mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
06 Agosto 2023 08:12
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
CIU Unionquadri plaude all’approvazione unanime della legge sull’Oblio oncologico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel segno di un’importante conquista nella tutela dei diritti delle persone affette da patologie oncologiche, la Camera dei deputati ha espresso giovedì scorso il proprio consenso unanime, con 281 voti favorevoli, alla proposta di legge sull’oblio oncologico. Tale significativa decisione legislativa, seppur in prima lettura, e da confermare ancora in Senato, rappresenta un notevole passo in avanti nel riconoscimento dei diritti fondamentali delle persone che hanno combattuto e superato il cancro.

Il cuore della proposta di legge è centrato sulla necessità di garantire il diritto, per chi ormai è guarito da una neoplasia, di non subire discriminazioni nell’accesso a servizi bancari, assicurativi o nell’adozione di minori. Un salto coraggioso verso l’eliminazione – e discriminazioni – da tutti gli ostacoli che queste persone hanno sino ad oggi incontrato, dovuti alla pregressa esperienza di una patologia oncologica.

Altri articoli interessanti

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Uno dei principi della proposta è l’abolizione dell’obbligo di dichiarare la propria storia oncologica in diverse situazioni, inclusa la stipula di contratti relativi a servizi bancari o finanziari. Attualmente, infatti, la normativa vigente e le prassi contrattuali consentono agli Istituti di credito o imprese assicurative indagini approfondite sulla salute dei contraenti e dei richiedenti. Questo può portare a carichi finanziari aggiuntivi o a limitazioni nell’accesso ai servizi, basati proprio sulla storia medica del cliente. Con l’approvazione della legge, dopo il via libera di Palazzo Madama nei prossimi mesi, l’Italia si allineerà finalmente a molti Paesi europei, tra cui Francia, Lussemburgo, Belgio, Olanda e Portogallo, dove tali disposizioni a tutela delle persone guarite sono già in atto.

Tra i promotori di questa iniziativa legislativa, anche il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL), guidato inizialmente dall’ex Presidente Tiziano Treu e ora da Renato Brunetta. Sotto la spinta determinata del Consigliere del CNEL Francesco Riva, infatti, il parlamentino di Villa Lublin ha abbracciato l’importante causa di proteggere i diritti delle persone che hanno lottato contro il tumore, trasmettendo alle camere un testo che, durante l’esame in Commissione, è stato fatto confluire in un documento unificato, che poi è stato approvato.  

L’esito della votazione è stato accolto con entusiasmo da diverse organizzazioni, tra cui anche la CIU Unionquadri, la Confederazione sindacale che tutela i quadri nel settore privato e pubblico, ma anche i ricercatori, i professionisti dipendenti ed il mondo delle professioni intellettuali, presente al CNEL e al Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE.

“Il percorso verso l’approvazione della legge sull’oblio oncologico è stato caratterizzato da una chiara volontà di garantire l’uguaglianza e la dignità delle persone che hanno affrontato una battaglia contro il cancro, grazie anche all’impegno della nostra Confederazione che, attraverso il suo consigliere al CNEL il Dott. Francesco Riva, ha creduto sin dall’inizio a questa battaglia di civiltà” ha commentato il Responsabile del settore culturale di CIU Marco Àncora. “CIU Unionquadri” – ha concluso Àncora, “continuerà a impegnarsi con determinazione per la tutela dei diritti e la promozione dell’uguaglianza, con l’auspicio di poter rendere la società italiana un luogo più inclusivo e rispettoso per tutti, indipendentemente dalle sfide che le persone hanno dinanzi a se”.

Tags: Ciu-Unionquadrioblio
Articolo precedente

Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

Articolo successivo

Gdf, sindacato Usif: “sosteniamo proposta Maiorano per scorrimento graduatorie”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri
Economia

Non solo transizione digitale, ma anche dei lavoratori. L’appello di CIU Unionquadri

20 Aprile 2023 12:42
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
LabRoma

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023 06:45
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Articolo successivo
Gdf, sindacato Usif: “sosteniamo proposta Maiorano per scorrimento graduatorie”

Gdf, sindacato Usif: “sosteniamo proposta Maiorano per scorrimento graduatorie”

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

Il Caucaso, la comunità internazionale e il futuro della regione

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok