lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Ilva: nelle urne anche la sorte del siderurgico

Simona Corcos di Simona Corcos
02 Febbraio 2018 09:48
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Ilva: nelle urne anche la sorte del siderurgico

Lo stabilimento siderurgico Ilva di Taranto. Photo credits: Ansa

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Campagna elettorale delicata, in attesa dei programmi del nuovo governo. LabParlamento ha sentito i candidati pugliesi di Forza Italia, del Pd e del M5S

di Rita Murgese

Quando la teoria incontra la realtà lo scontro è quasi sempre inevitabile. Ecco la giusta sintesi che descrive una vertenza lunga anni, quella dell’Ilva di Taranto.

Altri articoli interessanti

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

Focus Parlamento:
16-21 gennaio

13 – 18 giugno: Focus Parlamento

La diatriba tra Comune e Regione da una parte e Governo dall’altra per il mancato Accordo di Programma, lascia spazio, almeno per qualche ora, a un evento che i cittadini del capoluogo ionico aspettavano da lungo tempo: la copertura dei parchi minerali, che dovrebbe restituire ai residenti un po’ più di respiro, se non altro durante i giorni di forte vento.

Una notizia che il sindaco democratico di Taranto, Rinaldo Melucci, in combutta con il Presidente della Regione, Michele Emiliano, ha commentato positivamente; sebbene non abbia perso tempo a sottolineare che non gli interessa di “chi si sta affannando ad appuntarsi sul petto la medaglia, che non è un anticipo ma finalmente la partenza di lavori che erano programmati già due anni fa”.

D’altra parte, il collega di ricorsi, Emiliano, ha evidenziato la differenza tra il Pd pugliese e quello nazionale, il primo di sicuro lontano da “logiche di profitto”.

Tra commenti al veleno e rimpalli di responsabilità si inserisce la voce diplomatica della candidata democratica, già deputata Pd nella uscente legislatura, Elisa Mariano, che con LabParlamento ha commentato le ultime vicende legate al siderurgico del Meridione: “Il caso Ilva è troppo importante per essere strattonato in campagna elettorale. Da parte di tutti ci dovrebbe essere la capacità di ascoltare e collaborare con la massima serietà istituzionale, è quindi auspicabile che prosegua un confronto nel merito tra le istituzioni, affinché lavorino tutte a servizio di Taranto”.

La trattativa della fabbrica tarantina è di sicuro una delle numerose vertenze ancora aperte di quest’ultima legislatura e probabilmente toccherà aspettare la formazione del governo vincente e quindi la presentazione del programma per capire quale sarà la sua fine.

A richiedere lo stop della bagarre istituzionale sul caso Ilva è proprio la deputata di Forza Italia, candidata azzurra alla Camera, Vincenza Labriola: “E’ necessario sospendere la trattativa almeno fino alla formazione del nuovo Esecutivo perché non credo che le condizioni attuali possano sostenere una serie discussione con gli attori istituzionali coinvolti” – ha detto a LabParlamento, aggiungendo che – “E’ vero ciò che sostengono sia il sindaco Melucci che il Presidente di Regione quando affermano che i conti non tornano; alcuni documenti relativi al piano ambientale sono stati secretati e la vendita dell’impianto effettuata a porte chiuse”.

E mentre la Mariano del Pd sostiene che il suo partito “pur nella dialettica istituzionale ancora in corso, è l’unico ad avere le idee chiare sulla strada da perseguire in Ilva”, la Labriola di Forza Italia si è mostrata preoccupata per i 4.000 dipendenti che probabilmente rimarranno senza occupazione quando gli asset strategici passeranno al nuovo proprietario.

Nella discussione non poteva mancare il Movimento Cinque Stelle, che, a Taranto, sin dalla campagna elettorale per le Amministrative dello scorso giugno, si è dimostrato pronto a tracciare un seguito sia per lo stabilimento che per i lavoratori, ovviamente tenendo conto dell’aspetto sanitario. La new entry Giovanni Vianello, candidato cinquestelle alla Camera, non ha dubbi: “Una riconversione economica dell’area di Taranto, chiudendo gli enormi e obsoleti impianti industriali, da attuare attraverso un accordo di programma, finalizzato alla salvaguardia del reddito dei lavoratori con formazione e impiego nelle bonifiche” – ha detto a LabParlamento. Insomma la linea indicata dal candidato presidente del Consiglio, Luigi Di Maio, in una recente intervista rilasciata per «Il Sole 24 Ore», in cui si parla addirittura di un centro di ricerche e sperimentazione di tecnologie green, affinché Taranto possa puntare su turismo e innovazione. E ancora Vianello: “Non c’è futuro per l’Ilva, impossibile da ambientalizzare o da rendere economicamente sostenibile con improbabili ‘decarbonizzazioni’, vista la sovrapproduzione nel mercato dell’acciaio che l’ha già condannata alla chiusura. E’ un ‘anti brand’ per Taranto che non fa crescere le alternative economiche”.

Sarà forse l’anima da ex pentastellata ma anche l’azzurra Labriola ha fatto riferimento all’errore di aver chiuso la Città dei Due Mari all’interno della limitante e unica visione industriale, a scapito di una “economia primaria, come ad esempio la miticoltura”, notoriamente fiore all’occhiello della cittadina pugliese.

Tags: ilva
Articolo precedente

Finestra politica. Rientra il nodo liste in Lombardia e Di Maio fa l’incompreso

Articolo successivo

Punto e virgola. Grillo di lato? Casaleggio-Di Maio sempre più vicini

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni
Parlamento

Rapporto Ecomafie, ecco le conclusioni

12 Settembre 2017 18:46
Focus Parlamento: 16-21 gennaio
Ambiente

Focus Parlamento:
16-21 gennaio

16 Gennaio 2017 14:06
Parlamento

13 – 18 giugno: Focus Parlamento

13 Giugno 2016 11:37
Parlamento

Dl Competitività, concluso in extremis l’iter di conversione

08 Agosto 2014 13:01
Articolo successivo
Parlamentarie M5S: ora tutti a Pescara per conoscere i risultati

Punto e virgola. Grillo di lato? Casaleggio-Di Maio sempre più vicini

Programmi a confronto. Energia e ambiente: differenze ma non troppo

Programmi a confronto. Energia e ambiente: differenze ma non troppo

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.