martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Punto e virgola. Il viaggio di Matteo Renzi sul treno del PD

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Ottobre 2017 12:42
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Punto e virgola. Il viaggio di Matteo Renzi sul treno del PD
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via all’operazione che porterà il segretario lungo la penisola per 8 settimane, visitando tutte e 107 le Province. Un racconto dell’Italia a partire dai territori

di Federica Fabiani

Parte oggi da Roma il “Treno dell’ascolto” con cui Matteo Renzi si sposterà lungo la penisola per ben 8 settimane, visitando tutte e 107 le province del Paese. Prime tappe nei Comuni terremotati del centro Italia. Nel tardo pomeriggio il treno dem arriverà a Spoleto dopo aver già passato in rassegna Farfa, Civita Castellana e Narni. Lo stop si aggirerà sui 90 minuti per volta.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Ad ora l’itinerario a disposizione sul sito del Partito Democratico copre solo la prima settimana del tour; entro il 21 ottobre il convoglio sarà già transitato nelle Marche, in Abruzzo, Molise e Puglia. È però certo che dal 27 al 29 ottobre si troverà alle pendici del Vesuvio in occasione della Conferenza Programmatica del PD nel capoluogo partenopeo.

Dalle dichiarazioni di Renzi e da una lettera indirizzata a dirigenti, eurodeputati e parlamentari del PD emerge che l’obiettivo è quello di tessere un racconto dell’Italia a partire dai territori, ricercando il contatto sia con realtà di crisi sia con storie di successo.

Il treno, lungo 150 metri, è composto da 5 vagoni (3 di Freccia Bianca e due di Intercity). Una delle carrozze è stata assegnata alla stampa e un’altra adibita a sala riunioni con Wi-Fi a disposizione. Se i passeggeri faranno la staffetta a seconda dei temi e dei territori in questione, il “personale” del treno, invece, sarà fisso. L’equipaggio sarà infatti formato – in parte – da venti giovanissimi che racconteranno la storia del viaggio dalle prime linee, un racconto intitolato “Destinazione Futuro” per cui è stato aperto un canale Instagram dedicato dove verranno condivisi contenuti usando l’hashtag #trenoPD. La capienza totale è di 100 persone.

Tuttavia, tra i tanti numeri messi in evidenza nella sezione “Tutti i numeri del treno” mancano sicuramente quelli legati ai costi. Trenitalia sta affittando al PD il treno a prezzo di mercato e le stime che stanno circolando in queste ore si aggirano intorno ai 400mila euro, considerando le tariffe del listino della società in base a chilometraggio, infrastrutture, personale ecc. Questo senza contare il fatto che il treno è stato personalizzato con immagini dei paesaggi italiani più disparati e che sono stati adattati gli interni. Nessun dettaglio, poi, sulle spese di vitto e alloggio per lo staff.

Molto interessante è il post di smentita di Renzi sui costi arrivato su Facebook in cui sostiene che il bilancio verrà fatto soltanto alla fine e che non si raggiungeranno quelle cifre; interessante specie se si pensa al fatto che nei prossimi giorni sarà online il sito treno.partitodemocratico.it dedicato ad una campagna di fundraising per sostenere economicamente il viaggio.

Il tutto, non dimentichiamo, sta avvenendo in un contesto di bilancio in rosso del Partito Democratico, pari a 9,5 milioni di euro, derivante dalle spese per la campagna del referendum di dicembre 2016, con 184 dipendenti in cassa integrazione.

Il progetto è sostanzialmente ascrivibile ad una campagna elettorale iniziata prima del fischio ai blocchi di partenza; un treno che potrebbe diventare, in un caso, il simbolo di una svolta, nell’altro, di un buco nell’acqua. In ogni caso un investimento economico significativo che a questo punto solo le prossime elezioni potranno rivelare se avrà un buon indice di ritorno o meno.

Tags: Matteo RenziPartito Democratico
Articolo precedente

DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale

Articolo successivo

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

Sessione di bilancio: si parte il 27 ottobre in Senato

Sessione di bilancio: si parte il 27 ottobre in Senato

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.