giovedì 1 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Vittorio Lodolo D'Oria di Vittorio Lodolo D'Oria
09 Gennaio 2023 05:31
in Giustizia, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il reato dei maltrattamenti in famiglia inizialmente (1859) riguardava e ricomprendeva esclusivamente soggetti attivi e passivi della cerchia parentale ristretta. In seguito, lo stesso è stato notevolmente ampliato, con l’inclusione delle persone legate da rapporti di supremazia, gerarchia, soggezione, educazione, lavoro, ovvero laddove esista l’elemento della parafamiliarità. Questa supera il semplice legame familiare ed è intesa dalla Corte di Cassazione come “rapporto caratterizzato da relazioni intense ed abituali, da consuetudini di vita tra i soggetti, dalla soggezione di una parte nei confronti dell’altra, dalla fiducia riposta dal soggetto più debole del rapporto in quello che ricopre la posizione di supremazia (…) connotata dall’esercizio di un potere direttivo, educativo o disciplinare tale da rendere ipotizzabile una condizione di soggezione, anche solo psicologica, del soggetto passivo”.

Questo cenno storico è necessario per comprendere la situazione odierna che riconduce i “maltrattamenti a scuola” sotto lo stesso articolo 572 del Codice penale denominato per l’appunto “Maltrattamenti in famiglia”. Per valutare se l’accostamento dei delitti familiari e parafamiliari abbia un senso è prima doveroso comparare frequenza, ambiente, gravità, metodi d’indagine e soprattutto natura, movente e conseguenze dei due reati in ambiente familiaree scolastico.

Altri articoli interessanti

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

I (troppi) paradossi della scuola

Le statistiche dimostrano, senza ombra di dubbio, che i maltrattamenti in famiglia sono infinitamente più numerosi rispetto a quelli che avvengono a scuola, seppure questi ultimi siano (artificiosamente?) cresciuti molto negli ultimi anni. Curioso notare come i metodi d’indagine sono sostanzialmente diversi, infatti nella sola scuola si ricorre alle intercettazioni, con tutti i relativi limiti di cui ho ampiamente trattato in precedenti articoli: pesca a strascico, decontestualizzazione, selezione degli episodi, drammatizzazione, inquirenti-non addetti-ai-lavori. Pure la gravità degli episodi violenti in famiglia e a scuola è assolutamente incomparabile: botte, lesioni, ferimenti che talvolta sfociano in efferati omicidi nella prima (famiglia) e qualche scappellotto, strattonamento o richiamo stentoreo nella seconda (scuola).

Certamente l’ambiente in cui avviene il reato ha una notevole influenza perché “privato”, quello domestico, e “pubblico” quello scolastico. Nell’intimità della propria dimora, inosservati da potenziali testimoni, è infatti possibile liberare anche gli impulsi più bestiali. Le mura domestiche, d’altronde, isolano, nascondono, proteggono e riparano da intrusioni esterne, così come da occhi indiscreti. Al contrario la scuola è a tutti gli effetti un ambiente “pubblico”, che non garantisce, per sua natura, altrettanta riservatezza e libertà di azione.

Quale ricaduta pratica può dunque avere questa differenza tra un ambiente “privato” (casa) e uno “pubblico” (scuola) dove operano rispettivamente genitori e insegnanti? Una maestra, nello svolgimento del suo lavoro, resterà sempre sotto l’osservazione di molti sguardi (dei bimbi, innanzitutto, ma anche dei colleghi dei bidelli e del dirigente scolastico) e tenderà, di riflesso, a esercitare su di sé un determinato autocontrollo. Chiameremo questo condizionamento come “autocontrollo condizionato dall’ambiente”. Ne esiste tuttavia un altro che invece chiameremo“principio di diluizione della relazione”, basato sul numero degli interlocutori presenti nell’ambiente. In altre parole, il rapporto materno/genitoriale col figlio è più o meno esclusivo (1:1), mentre la relazione della maestra con i bimbi è sempre “collettiva” o “gruppale” (per legge fino a 1:29), perciò diluita/stemperata tra tutti gli alunni da accudire. 

L’intensità di uno sfogo, di un’emozione o un impulso di rabbia viene pertanto smorzato e diluito quando la relazione non è esclusiva ma coinvolge più interlocutori, determinando così un fisiologico e maggiore “controllo degli impulsi”.Ciò spiegherebbe, di conseguenza, il maggior rischio di eventi luttuosi all’interno delle mura domestiche, rispetto alla scuola. 

A casa, inoltre, vi è un legame di consanguineità tra i familiari che configura un’identità alla quale è impossibile sottrarsi: l’identità di figlio, fratello, sorella, genitore, coniuge, è “per sempre” e neanche la morte potrà cancellarla. Proprio questa condizione di ineluttabilità vuole che in famiglia si ricerchino costantemente degli equilibri per trovare un accordo di convivenza, un modus vivendi. Qualora, invece, il conflitto familiare fosse portato all’estremo, resta solo la fallace illusione di sottrarsi al confronto fuggendo dalla famiglia o, peggio, annientando fisicamente l’altro, come talvolta avviene, con l’omicidio.

A confermare empiricamente la grande differenza tra i maltrattamenti in famiglia e a scuola riporto le parole di un magistrato milanese che, recentemente, nell’ambito di un processo a carico di una maestra imputata di maltrattamenti sui suoi alunni, dichiarava che, secondo la sua consolidata esperienza nello specifico settore, “i reati contestati in ambito familiare, rispetto all’ambiente scolastico, sono di ben altra natura e gravità”. 

Nel medesimo periodo, un suo collega sardo affermava, in analogo procedimento penale contro una maestra, che “i comportamenti dell’insegnante non integrano la soglia del penalmente rilevante ma esauriscono eventualmente la loro censurabilità con un provvedimento disciplinare”. Forte del centinaio di casi di presunti maltrattamenti a scuola di cui ho avuto modo di leggere gli atti, ritengo assolutamente fondate e generalmente applicabili le affermazioni dei suddetti magistrati, restituendo ai dirigenti scolastici il compito di vigilare ed eventualmente sanzionare comportamenti professionali impropri garantendo equità, tempestività e sicurezza.

La restrizione dell’uso delle intercettazioni, voluta dal ministro Nordio (Grazia e Giustizia), potrebbe dunque partire proprio dalla scuola, dirottando le cospicue risorse risparmiate (economiche, di personale e tecnologiche) verso i crimini che ne abbisognano maggiormente, ivi inclusi i maltrattamenti in famiglia, lo stalking e i femminicidi.

Forse è arrivato il momento di renderci conto che non possiamo più confondere le pere con le mele e trattare tutti allo stesso modo senza alcun criterio logico.

www.facebook.com/vittoriolodolo

Tags: IntercettazioniMinistro NordioMinoriScuola
Articolo precedente

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Articolo successivo

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Vittorio Lodolo D'Oria

Vittorio Lodolo D'Oria

LabParlamento Consiglia

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 
Istruzione

Scuola, Bandecchi (Ap): “Nostre proposte su inclusività a disposizione del Governo” 

18 Aprile 2023 14:51
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Giustizia

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023 17:40
I (troppi) paradossi della scuola
Istruzione

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023 07:35
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 
Istruzione

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

02 Marzo 2023 17:01
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”
Istruzione

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023 15:26
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Articolo successivo
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.