mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Programmi a confronto. Energia e ambiente: differenze ma non troppo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
02 Febbraio 2018 15:37
in Ambiente, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Programmi a confronto. Energia e ambiente: differenze ma non troppo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pd, LeU, centrodestra e M5S puntano su Fer ed efficienza. Non univoche le posizioni su economia circolare e mobilità elettrica

di Andrea Spuntarelli

Con la presentazione dei programmi elettorali da parte delle forze politiche (chiuderà il quadro oggi pomeriggio il Partito Democratico), è a questo punto possibile confrontare le proposte dei partiti nei vari ambiti della vita del Paese, in modo da cercare di distogliere l’attenzione dalle promesse e dalle polemiche che ci accompagneranno fino al prossimo 4 marzo.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Draghi e il circo delle pulci

Data la rilevanza assunta da questi temi negli ultimi anni, risulta interessante iniziare dalle misure messe a punto dai principali schieramenti in campo di energia e ambiente, che non a caso trovano spazio in tutti i documenti depositati e su cui si nota una distanza minore tra i partiti rispetto a questioni più sensibili come fisco, lavoro e sicurezza.

Partendo dal Pd e dai suoi alleati, la stella polare è rappresentata dalla Strategia energetica nazionale (Sen) redatta dal Governo nel novembre scorso. Nel novero degli obiettivi individuati dai dem trovano infatti conferma lo stop alla produzione di energia elettrica da carbone entro il 2025, il miglioramento tecnologico delle infrastrutture operanti nelle energie rinnovabili e il sostegno alla diffusione delle auto elettriche mediante la realizzazione di una rete diffusa di colonnine di ricarica. Inoltre, il Partito Democratico punta sulle opportunità offerte dall’economia circolare, impegnandosi a valorizzare il contrasto a ogni forma di inquinamento (in primis da plastica) e ribadendo l’importanza degli Accordi di Parigi. In altri termini, il partito guidato da Matteo Renzi propone uno “sguardo sull’ambiente che sia anche economico e non solo ideologico”.

Rimanendo sul fronte progressista, tra i pilastri del programma di Liberi e Uguali figura la messa a punto di un “Grande Piano Verde”, necessario per una conversione ecologica dell’economia che regoli la transizione dovuta ai cambiamenti climatici. La totale decarbonizzazione del Paese e il passaggio dall’economia lineare al modello circolare sono le finalità immediate del Piano, articolato in una strategia “rifiuti zero”, in un radicale efficientamento di case e trasporti e nell’approdo a uno scenario 100% Fer entro il 2050. LeU individua nell’introduzione della carbon tax e nel ripensamento dei sussidi alle fonti fossili i primi strumenti per raggiungere questi obiettivi, cui sommare in seguito la costruzione di una “democrazia energetica”, dove i cittadini siano al tempo stesso consumatori, produttori e distributori di energia pulita. A coordinamento della linea da seguire viene poi immaginata la creazione di una “sala verde”, ossia di una cabina di regia convocata in modo permanente. Non manca una critica all’operato dei Governi a guida Pd, che non avrebbero collegato la Sen alla Strategia per il clima.

Per quanto riguarda il centrodestra, alla tutela dell’ambiente e all’efficienza energetica è dedicato uno dei 10 punti concordati da Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia. Nel testo dell’accordo i partiti conservatori fanno riferimento al ricorso alle nuove tecnologie per l’efficienza dei consumi in edilizia, industria e trasporti, alla sicurezza degli approvvigionamenti e all’efficientamento della rete elettrica. Spunti ulteriori, in alcuni casi non scontati, si ricavano dal documento aggiuntivo presentato da FdI, dove si parla di sostegno alla ricerca nel campo delle rinnovabili per “avvicinare l’Italia il più possibile all’autonomia energetica” e di riconversione delle attività produttive a elevato impatto ambientale, con annesso riferimento alla necessità di una formazione scolastica alla tutela dell’ambiente.

In ultimo luogo, il Movimento 5 Stelle tra i “20 punti per la qualità della vita degli italiani” individua un’Italia 100% rinnovabile, che abbandoni il petrolio entro il 2050. Nel programma dei pentastellati si annunciano da un lato un milione di auto elettriche e, dall’altro, la creazione di 200 mila posti di lavoro dall’economia del riciclo dei rifiuti e di 17 mila nuovi impieghi per ogni miliardo di euro investito in Fer ed efficienza. Mobilità elettrica e rinnovabili figurano altresì tra i settori strategici nei quali il Movimento propone di investire 50 miliardi nel prossimo futuro.

Tags: AmbienteCentrodestraEnergiaLiberi e UgualiM5SPd
Articolo precedente

Punto e virgola. Grillo di lato? Casaleggio-Di Maio sempre più vicini

Articolo successivo

Finestra politica. M5S e Pd: scontro aperto su candidature e Amazon

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)
Politica

A destra c’è vita / Inclusiva, conservatrice e ‘di governo’. Così Giorgia Meloni lancia la sfida al centrodestra (e alla sinistra)

02 Maggio 2022 07:51
Articolo successivo
Finestra politica. M5S e Pd: scontro aperto su candidature e Amazon

Finestra politica. M5S e Pd: scontro aperto su candidature e Amazon

Verso le elezioni. 100 passi per Renzi, ecco tutte le proposte

Verso le elezioni. 100 passi per Renzi, ecco tutte le proposte

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.