martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
12 Febbraio 2018 08:20
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Flat tax, reddito di cittadinanza, estensione degli 80 euro: le proposte dei partiti. Incognite sulla loro sostenibilità  

di Andrea Spuntarelli

Dopo i focus dedicati alle proposte dei partiti in ambito di energia/ambiente e pensioni, in vista del 4 marzo è ora il momento di passare in rassegna le misure che i principali schieramenti propongono ai cittadini sul Fisco.

Altri articoli interessanti

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Partendo dalla coalizione di centrodestra, i due pilastri del programma di Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia sono rappresentati dall’introduzione della flat tax e dal principio del divieto di tassazione in assenza di reddito. Dunque, da un lato si punta su un’unica aliquota Irpef per tutti i contribuenti (sebbene non sia chiaro se nella misura del 15% proposta da Matteo Salvini o se al 23%, come immaginato da Silvio Berlusconi) e dall’altro sull’eliminazione delle imposte su donazioni e successioni, dell’Imu sulla prima casa, del bollo sulla prima auto e delle tasse sui risparmi.

Inoltre, il blocco conservatore propone una riforma del sistema sanzionatorio tributario (con chiusura del contenzioso pendente), l’abolizione dell’inversione dell’onere della prova fiscale, l’eliminazione del limite all’uso del contante, l’effettiva chiusura di Equitalia e una modifica del meccanismo dello split payment per il pagamento dell’Iva da parte della PA. A queste posizioni unitarie fanno da contorno le misure “aggiuntive” di FdI, tra le quali figurano l’introduzione di un tetto alle tasse in Costituzione e di un preavviso di almeno due anni per introdurre ogni nuova o maggiore imposta.

Per quanto riguarda il Movimento 5 Stelle, accanto al reddito e alle pensioni di cittadinanza tra i 20 punti illustrati recentemente dal candidato premier Luigi Di Maio figura il tema “Meno tasse, più qualità della vita”. I pentastellati propongono nel dettaglio una riduzione delle aliquote Irpef (con esenzione dalla tassazione per i redditi inferiori a 10 mila euro annui), una “manovra choc per piccole e medie imprese” con abbattimento di cuneo fiscale e Irap, l’abolizione reale di studi di settore, spesometro, split payment ed Equitalia e l’affermazione del “principio dell’inversione dell’onere della prova: il cittadino è onesto fino a prova contraria”.

Sul fronte del Partito Democratico, tra i nove settori d’azione individuati per le prossime elezioni Politiche trova spazio il capitolo “Tagliare le tasse alle famiglie, non ai milionari”. Concretamente, i dem rivendicano i risultati conseguiti dai Governi guidati da Matteo Renzi e Paolo Gentiloni e puntano in primo luogo a estenderne una delle misure principali: il bonus da 80 euro mensili, da riconoscere nei prossimi anni a ogni famiglia con figli.

In aggiunta, il Pd opta per una semplificazione delle procedure di pagamento delle imposte, facendo affidamento su innovazione tecnologica e incrocio di banche dati; l’obiettivo, in tal senso, è quello di arrivare a un “Fisco sempre più semplice e in grado di ridurre la funzione di controllo, per diventare sempre di più consulente dell’azienda e del cittadino”. Il ricorso alla tecnologia riveste un ruolo centrale anche nella lotta all’evasione fiscale, improntata agli obiettivi “pagare tutti, pagare meno” e “scaricare tutto, scaricare tutti”. Da ultimo, il Partito Democratico si propone di rafforzare le alternative al finanziamento bancario, in primis mediante il ricorso alle innovazioni fintech.

Rimanendo in campo progressista, le proposte di Liberi e Uguali mirano a una distribuzione più equa del carico fiscale e a dare sostegno ai redditi da lavoro. Dal lato del’Irpef, LeU opta per concentrare gli sgravi sui redditi medio-bassi, con scaglioni più stretti e aliquote più progressive (in contrapposizione con la flat tax). Al tempo stesso, la formazione di sinistra immagina di sostituire i prelievi sui redditi da capitale con un’unica imposta dalla quale siano esclusi i patrimoni inferiori alla media, in modo che “anche il capitale, oltre al lavoro, contribuisca al finanziamento del welfare e della spesa pubblica”.

La lista guidata da Pietro Grasso ritiene altresì necessaria la definizione a livello europeo di una Tobin Tax sulle transazioni finanziarie e di una tassazione sui profitti delle multinazionali, nonché una separazione tra banche commerciali e istituti d’investimento (proposta comune all’M5S) e la reintroduzione del reato penale di elusione fiscale. 

A quanto si può notare, dunque, sono molte le soluzioni studiate dai partiti per raggiungere i rispettivi obiettivi di riduzione delle tasse e conseguire agevolazioni fiscali per gli elettori-contribuenti. Tuttavia, le forze politiche non si sono rivelate altrettanto espansive nell’indicare le coperture con cui far fronte all’entità delle loro promesse, limitandosi finora per lo più a slogan che non sembrano guardare oltre il 4 marzo.

Tags: Elezioni Politiche
Articolo precedente

Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati

Articolo successivo

Agenda istituzionale
12-18 febbraio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Articolo successivo
Agenda istituzionale 12-18 febbraio

Agenda istituzionale
12-18 febbraio

Focus Parlamento: 6-11 novembre

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.