martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

Simona Corcos di Simona Corcos
17 Ottobre 2017 16:09
in Parlamento
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I sindacati alla Camera sulla proposta della Cgil, ripresa da Mdp e Sinistra italiana. Assente la Cisl

di Alberto Giusti

Non vanno per il sottile le tre proposte di legge sulle quali i sindacati sono stati chiamati oggi in audizione dalla Commissione lavoro della Camera. La base comune è la “Carta dei diritti universali del lavoro”, il testo al quale la Cgil ha dedicato la sua prima raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare, infine depositata in Parlamento il 29 settembre 2016: da questa, il capogruppo di Mdp alla Camera, Francesco Laforgia, e il deputato di Sinistra Italiana Giorgio Airaudo hanno entrambi estrapolato gli articoli da 83 a 87 della Carta, dedicati alla tutela dei lavoratori dai licenziamenti illegittimi. Articolo 18 e non solo dunque, in pieno contrasto con il Jobs Act del governo Renzi, con l’obiettivo dichiarato di annullare gli effetti del D. Lgs. 23/2015.

Altri articoli interessanti

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

Il Venerdì
9-12 maggio

I provvedimenti, entrati nel calendario della Commissione Lavoro, sono stati incardinati in maniera unitaria nonostante la Carta dei Diritti si proponga in realtà come vero e proprio “Nuovo statuto di tutte le lavoratrici e di tutti i lavoratori”, per avere la possibilità di rendere più larga la discussione e il confronto.

Ha voluto sottolineare questo aspetto la rappresentante della Cgil intervenuta oggi, la segretaria confederale Tania Scacchetti, che ha affermato come il valore della Carta dei diritti sia ben altro rispetto alla sola normativa sui licenziamenti, mirando a una vera e propria riscrittura del diritto del lavoro italiano in contrasto con le leggi degli ultimi 20 anni. La sindacalista, appartenente al sindacato propositore della Carta, ha esplicato nei dettagli la sua struttura, la quale consta di tre parti.

La prima parte è dedicata ai diritti universali dei lavoratori, e rappresenta secondo Scacchetti una revisione del ruolo del sindacato, in quanto non si legano queste prerogative a un settore o al rapporto di lavoro, ma si ritengono inalienabili, ossia dei lavoratori in quanto tali. La rappresentante della Cgil ha citato la Legge 81/2017 sui lavoratori autonomi come provvedimento che va in questa direzione universale, ma avrebbe preferito che tutti gli interventi in materia di lavoro di questa legislatura fossero stati affrontati in maggiore coordinamento con le parti sociali.

La seconda ha l’obiettivo di attuare gli articoli 39 e 46 della Costituzione sulla registrazione dei sindacati e per la riorganizzazione della rappresentanza sindacale. Si tratta di un passo necessario per restituire centralità alla contrattazione, ed è un tema sul quale il sindacato è pronto a misurarsi in maniera unitaria, per quanto anche le parti datoriali dovrebbero adoperarsi per ridurre la frammentazione che le contraddistingue.

La terza sezione della Carta contiene il disposto normativo, l’articolato attraverso il quale si dà attuazione ai principi delle parti precedenti con una vasta revisione del diritto del lavoro italiano. Sancisce la valorizzazione del contratto a tempo indeterminato come forma comune di rapporto di lavoro, con l’obiettivo di limitare radicalmente le varie forme flessibili a oggi esistenti, e contiene gli articoli ripresi da Airaudo e Laforgia sui licenziamenti.

Tania Scacchetti ha voluto ricordare la contrarietà della Cgil rispetto agli interventi riduttivi delle tutele sui licenziamenti illegittimi, motivati a suo tempo come incentivo alla crescita dimensionale delle imprese e per la ripresa dell’occupazione stabile. Quella scelta, già contenuta anche nella Legge 92/2012, dovrebbe essere rivista per venire incontro all’attuale debolezza dei diritti dei lavoratori causata dalla crisi. In questo senso, a finire sotto accusa è il D. Lgs. 23/2015, che crea un regime binario e una differenza nei diritti fra gli assunti prima e dopo il Jobs Act. Il reintegro previsto dall’articolo 18, dunque, è per Scacchetti necessariamente da reintrodurre, assieme a una nuova disciplina dei licenziamenti collettivi che riporti il giudice del lavoro in un ruolo centrale.

Non ha aggiunto molto il rappresentante della Uil, Alessandro Fortuna, che appoggia queste iniziative legislative per ribaltare la gara al ribasso delle tutele nei contratti di lavoro. Fortuna ha ricordato come la situazione attuale provenga dall’aver calato in passato il modello nordico di “flexsecurity” nel nostro mercato del lavoro, senza però aver previsto adeguati correttivi per il sistema di welfare, finendo per tagliare tutele e generare un aumento delle disuguaglianze.

Gli obiettivi della Uil, fra cui la continuità occupazionale, necessitano quindi di un aumento delle tutele, primo fra tutti il ripristino della normativa sui licenziamenti previgente la riforma Fornero, anche in un’ottica di omogeneizzazione fra sistema pubblico e privato. Pure le proposte in merito ai licenziamenti collettivi hanno incontrato il consenso di Fortuna, che ritiene lodevole attivare una procedura obbligatoria nei confronti del datore di lavoro di fronte alle cessazioni. La Uil ha ricordato, infine, come sia importante tutelare il lavoratore nel settore degli appalti, con i passaggi fra aziende diverse.

Cgil e Uil, dunque, concordano sul tema dei licenziamenti illegittimi e collettivi. Assente dal confronto, però, la Cisl. Sapremo nelle prossime settimane se sarà nuovamente convocata alla Camera per esprimere la sua opinione in merito al tema, materia di vero scontro fra il Partito Democratico e le sinistre in vista della campagna elettorale.

Tags: Carta dei diritti dei lavoratoriJobs Act
Articolo precedente

Punto e virgola. Il viaggio di Matteo Renzi sul treno del PD

Articolo successivo

Sessione di bilancio: si parte il 27 ottobre in Senato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli
Interviste

I rider? Non sono lavoratori subordinati, ma bisogna tutelarli

21 Giugno 2018 10:45
La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo
Governo

La manovra d’autunno: i giovani nei piani del Governo

29 Agosto 2017 09:30
Lobbying, nuovo passo avanti della Camera
Governo

Il Venerdì
9-12 maggio

12 Maggio 2017 15:10
Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo
Società

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

27 Aprile 2017 15:26
La proposta. Riscatto gratis per gli universitari
Governo

La proposta. Riscatto gratis per gli universitari

27 Aprile 2017 06:00
Un nuovo Statuto per il lavoro che cambia
Parlamento

Un nuovo Statuto per il lavoro che cambia

04 Aprile 2017 09:55
Articolo successivo
Sessione di bilancio: si parte il 27 ottobre in Senato

Sessione di bilancio: si parte il 27 ottobre in Senato

Il PD attacca Bankitalia, Quirinale in campo. E’ polemica

Il PD attacca Bankitalia, Quirinale in campo. E’ polemica

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.