mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
17 Ottobre 2017 11:43
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale

Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Decreto è già entrato in vigore. Confermata la “rottamazione bis” delle cartelle. La conversione dovrebbe partire dal Senato, con rischio ingorgo

di Andrea Spuntarelli

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 16 ottobre il testo del DL Fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri durante la riunione di venerdì scorso. Il Decreto Legge 148/2017 presenta come oggetto “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili”, è composto da 21 articoli e si struttura in 3 Titoli: Disposizioni in materia fiscale, Disposizioni urgenti in materia di missioni internazionali, forze di polizia e militari e Fondi ed ulteriori misure per esigenze indifferibili.

Altri articoli interessanti

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Per quanto riguarda le misure introdotte dal provvedimento, sono state in gran parte rispettate le anticipazioni della vigilia. Difatti, hanno trovato spazio nel testo la cosiddetta “rottamazione bis” delle cartelle esattoriali (in base alla quale vengono consentiti il pagamento, fino al 30 novembre prossimo, delle rate scadute negli ultimi mesi e l’estensione, dal 31 dicembre 2016 al al 30 settembre 2017, del periodo coperto dalle agevolazioni), la previsione di finanziamenti in favore di grandi imprese in crisi, l’aumento della dotazione del Fondo di garanzia per le pmi e la sterilizzazione delle clausole di salvaguardia per l’aumento dell’Iva.

Parallelamente, il Decreto Legge estende il meccanismo dello split payment a tutte le società partecipate dalla PA e potenzia lo strumento del Golden power, relativamente ai casi di investimenti extra Ue in settori strategici per la sicurezza e l’ordine pubblico (attraverso dei regolamenti verranno precisati gli ambiti oggetto della norma, tra cui figurano infrastrutture sensibili e tecnologie critiche).

Il DL Fiscale è entrato in vigore al momento della sua pubblicazione e inizierà ora il suo iter di conversione in Parlamento, che dovrà concludersi entro il 15 dicembre. A quanto risulta da indiscrezioni governative, l’esame del Decreto Legge dovrebbe partire dal Senato. Considerando che a Palazzo Madama si apriranno da qui ai prossimi giorni i capitoli riforma elettorale e, salvo imprevisti, sessione di bilancio, non è difficile prevedere che se le voci fossero confermate i lavori dei senatori andrebbero incontro a un vero e proprio ingorgo di provvedimenti. Non proprio l’ideale, in un finale di Legislatura segnato dalla sostanziale uscita di Mdp dalla maggioranza.

Tags: DL Fiscale
Articolo precedente

Manovra limitata, ma con lo sguardo rivolto ai più giovani

Articolo successivo

Punto e virgola. Il viaggio di Matteo Renzi sul treno del PD

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio
Parlamento

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

06 Dicembre 2017 10:49
Il Venerdì 27 novembre-1 dicembre
Ambiente

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

01 Dicembre 2017 17:58
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Parlamento

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

30 Novembre 2017 15:25
DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali
Parlamento

DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali

23 Novembre 2017 08:51
DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti
Parlamento

DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti

21 Novembre 2017 14:30
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Parlamento

Legge Bilancio: 150 m.ni € per modifiche. Rumors sulle coperture

21 Novembre 2017 11:54
Articolo successivo
Punto e virgola. Il viaggio di Matteo Renzi sul treno del PD

Punto e virgola. Il viaggio di Matteo Renzi sul treno del PD

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.