martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. M5S e Pd: scontro aperto su candidature e Amazon

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Febbraio 2018 18:25
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. M5S e Pd: scontro aperto su candidature e Amazon

Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra dem e grillini ora è polemica sui braccialetti elettronici. Intanto Ronzulli (FI) rispolvera Draghi premier, e il PD parte con il programma. Scenario Zingaretti

di Federica Fabiani

E’  una campagna elettorale che, per ora, procede a strappi non essendo entrata nella fase calda. Per cui, sono in molti a presagire scontri anche più forti di quelli cui stiamo assistendo anche su fatti di attualità più o meno quotidiani.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Polemiche avanti sulle candidature a 5 stelle dopo quanto svelato da “Piazza Pulita” su Emanuele Dessì, candidato al Senato per il Movimento. “Per settimane hanno annunciato controlli e verifiche sulle loro liste, che peraltro hanno scritto e riscritto più volte, ma non si erano accorti che il loro candidato che si professa nullatenente è in realtà titolare di due aziende ed ex consigliere comunale a Frascati e vive in una casa popolare a 7 euro al mese” scrive l’on. Michele Anzaldi del Partito Democratico su Facebook.

Luigi Di Maio, leader del M5S, ha già preso le dovute distanze dalla vicenda (e dal candidato): “Il mio dovere è tutelare il Movimento. Abbiamo avviato tutti gli accertamenti e se dovesse essere vero quello che sta emergendo, allora non avremo nessun problema sul fatto che queste persone non possono stare nel Movimento”. Nel frattempo, Dessì ha annunciato che avrebbe dato la sua versione dei fatti con una diretta sul social network: “Ora basta, adesso parlo io!”. Qualunque sia la spiegazione, se non sarà lo stesso Dessì a rinunciare, è destinato ad entrare sicuramente in Senato, essendo candidato come secondo al plurinominale in Lazio 3.

Ma se i dem attaccano i grillini, questi ricambiano. In merito alla vicenda dei braccialetti elettronici che il colosso internazionale Amazon avrebbe imposto ai propri dipendenti per monitorarne il lavoro, Di Maio, con una news sul blogdellestelle.it, afferma che “è bene fare chiarezza: se in Italia si possono mettere dispositivi addosso ai lavoratori è grazie al Jobs Act. È incredibile che il Pd, che ha fatto la legge per mettere i transponder addosso agli esseri umani, adesso critichi Amazon”.

Interviene anche il Ministero del Lavoro: “Con riferimento ad alcune affermazioni secondo le quali il Jobs Act avrebbe autorizzato l’utilizzo di dispositivi per il controllo a distanza dei lavoratori, si precisa che queste affermazioni non rispondono alla verità dei fatti (…). La norma non ha liberalizzato i controlli” si legge in un comunicato.

E il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda, che ha incontrato oggi una delegazione dell’azienda, rimarca: “Gli unici braccialetti che facciamo in questo Paese sono quelli che produce la nostra gioielleria. Una cosa come quella, in Italia non ci sarà mai”.

Nel centrodestra all’improvviso torna a farsi il nome di Draghi come premier, una vecchia idea di Berlusconi a suo tempo subito affossata dallo stesso interessato. In ogni caso, da nota esponente di Forza Italia, Licia Ronzulli, arriva un chiaro endorsement al Presidente della Bce: “A me piacerebbe Mario Draghi come presidente del Consiglio. Ma lo decideremo soltanto con i conti in mano dopo le elezioni”, ha dichiarato la parlamentare azzurra.

Dal canto suo, il Partito Democratico, e il centrosinistra in generale (leggi +Europa di Emma Bonino), invece, tra oggi e domani iniziano “per davvero” la loro campagna elettorale. Il Partito Democratico sta facendo sfilare a Bologna candidati e non per presentare il proprio programma sotto la regia del segretario Matteo Renzi, mentre al lancio di +Europa, domani a Roma, interverranno il premier Paolo Gentiloni e il ministro Calenda.

I problemi del Pd però non finiscono mai, anzi. Dopo le dimissioni di alcuni esponenti della dirigenza siciliana del partito e le dichiarazioni provocatorie del governatore pugliese Michele Emiliano (“dopo il 4 marzo dobbiamo convincere Renzi a lasciare), inizia a circolare l’ipotesi che, in caso di un risultato negativo alle politiche e positivo nelle regionali nel Lazio, il futuro del partito potrebbe essere proprio nelle mani di Nicola Zingaretti, volto tra l’altro gradito anche a Leu in un’ottica ulivista che, in fondo, potrebbe piacere anche a prodiani e non solo.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaPartito DemocraticoX
Articolo precedente

Programmi a confronto. Energia e ambiente: differenze ma non troppo

Articolo successivo

Verso le elezioni. 100 passi per Renzi, ecco tutte le proposte

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
Articolo successivo
Verso le elezioni. 100 passi per Renzi, ecco tutte le proposte

Verso le elezioni. 100 passi per Renzi, ecco tutte le proposte

“Reddito di cittadinanza? Rischioso. Meglio potenziare il REI”

“Reddito di cittadinanza? Rischioso. Meglio potenziare il REI”

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.