mercoledì 31 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
17 Ottobre 2017 11:43
in Governo
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DL Fiscale: ecco il testo in Gazzetta Ufficiale

Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Decreto è già entrato in vigore. Confermata la “rottamazione bis” delle cartelle. La conversione dovrebbe partire dal Senato, con rischio ingorgo

di Andrea Spuntarelli

È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di ieri 16 ottobre il testo del DL Fiscale approvato dal Consiglio dei Ministri durante la riunione di venerdì scorso. Il Decreto Legge 148/2017 presenta come oggetto “Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili”, è composto da 21 articoli e si struttura in 3 Titoli: Disposizioni in materia fiscale, Disposizioni urgenti in materia di missioni internazionali, forze di polizia e militari e Fondi ed ulteriori misure per esigenze indifferibili.

Altri articoli interessanti

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

Per quanto riguarda le misure introdotte dal provvedimento, sono state in gran parte rispettate le anticipazioni della vigilia. Difatti, hanno trovato spazio nel testo la cosiddetta “rottamazione bis” delle cartelle esattoriali (in base alla quale vengono consentiti il pagamento, fino al 30 novembre prossimo, delle rate scadute negli ultimi mesi e l’estensione, dal 31 dicembre 2016 al al 30 settembre 2017, del periodo coperto dalle agevolazioni), la previsione di finanziamenti in favore di grandi imprese in crisi, l’aumento della dotazione del Fondo di garanzia per le pmi e la sterilizzazione delle clausole di salvaguardia per l’aumento dell’Iva.

Parallelamente, il Decreto Legge estende il meccanismo dello split payment a tutte le società partecipate dalla PA e potenzia lo strumento del Golden power, relativamente ai casi di investimenti extra Ue in settori strategici per la sicurezza e l’ordine pubblico (attraverso dei regolamenti verranno precisati gli ambiti oggetto della norma, tra cui figurano infrastrutture sensibili e tecnologie critiche).

Il DL Fiscale è entrato in vigore al momento della sua pubblicazione e inizierà ora il suo iter di conversione in Parlamento, che dovrà concludersi entro il 15 dicembre. A quanto risulta da indiscrezioni governative, l’esame del Decreto Legge dovrebbe partire dal Senato. Considerando che a Palazzo Madama si apriranno da qui ai prossimi giorni i capitoli riforma elettorale e, salvo imprevisti, sessione di bilancio, non è difficile prevedere che se le voci fossero confermate i lavori dei senatori andrebbero incontro a un vero e proprio ingorgo di provvedimenti. Non proprio l’ideale, in un finale di Legislatura segnato dalla sostanziale uscita di Mdp dalla maggioranza.

Tags: DL Fiscale
Articolo precedente

Manovra limitata, ma con lo sguardo rivolto ai più giovani

Articolo successivo

Punto e virgola. Il viaggio di Matteo Renzi sul treno del PD

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio
Parlamento

DL Fiscale: il testo va in Gazzetta. Riparte la Legge di Bilancio

06 Dicembre 2017 10:49
Il Venerdì 27 novembre-1 dicembre
Ambiente

Il Venerdì
27 novembre-1 dicembre

01 Dicembre 2017 17:58
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Parlamento

La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU

30 Novembre 2017 15:25
DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali
Parlamento

DL Fiscale, la redistribuzione delle risorse pubbliche per aree regionali

23 Novembre 2017 08:51
DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti
Parlamento

DL Fiscale: cambiano relatore e termine emendamenti

21 Novembre 2017 14:30
Sessione di bilancio: si parte il 31 ottobre, emendamenti il 10 novembre
Parlamento

Legge Bilancio: 150 m.ni € per modifiche. Rumors sulle coperture

21 Novembre 2017 11:54
Articolo successivo
Punto e virgola. Il viaggio di Matteo Renzi sul treno del PD

Punto e virgola. Il viaggio di Matteo Renzi sul treno del PD

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

Carta dei diritti e articolo 18, le proposte anti Jobs Act

Le ultime da LabParlamento

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.