venerdì 1 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Punto e virgola. Grillo di lato? Casaleggio-Di Maio sempre più vicini

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Febbraio 2018 10:42
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Beppe Grillo e (a destra) Davide Casaleggio. Photo credits: Adnkronos

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Evento milanese rafforza il sodalizio tra cene, nuovo “think tank”, campagna elettorale e dopo voto

di LabParlamento

Grillo fa un passo di lato? Casaleggio figlio e Di Maio candidato premier rafforzano il sodalizio in vista della fase decisiva della campagna elettorale e del dopo voto, si spera vittorioso. Se ne è avuta una riprova anche ieri, in occasione di una serata milanese piena di fatti, incontri, confronti e progetti.

Altri articoli interessanti

Draghi e il circo delle pulci

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

Prima un faccia a faccia tra i due, poi la partecipazione serale in un ristorante alla cena di finanziamento dell’Associazione Gianroberto Casaleggio. Al centro, strumenti vecchi e nuovi: la piattaforma Rousseau, il programma e un nuovo  “think tank” che, in onore del guru del padre, Davide Casaleggio intende sviluppare rapidamente. Presenti imprenditori, parlamentari (tra gli altri Laura Castelli, Massimo Baroni, Vito Crimi e Paola Carinelli) e candidati, è stato proprio lo stesso Casaleggio ad illustrare il “manifesto” della sua associazione: “Cittadinanza digitale, mobilità elettrica, energia rinnovabile al 50%, voto ai sedicenni, formazione sul digitale, tutela del reddito degli individui, abolizione della caccia, imprenditoria giovanile, città a misura di bambino”.

In prima fila, tra gli altri, c’erano i “candidati” esterni Gianluigi Paragone, Elio Lannutti e Alessia D’Alessandro, la giovane consulente di un altro “think tank”, vicino alla Cdu. Un evento, quello milanese, che si prefiggeva tra l’altro il rafforzamento di quei contatti che Di Maio da tempo ha messo in campo per trovare i profili adatti per un Governo a 5 Stelle. Un Governo che, in buona parte, potrebbe seguire il modello utilizzato per le candidature uninominali: personalità esterne al Movimento, conosciute nei settori dove operano e, possibilmente, di alto profilo.

Post voto che, del resto, è già dietro ‘l’angolo.  #Sum 02 che si terrà il 7 e 8 aprile, sempre a Ivrea, annuncia infatti Casaleggio sarà la nuova edizione di una kermesse che, negli intendimenti del M5S e se i risultati lo consentiranno, sarà il punto di ritrovo e confronto per incoronare il nuovo Governo.

Tags: Davide CasaleggioLuigi Di MaioM5S
Articolo precedente

Ilva: nelle urne anche la sorte del siderurgico

Articolo successivo

Programmi a confronto. Energia e ambiente: differenze ma non troppo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Comunque vada sarà un successo: la strategia win-win della Lega

08 Gennaio 2022 06:23
Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S
Politica

Intervista ad Elisabetta Trenta (Noi), al centro per recuperare i valori del M5S

15 Dicembre 2021 05:05
Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito
Politica

Sondaggio Ipsos/ Sorpasso Pd sulla Lega. Conte leader più gradito

29 Ottobre 2021 12:23
Articolo successivo
Programmi a confronto. Energia e ambiente: differenze ma non troppo

Programmi a confronto. Energia e ambiente: differenze ma non troppo

Finestra politica. M5S e Pd: scontro aperto su candidature e Amazon

Finestra politica. M5S e Pd: scontro aperto su candidature e Amazon

Le ultime da LabParlamento

Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.