sabato 23 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Febbraio 2018 08:20
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Flat tax, reddito di cittadinanza, estensione degli 80 euro: le proposte dei partiti. Incognite sulla loro sostenibilità  

di Andrea Spuntarelli

Dopo i focus dedicati alle proposte dei partiti in ambito di energia/ambiente e pensioni, in vista del 4 marzo è ora il momento di passare in rassegna le misure che i principali schieramenti propongono ai cittadini sul Fisco.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Partendo dalla coalizione di centrodestra, i due pilastri del programma di Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia sono rappresentati dall’introduzione della flat tax e dal principio del divieto di tassazione in assenza di reddito. Dunque, da un lato si punta su un’unica aliquota Irpef per tutti i contribuenti (sebbene non sia chiaro se nella misura del 15% proposta da Matteo Salvini o se al 23%, come immaginato da Silvio Berlusconi) e dall’altro sull’eliminazione delle imposte su donazioni e successioni, dell’Imu sulla prima casa, del bollo sulla prima auto e delle tasse sui risparmi.

Inoltre, il blocco conservatore propone una riforma del sistema sanzionatorio tributario (con chiusura del contenzioso pendente), l’abolizione dell’inversione dell’onere della prova fiscale, l’eliminazione del limite all’uso del contante, l’effettiva chiusura di Equitalia e una modifica del meccanismo dello split payment per il pagamento dell’Iva da parte della PA. A queste posizioni unitarie fanno da contorno le misure “aggiuntive” di FdI, tra le quali figurano l’introduzione di un tetto alle tasse in Costituzione e di un preavviso di almeno due anni per introdurre ogni nuova o maggiore imposta.

Per quanto riguarda il Movimento 5 Stelle, accanto al reddito e alle pensioni di cittadinanza tra i 20 punti illustrati recentemente dal candidato premier Luigi Di Maio figura il tema “Meno tasse, più qualità della vita”. I pentastellati propongono nel dettaglio una riduzione delle aliquote Irpef (con esenzione dalla tassazione per i redditi inferiori a 10 mila euro annui), una “manovra choc per piccole e medie imprese” con abbattimento di cuneo fiscale e Irap, l’abolizione reale di studi di settore, spesometro, split payment ed Equitalia e l’affermazione del “principio dell’inversione dell’onere della prova: il cittadino è onesto fino a prova contraria”.

Sul fronte del Partito Democratico, tra i nove settori d’azione individuati per le prossime elezioni Politiche trova spazio il capitolo “Tagliare le tasse alle famiglie, non ai milionari”. Concretamente, i dem rivendicano i risultati conseguiti dai Governi guidati da Matteo Renzi e Paolo Gentiloni e puntano in primo luogo a estenderne una delle misure principali: il bonus da 80 euro mensili, da riconoscere nei prossimi anni a ogni famiglia con figli.

In aggiunta, il Pd opta per una semplificazione delle procedure di pagamento delle imposte, facendo affidamento su innovazione tecnologica e incrocio di banche dati; l’obiettivo, in tal senso, è quello di arrivare a un “Fisco sempre più semplice e in grado di ridurre la funzione di controllo, per diventare sempre di più consulente dell’azienda e del cittadino”. Il ricorso alla tecnologia riveste un ruolo centrale anche nella lotta all’evasione fiscale, improntata agli obiettivi “pagare tutti, pagare meno” e “scaricare tutto, scaricare tutti”. Da ultimo, il Partito Democratico si propone di rafforzare le alternative al finanziamento bancario, in primis mediante il ricorso alle innovazioni fintech.

Rimanendo in campo progressista, le proposte di Liberi e Uguali mirano a una distribuzione più equa del carico fiscale e a dare sostegno ai redditi da lavoro. Dal lato del’Irpef, LeU opta per concentrare gli sgravi sui redditi medio-bassi, con scaglioni più stretti e aliquote più progressive (in contrapposizione con la flat tax). Al tempo stesso, la formazione di sinistra immagina di sostituire i prelievi sui redditi da capitale con un’unica imposta dalla quale siano esclusi i patrimoni inferiori alla media, in modo che “anche il capitale, oltre al lavoro, contribuisca al finanziamento del welfare e della spesa pubblica”.

La lista guidata da Pietro Grasso ritiene altresì necessaria la definizione a livello europeo di una Tobin Tax sulle transazioni finanziarie e di una tassazione sui profitti delle multinazionali, nonché una separazione tra banche commerciali e istituti d’investimento (proposta comune all’M5S) e la reintroduzione del reato penale di elusione fiscale. 

A quanto si può notare, dunque, sono molte le soluzioni studiate dai partiti per raggiungere i rispettivi obiettivi di riduzione delle tasse e conseguire agevolazioni fiscali per gli elettori-contribuenti. Tuttavia, le forze politiche non si sono rivelate altrettanto espansive nell’indicare le coperture con cui far fronte all’entità delle loro promesse, limitandosi finora per lo più a slogan che non sembrano guardare oltre il 4 marzo.

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati

Articolo successivo

Agenda istituzionale
12-18 febbraio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Agenda istituzionale 12-18 febbraio

Agenda istituzionale
12-18 febbraio

Focus Parlamento: 6-11 novembre

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.