venerdì 8 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Marzo 2018 18:15
in Governo, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

Giulia Bongiorno

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Domani vertice decisivo del Centrodestra. Forse il 3 aprile via alle consultazioni. Pd riunisce la segreteria

Di LabParlamento

Siamo entrati nella fase decisiva della “partita” sulle nuove presidenze delle Camere. “Partita” che tutti dicono a parole di voler svincolare dalla formazione del nuovo Governo, ma il cui esito, al contrario, potrebbe segnare un punto decisivo per sbrogliare l’intricata matassa. Se non altro per l’indicazione che fornirà alle consultazioni del Capo dello Stato. Consultazioni che indiscrezioni vorrebbero in partenza già il 3 aprile, subito dopo la 48 ore pasquale, per terminare a fine settimana con le tradizionali 24 ore di riflessione del Colle e la chiamata per l’incarico.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

La “tenaglia” M5S-Lega, protagonista indiscussa del dopo elezioni, al momento vede ancora privilegiare lo scenario Senato alla Lega, Camera ai Cinque Stelle (in pole, Giulia Bongiorno e una terna con Riccardo Fraccaro, Emilio Carelli e Roberto Fico, rispettivamente in grado di intercettare voti il secondo da FI ed il terzo dal Pd) ma non è detto che, alla fine, non si invertano gli obiettivi e nemmeno che il Centrodestra “sparigli” con l’arrivo dello stesso Matteo Salvini a Palazzo Madama, in un ottica “istituzionale” che guarda già alle decisioni di Sergio Mattarella. Sembra invece assai difficile che Forza Italia ottenga qualcosa dopo la bocciatura di Paolo Romani. Tantomeno il Pd che, almeno per ora, si è tirato fuori.

Di certo, se il Centrodestra non si presenterà unito al Quirinale, assai difficilmente riceverà il primo incarico che, in questo caso, andrebbe al primo partito, la forza politica più coesa, ovvero il M5s. Proprio questo sarà uno dei primi nodi da sciogliere in occasione del vertice decisivo convocato da Silvio Berlusconi con Matteo Salvini e Giorgia Meloni domani sera, nella capitale.

Fa professione di ottimismo, intanto, Luigi Di Maio in occasione dell’incontro con i neo-deputati. “In questa settimana probabilmente eleggeremo uno dei Presidenti delle Camere e saremo decisivi per l’elezione di entrambi. Abbiamo chiesto la Presidenza della Camera perché qui ci sono più vitalizi da tagliare, più regolamenti da modificare”. Rincarando sul fatto che “l’elezione dei presidenti delle Camere non è una partita per il governo, è una partita per l’abolizione dei vitalizi”.

Vola ancor più alto Davide Casaleggio. “Vogliamo ottenere un milione di iscritti. La stella polare del Movimento è la partecipazione dei suoi iscritti. Sono loro a determinare le decisioni più importanti che il MoVimento deve prendere e la direzione per il futuro” dichiara al Washington Post dove ricorda: “Il MoVimento 5 Stelle, è un vento inarrestabile che continuerà a crescere, perché appartiene al futuro. I cittadini chiedono una vera democrazia, esprimono direttamente la loro voce e non sono più ostacolati dall’establishment. “Il M5s ha raggiunto un successo storico tra le democrazie occidentali grazie all’utilizzo di Internet; è la prima grande compagine politica digitale al mondo”, conclude dopo che, soltanto ieri sera, aveva organizzato una maxi-cena pro-finanziamenti sulla terrazza di un albergo in Prati, a Roma, con circa 130 invitati tra imprenditori, collaboratori diretti o che hanno collaborato col padre e anche diversi parlamentari (annunciato ufficialmente l’evento Sum#02, previsto a Ivrea il prossimo 7 aprile).

Dalle parti del Pd, apparentemente nulla di nuovo. Posizione che resta ampiamente maggioritaria: nessun aiuto a formare un governo con i vincitori. Ma cosa farà il partito se il Capo dello Stato tirasse di nuovo fuori dal cassetto la fatidica parola “responsabilità”?

Maurizio Martina ha riunito la segreteria Pd al Nazareno, la prima da quando è reggente. A seguire, ha incontrato i segretari provinciali del partito. “Abbiamo confermato la linea approvata in Direzione, ribadendo che il Pd starà all’opposizione, che non significa fare l’Aventino, e che proseguirà sul dialogo istituzionale”. Così Ettore Rosato, capogruppo uscente, ha sintetizzato i lavori.  “Fare opposizione non significa fare Aventino, anzi, significa essere presenti in modo forte in Parlamento”, ha aggiunto. “Noi voteremmo figure con profilo di garanzia e autorevolezza ma al momento siamo in una fase preliminare e io non entro nel toto-nomi – ha detto a sua volta  Lorenzo Guerini sull’elezione dei presidenti della Camera e del Senato rispondendo a chi gli chiedeva se i Dem siano pronti a votare esponenti di Forza Italia come Anna Maria Bernini o Paolo Romani”. “Certo non voteremo a scatola chiusa qualsiasi nome, se questi non hanno profili di garanzia e autorevolezza”. E sulla scelta dei capigruppo: “Quando sarà il momento ci sarà grande unità di intenti. Si sta lavorando, e lo sta facendo in primo luogo Martina, per costruire un consenso largo nel partito, non sono preoccupato”.

Pillole di cronaca politica. Il leader della Lega, Matteo Salvini, secondo quanto appreso dall’Ansa, incontrerà domani, nel pomeriggio, l’ambasciatore americano a Roma, Lewis Eisenberg. Il capo della diplomazia Usa, riferiscono fonti dell’ambasciata, dopo le elezioni intende avere dei colloqui con tutti i maggiori leader politici italiani. Matteo Renzi si prepara al nuovo ufficio. A Palazzo Giustiniani, per il neo senatore, è pronto un comodo spazio di lavoro nell’edificio cinquecentesco dove si trovano anche gli ex presidenti della Repubblica e del Senato, e i senatori a vita ma per consuetudine anche gli ex presidenti del Consiglio, come nel caso di Renzi. Nei giorni scorsi l’ex segretario del Pd ha visitato quella che sarà la sua postazione. Suoi coinquilini sono il presidente emerito e senatore a vita Giorgio Napolitano, Renato Schifani e Pietro Grasso, ex presidenti del Senato.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaGovernoX
Articolo precedente

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

Articolo successivo

“Serve una regolamentazione internazionale del FinTech”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Articolo successivo

“Serve una regolamentazione internazionale del FinTech”

Focus Europa: è la Cina il punto di riferimento sul green

Focus Europa: è la Cina il punto di riferimento sul green

Le ultime da LabParlamento

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

Inaugurata la mostra “Il presepe, un linguaggio naturale di Angelo Perini

4 Dicembre 2023
A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.