Articolo successivo
Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Quando la tecnologia è nemica dei bambini: Alexa e quella proposta pericolosa

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Giovani soli e in guerra. Ma le famiglie dove sono?

Le ultime da LabParlamento

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

Giovani artisti romani a Malta: “Ipostasi” evento cult dell’isola

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Da Intesa Sanpaolo 4 milioni di euro con garanzia Green di Sace per la crescita sostenibile di gap spa

29 Maggio 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

SACE è Best In Media Communication per il terzo anno consecutivo

28 Maggio 2022
Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

Arma / Serpi (Sim Carabinieri), grazie al comandante generale Luzi. Riconosciuto il nostro valore

27 Maggio 2022
È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

È boom di PEC in Italia, ogni giorno se ne inviano 7 milioni

27 Maggio 2022
Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

Ue / Ecco perché gli emendamenti al “Protocollo dell’Irlanda del Nord” sono legittimi e conformi al diritto internazionale

27 Maggio 2022
Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

Salute delle donne e inclusione scolastica, prosegue il progetto “L8 tutto l’anno”

26 Maggio 2022
Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

Procedimenti giudiziari interamente online: l’Europa ci prova 

26 Maggio 2022
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022
I rischi di una politica sempre più social

I rischi di una politica sempre più social

24 Maggio 2022
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Ucraina / Dall’energia all’alimentazione l’accelerazione senza precedenti dell’integrazione euro-atlantica a scapito dei legami eurasiatici

23 Maggio 2022
Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

Ue: Giovani imprenditori cattolici (Ucid) a Bruxelles, la pace e valori cristiani sono le fondamenta

22 Maggio 2022
La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

La strage silenziosa dei morti per infezione negli ospedali italiani

21 Maggio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.