martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Aprile 2018 18:10
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Di Maio chiede le urne, Centrodestra vittorioso ma sempre senza i numeri, Pd allo scontro finale. Cosa farà adesso Mattarella? E cosa decideranno i mercati?

di LabParlamento

Elezioni quantomai dietro l’angolo (la finestra per votare a giugno si è in realtà chiusa il 24 aprile, ma si potrebbe ovviare con provvedimenti ad hoc, rimane sul piatto l’alternativa di votare in autunno), e tutto che ruota ancora una volta attorno alle decisioni che prenderà a brevissimo il Capo dello Stato.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

La situazione, già difficile e congelata soltanto fino a qualche ora fa fino alla Direzione Pd del 3 maggio, che avrebbe dovuto decidere cosa fare nei confronti dell’offerta di contratto da parte dei Cinque Stelle, è precipitata nel giro di poche ore. L’intervista di Matteo Renzi a “Che tempo che fa” ieri sera, l’esito delle elezioni regionali in Friuli, la risposta durissima di Luigi Di Maio a Renzi, l’uscita questa volta senza troppi peli sulla lingua del reggente Pd, Maurizio Martina…il contorno frenetico di dichiarazioni e polemiche in un clima di tutti contro tutti: questo il quadro di un imprevedibile vigilia di primo maggio.

Con una Direzione Pd svuotata ormai di significato se non per un confronto che si annuncia decisivo tra renziani e non, a Sergio Mattarella sembrano rimaste solo due strade ancora da percorrere prima di arrendersi e al tempo stesso certificare quella che sarebbe anche una sua sconfitta: un incarico politico al Centrodestra per cercarsi i voti mancanti in Parlamento, sull’onda del nuovo successo regionale (soluzione che si sa non piace); oppure il tentativo in extremis di un Governo istituzionale, anche di minoranza, per fare alcune cose importanti e necessarie, soprattutto di carattere economico (manovra di aggiustamento reclamata da Bruxelles, legge di bilancio, intervento sulle clausole di salvaguardia ai fini dell’aumento Iva), senza le quali i mercati potrebbero interrompere l’attuale bonaccia.

Più difficile, visto il diniego dei Cinque Stelle e della Lega, un esecutivo che si occupi, sia pure in tempi limitati, di riforme a cominciare dalla legge elettorale come suggerito dall’ex segretario Pd, da alcune correnti dem (come quella guidata da Dario Franceschini, che anche oggi attacca Renzi, sostenendo che “diserta le discussioni collegiali”) e, forse, nei pensieri di Silvio Berlusconi.

La terza strada è quella del tornare al voto con questa legge, rischiando però un secondo stallo. Non appare per ora credibile, infatti, che Matteo Salvini, sebbene sempre più forte all’interno del Centrodestra e con il Carroccio divenuto primo partito in Friuli, azzardi ora quello che finora non ha osato fare: spaccare la coalizione e allearsi con M5S.

Dopo la chiusura di Renzi, Di Maio propone, intanto, a Salvini di chiedere al Colle di tornare al voto a giugno: quello, evidenzia, sarà il “ballottaggio” che in diversi vorrebbero come modifica del sistema di voto. “Non ho mai pensato che sarebbe stato facile ma non avrei mai immaginato che sarebbe stato impossibile: è vergognosa la maniera in cui tutti i partiti stanno pensando al proprio orticello e alle poltrone”. “Facciamo scegliere i cittadini tra rivoluzione e restaurazione”, conclude il leader del Movimento indebolito tuttavia dai risultati di Molise e Friuli; dall’insuccesso fin qui registrato dalla “politica dei due forni”; alle prese con quella che sembra proprio una spiacevole scivolata di Roberto Fico, terza carica dello Stato, a  proposito di fatti relativi a mancate assunzioni e contributi non pagati per alcuni collaboratori domestici.

Centrodestra invece sempre più nel segno della Lega. “Dopo i Molisani, anche donne e uomini del Friuli Venezia Giulia ringraziano il Pd per l’egregio lavoro svolto, e salutano Di Maio & Compagni. GRAZIE!!!!! #andiamoagovernare io sono pronto!”. Così su Twitter il leader, Matteo Salvini, che pubblica la foto di una carta del 2 di picche dentro la sabbia su una spiaggia.

Silvio Berlusconi, dopo il voto del Friuli, torna a proporre un governo della coalizione. “Il centrodestra unito – dice – si conferma vincente e accresce ancora i suoi consensi. Questo conferma una volta in più che siamo non soltanto la prima coalizione del Paese, ma anche quella più in sintonia con gli umori e le esigenze degli elettori. Sul piano politico complessivo questa è una ragione in più per affidare al centrodestra la guida del governo nazionale”. Gli italiani stanno “rapidamente abbandonando” i 5S – ha ribadito il Cav – e questo “conferma ancora una volta che i grillini sono considerati del tutto inadatti a governare, sia una regione, sia a maggior ragione l’intero Paese”.

Rinforza la tesi Giorgia Meloni. “Luigi Di Maio, come un bambino capriccioso, pur di non ammettere la sconfitta, vuole portarsi via la palla e non far giocare la partita a chi la può vincere. Il suo imbarazzante appello è: visto che non faccio il premier io, non lo fa nessuno. Ma l’Italia non può restare ferma per la fame di poltrone di Di Maio. Ora il presidente Mattarella rispetti la volontà popolare e dia l’incarico di governo al centrodestra” scrive su Facebook la presidente di Fratelli d’Italia.

Nuova deflagrazione intanto nel Pd mentre dalle urne friulane esce, nonostante tutto, una sostanziale tenuta del partito e addirittura un lieve aumento del Centrosinistra. Il segretario reggente Maurizio Martina ha uno scatto d’orgoglio: “In queste ore stiamo vivendo una situazione politica generale di estrema delicatezza. Per il rispetto che ho della comunità del Partito Democratico porterò il mio punto di vista alla Direzione nazionale di giovedì, che evidentemente ha già un altro ordine del giorno rispetto alle ragioni della sua convocazione”. Poi aggiunge: “Servirà una discussione franca e senza equivoci perchè è impossibile guidare un partito in queste condizioni e per quanto mi riguarda la collegialità è sempre un valore, non un problema”. E conclude: “Ritengo ciò che è accaduto in queste ore grave, nel metodo e nel merito. Così un Partito rischia solo l’estinzione”. E Gianni Cuperlo ammonisce: “A questo punto la direzione del Pd dovrebbe cambiare l’ordine del giorno, ovvero la preparazione di una nuova campagna elettorale, cioè una cosa da far tremare i polsi”.

Tags: Elezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

Elezioni regionali FVG: vince Fedriga con il 57% dei voti

Articolo successivo

Decreto turismo: semaforo giallo dall’Antitrust

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Decreto turismo: semaforo giallo dall’Antitrust

Decreto turismo: semaforo giallo dall’Antitrust

Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2

Agenda e Focus Parlamento. Al via il DL Alitalia. Prosegue iter Arera ed emissioni CO2

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.