sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Marzo 2018 21:17
in Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rapporto per la prima volta in salita. Centrodestra diviso al Colle. Nominati i Capigruppo. Lazio: Leu fuori dalla Giunta; vacilla Musumeci in Sicilia

di Labparlamento

I Cinque Stelle fanno quadrato su Luigi Di Maio per l’incarico in vista del nuovo Governo: nessun passo indietro nonostante la disponibilità di Matteo Salvini per un terzo nome che spiani la strada sulla base di un programma opportunamente mediato. Ed il leader della Lega stavolta replica a muso duro: così non va, dice, ricompattando il Centrodestra (che però andrà diviso da Mattarella) di cui Forza Italia, sottolinea, è parte integrante. È vera lite? Se lo chiedono in molti a fronte di un gioco delle parti che per le presidenze delle Camere ha funzionato alla grande. In ogni caso, lo stesso Salvini, poi, smorza i toni. E annuncia che si vedrà dopo Pasqua con Di Maio “in campo neutro alla Camera o al Senato”.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

“Il governo non si può fare se non sarà fatto premier Luigi Di Maio. Il voto dei cittadini va rispettato”. A dirlo è ai microfoni di “24 Mattino”, su Radio24, il deputato M5S Alfonso Bonafede. In sede di registrazione di Porta a Porta la replica di Salvini: “Se Di Maio dice ‘o io premier o niente’ non è il modo giusto per partire. Se Di Maio dice o io o nessuno sbaglia, perché a oggi è nessuno. Non puoi andare al governo dicendo o io o niente, altrimenti che discussione è?”. La Lega, aggiunge, “ha già fatto passi indietro” per far partire il lavoro della Camere “ma non è che possiamo fare passi indietro su passi indietro”.  “Da soli non si va lontano. Io sono pronto, c’è una squadra pronta”. Ancora: “L’Italia non può permettersi preclusioni, arroccamenti o capricci”, ha detto il leader della Lega auspicando che tutto il centrodestra resti “disponibile a dialogare”. “Siamo a fine marzo, spero che entro un mese qualcuno possa giurare al Quirinale”, ha concluso poi Salvini sottolineando che farà di tutto per avere “un governo serio il prima possibile”.

In serata controreplica di Di Maio, affatto morbida: “Il premier deve essere espressione della volontà popolare. Il 17% degli italiani ha votato Salvini Premier, il 14 Tajani, il 4 Meloni. Oltre il 32% ha votato il M5S e il sottoscritto come premier. Non mi impunto per una questione personale, è una questione di credibilità della democrazia. È la volontà popolare quella che conta. Farò di tutto affinché venga soddisfatta. Se qualche leader politico vuole tornare al passato creando governi istituzionali, tecnici, di scopo o peggio ancora dei perdenti, lo dica subito davanti al popolo italiano”. Di Maio che poi annuncia: “Prima che inizino le convocazioni dei gruppi al Quirinale, il MoVimento 5 Stelle incontrerà tutte le forze politiche. L’obbiettivo degli incontri è vedere chi è interessato a risolvere i problemi degli italiani e chi invece passa il tempo a pensare alle beghe interne dei partiti o delle coalizioni. Mi aspetto responsabilità da parte di tutti.”

Intanto, a livello parlamentare, la notizia del giorno  è sicuramente quella che riguarda le elezioni dei capigruppo. Prossimo appuntamento:  la scelta di vicepresidenti, questori e segretari in calendario per giovedì.

Forza Italia si tinge ancora di rosa. Infatti, dopo l’elezione di Maria Elisabetta Alberti Casellati a presidente del Senato (la prima volta per una donna), arriva la conferma che ci si aspettava sui capigruppo: Mariastella Gelmini guiderà gli azzurri a Montecitorio e Anna Maria Bernini lo farà a Palazzo Madama. Per quanto riguarda il Partito democratico invece, il testimone va al renziano Andrea Marcucci che assumerà la presidenza di senatori, mentre alla Camera il gruppo dem sarà guidato dal ministro dei Trasporti uscente Graziano Delrio; una scelta, quella di Delrio, che il segretario ad interim Maurizio Martina, dopo averlo proposto, definisce un grande segno di unità. Sebbene il confronto interno sia stato durissimo fino all’ultimo. Fratelli d’Italia provvede a confermare Fabio Rampelli come capogruppo alla Camera dei Deputati, la guida dei senatori di Giorgia Meloni sarà invece di Isabella Rauti. Anche la Lega si comporta come da previsione, e dopo la riconferma degli scorsi giorni di Gian Marco Centinaio come capogruppo a Palazzo Madama, oggi si è acclamato il nome di Giancarlo Giorgetti, salviniano col pedigree, come capo dei deputati; bisognerà però vedere chi gli succederà se quest’ultimo dovesse diventare Vicepresidente di Palazzo Madama.

I 5 Stelle, che sui capigruppo Giulia Grillo (per la Camera) e Danilo Toninelli (Senato), avevano giocato d’anticipo, oggi alle 20.00 voteranno lo Statuto valido per la Camera. (Sempre in casa M5S, il presidente di Montecitorio Roberto Fico ha provveduto a richiedere la rinuncia indennità di carica che gli spetterebbe come presidente della Camera dei deputati mentre l’Assessore pentastellato al Commercio di Roma Capitale, Adriano  Meloni, lascia la giunta romana di Virginia Raggi).

Diversamente, i Gruppi Misti di entrambe le Camere saranno presieduti da un esponente di Liberi e Uguali, rispettivamente da Loredana De Petris al Senato e Federico Fornaro alla Camera; esito quasi scontato considerando che, almeno alla Camera, LeU costituisce l’insieme di deputati più consistente (14 su 36). Tra i membri del Gruppo Misto anche gli ex M5s: Silvia Benedetti, Salvatore Caiata, Antonio Tasso, Catello Vitiello, Andrea Cecconi.  I deputati di + Europa sono: Riccardo Magi, Alessandro Fusacchia e Bruno Tabacci. Per Noi con l’Italia-Udc: Alessandro Colucci, Enrico Costa, Maurizio Lupi, Renzo Tondo. Del partito Civica popolare, fanno parte Beatrice Lorenzin e Gabriele Toccafondi. Per Svp Renate Gebhard, Albrecht Plangger, Emanuela Rossini e Manfred Schullian. Infine, per Insieme, Serse Soverini, Mario Borghese per il Maie; Fausto Longo per il Psi, Eugenio Sangregorio per l’Usei.

Nel giorno del passaggio di consegne tra Roberto Maroni e Attiilio Fontana in Regione Lombardia, fumata nera nell’accordo su un nome unitario da proporre al presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, per completare l’ultima casella della giunta con la delega al Lavoro. Questo il motivo della rottura tra Leu e il governatore Pd, sancita con un comunicato in cui i vertici laziali di Liberi e Uguali sostengono che “non ci sono le condizioni politiche per la partecipazione alla giunta regionale”. In sostanza, a Zingaretti è stata sottoposta una shortlist di due nomi, quello di Piero Latino, coordinatore di Mdp Roma, e quello di Paolo Cento, membro dirigente di SI, lasciando al governatore il compito e la responsabilità di sceglierne uno vista l’incapacità di trovare un accordo, che le parti invece non ammettono. Onere che è stato respinto dal presidente, causando le ire dei vertici di LeU che ora parlano di appoggio esterno.

A completare il panorama a livello locale, le nuove difficoltà in Regione Siciliana con la giunta Musumeci in piena crisi a causa della bocciatura del documento di previsione economico-finanziaria.

Tags: CapigruppoElezioni PoliticheFinestra politicaX
Articolo precedente

Forza Italia: Bernini al Senato, Gelmini alla Camera. Chi sono le capigruppo elette

Articolo successivo

Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85
Parlamento

Decreto Semplificazioni: ecco perché sono stati cancellati 62 emendamenti su 85

03 Febbraio 2019 18:37
Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio
Europa

Finestra politica. Il Pil rallenta, parte il DL Dignità, l’Inps resta sotto assedio

16 Luglio 2018 17:57
Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles
Società

Finestra politica. Dopo i vitalizi, M5S vs pensioni d’oro. Conte a Bruxelles

12 Luglio 2018 18:46
Articolo successivo
Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019

Focus Europa: secondo il Consiglio UE si vota tra il 23 e il 26 maggio 2019

Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”

Povertà: i primi risultati del Rei. "Ora un reddito minimo c'è"

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.