giovedì 26 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
08 Aprile 2021 07:01
in Economia
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A partire dal 1 aprile 2019 l’Italia ha speso per reddito di cittadinanza, pensione di cittadinanza e reddito di emergenza circa 13 miliardi di euro, complessivamente erogati a 4,4 milioni di persone e circa 2 milioni di nuclei familiari. Un impiego di risorse notevole a fronte del quale il nostro Paese si ritrova però a dover fronteggiare sia un incremento delle persone in condizioni di povertà rispetto alla stima 2019 operata dall’Istat (circa 600mila), sia una riduzione tutto sommato marginale della povertà assoluta (-1,6% nel 2020). 

Questi i dati emersi dall’Ultimo Osservatorio sulla spesa pubblica e sulle entrate, pubblicato da il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali (www.itinerariprevidenziali.it) a cura di Alberto Brambilla e Natale Forlani. Un’analisi comparata tra i dati Istat sulla povertà assoluta delle famiglie e delle persone residenti in Italia e gli esiti dei redditi di cittadinanza e di emergenza comunicati dall’ Inps e dal rapporto Ministero del lavoro – Anpal. 

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

A poca distanza dal decreto del governo Draghi che ha di recente stabilito il rifinanziamento dei redditi di cittadinanza ed emergenza e, nella sostanza, anche l’ampliamento della platea di potenziali beneficiari, gli autori si interrogano – numeri alla mano – sulla inefficienza della politica dei sussidi nel contrasto alla povertà economica. 

Scarsa attinenza degli indicatori di reddito fiscalmente dichiarati rispetto alla concreta realtà, inconsistenza dei sistemi di controllo e criteri di calcolo ed erogazione che penalizzano i soggetti più deboli (si pensi ad esempio ai casi dei nuclei numerosi o ai limiti fissati per la partecipazione degli immigrati) sono i limiti e gli errori – derivanti da questioni politiche più che tecniche – che, secondo lo studio, maggiormente hanno concorso ad alimentare il divario tra la mole degli interventi mobilitati e l’effettivo conseguimento della sua finalità principale, vale a dire ridurre il numero di persone in condizioni di povertà. 

Nonostante la critica radicale, l’Osservatorio e i suoi estensori non si fanno però promotori di un’abrogazione del reddito di cittadinanza, a maggior ragione tenuto conto della complessa realtà economica con cui il Paese dovrà fare i conti post COVID-19. Al contrario, la proposta è semmai quella di svuotare gradualmente gli spazi di intervento dello strumento, affidando ad altri ambiti del welfare (politiche educative, politiche attive per il lavoro e di sostegno alle famiglie) il compito di prevenire i rischi di impoverimento, così da ricondurre RDC e analoghi al ruolo che effettivamente compete loro: quello di interventi in ultima istanza. 

Un passaggio fondamentale per evitare che l’Italia imbocchi una pericolosa deriva assistenzialista, in verità già ampiamente percorsa negli ultimi anni con finalità spesso squisitamente elettorali e che, soprattutto, rischia di portare a risultati del tutto opposti a quelli, prefissati almeno all’apparenza o comunque dichiarati a scopo propagandistico. 

Come evidenziato dall’Osservatorio, non cavalcare o alimentare la povertà con aiuti fini a sé stessi, ma individuarne le cause e mettere in campo tutte le azioni, dalla formazione alla presa in carico, per contrastarla, è l’unica soluzione per assistere davvero a una riduzione delle statistiche in materia.

Tags: covidInpsPovertàReddito di cittadinanzasussidi
Articolo precedente

Pubblica Amministrazione / Brunetta apre ai “Quadri”

Articolo successivo

Colpo gobbo a Facebook: rubate 500 milioni di identità digitali (30 milioni sono italiane)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà
Economia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

12 Ottobre 2022 05:08
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse

Colpo gobbo a Facebook: rubate 500 milioni di identità digitali (30 milioni sono italiane)

Il mistero Emanuela Orlandi ne “Il crimine del secolo” di Fabrizio Peronaci

Il mistero Emanuela Orlandi ne "Il crimine del secolo" di Fabrizio Peronaci

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.