mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
21 Marzo 2018 18:33
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Verso la presidenza di Palazzo Madama: sul piatto i nomi di Romani, Bernini e Gasparri.

di Federica Fabiani

“A noi il Senato, al Movimento 5 Stelle la Camera”, questo il motto di oggi della coalizione di centrodestra. Ma per centrodestra si intende Forza Italia.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

Dal vertice di oggi a Palazzo Grazioli tra Matteo Salvini, Silvio Berlusconi e Giorgia Meloni, si sarebbe concordato di fare una proposta comune della coalizione per la presidenza di Palazzo Madama, che andrebbe a Forza Italia.

Da quanto si apprende, l’ex-premier avrebbe fatto pressioni sul nome del capogruppo azzurro al Senato, Paolo Romani, che, tuttavia, va sottolineato, non rispetta il diktat imposto da M5S teso ad escludere i “condannati”. Proprio per questo rimangono in campo anche i nomi di altri due senatori azzurri: Anna Maria Bernini e Maurizio Gasparri.

L’accordo su Forza Italia alla presidenza di Palazzo Madama sarebbe avallato anche dalla decisione della coalizione di centrodestra di candidare il leghista Massimiliano Fedriga, pupillo di Salvini, a governatore (assicurato, viste le percentuali del 4 marzo) del Friuli-Venezia Giulia (le elezioni si terranno il 29 aprile p.v., ndr).

Insomma, una spartizione fatta a tavolino: a Salvini la premiership in pectore, a Forza Italia il Senato e alla Lega la regione del nord-est.

Non solo, si apprende anche che, in occasione del vertice, Forza Italia avrebbe sottolineato la necessità di riconoscere “in ciascun ramo del Parlamento un vicepresidente a ogni gruppo parlamentare che non esprima il presidente”. Un’apertura al PD, viene fatto notare.

“Il centrodestra propone ai capigruppi parlamentari un comune percorso istituzionale che consenta alla coalizione vincente di esprimere il presidente del Senato e al primo gruppo parlamentare M5S il presidente della camera. A tal fine anche per concordare i nomi i leader del centrodestra invitano le altre forze politiche ad un incontro congiunto domani“. È quanto si apprende da una nota diffusa al termine dell’incontro tra i tre al termine del quale Berlusconi ha convocato lo stato maggiore di FI.

Presenti anche Romani e il capogruppo di FI alla Camera Renato Brunetta che, tra l’altro, proprio questa mattina hanno incontrato a Montecitorio il coordinatore della segreteria del Partito Democratico, Lorenzo Guerini. Durante l’incontro con il rappresentante dei dem, Forza Italia ha ribadito quanto già detto ieri a Giulia Grillo e Danilo Toninelli (capigruppo di Camera e Senato per il Movimento), ossia che essendo stato “il secondo partito più votato alle elezioni politiche del 4 marzo, (il Partito Democratico, ndr) deve essere coinvolto nell’accordo al quale si sta lavorando in queste ore”.

Per quanto riguarda la Camera, invece, per una presidenza a 5 Stelle di Montecitorio in pole vi sono i nomi di Riccardo Fraccaro e Roberto Fico, già deputati della XVII Legislatura.

Presidenze delle Camere a parte, ciò su cui le forze politiche non sembrano trovare una quadra, almeno pubblicamente, è la questione dell’esecutivo: M5S e Lega? M5S e centrodestra unito? o, addirittura, M5S e PD?

Per chiudere, il mondo degli opinionisti sembra diviso tra chi sostiene che Silvio Berlusconi avrebbe aperto la porta proprio ai pentastellati in vista di un governo insieme, contro chi invece sostiene che il Movimento 5 Stelle stia corteggiando il Partito Democratico.

Chi cederà? Staremo a vedere.

Tra gli appuntamenti di questa stasera, la riunione dei “big” del Partito Democratico (confermata la presenza del Segretario ad interim Maurizio Martina, Lorenzo Guerini, Graziano Delrio, Dario Franceschini e Andrea Orlando), Luca Lotti e Maria Elena Boschi assenti.

Tags: Elezioni PoliticheXXVIII Legislatura
Articolo precedente

Calenda: “Allarme Autorità Energia” e annuncia: “Cnapi in arrivo”

Articolo successivo

M5S: chi sono i vertici del Gruppo alla Camera

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento
Ambiente

Finestra politica. Niente più Commissari per la spending review, ci penserà il Parlamento

10 Luglio 2018 19:29
Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo
Società

Finestra politica. Sul Decreto Dignità prove di tenuta per il Governo

09 Luglio 2018 18:01
Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD
Ambiente

Finestra politica. “Nuova” Forza Italia con Tajani e Galliani. Domani assemblea PD

06 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
M5S: chi sono i vertici del Gruppo alla Camera

M5S: chi sono i vertici del Gruppo alla Camera

M5S: chi sono i vertici del Gruppo al Senato

M5S: chi sono i vertici del Gruppo al Senato

Le ultime da LabParlamento

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.