giovedì 11 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati

Simona Corcos di Simona Corcos
12 Febbraio 2018 08:20
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Abolire le tasse universitarie? Non aumenterà il numero di laureati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Servirebbero interventi di altro tipo. Daniele Checchi (Anvur) commenta la promessa elettorale di Liberi e Uguali

di Valentina Magri

“Non sarebbe efficace, neanche per raggiungere l’obiettivo della strategia europea di avere il 40% di laureati entro il 2020. Ci vorrebbero più sostegni in termini principalmente di residenze universitarie, attirando nuovi giovani negli atenei”. Questo il giudizio di Daniele Checchi, economista e membro del Consiglio Direttivo dell’Anvur (Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca) sulla proposta di abolizione delle tasse universitarie da parte del leader di Liberi e Uguali, Pietro Grasso.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

Quali effetti avrebbe l’abolizione delle tasse universitarie sugli atenei italiani?

“Sulle università avrebbe un effetto dirompente sul bilancio perché il gettito delle tasse universitarie è quasi il 20% delle entrate.”

L’abolizione delle tasse universitarie servirebbe ad arginare il crollo delle iscrizioni, in corso da anni?

“Non credo avrebbe però un grosso impatto sulle iscrizioni perché già quest’anno, con l’applicazione della no tax area non abbiamo visto un aumento degli iscritti nel sistema, complessivamente. Considerato che chi paga le tasse universitarie oggi è una popolazione che tendenzialmente si iscriverebbe comunque all’università, non mi aspetto un aumento degli iscritti. Il costo reale della frequenza dell’università non è dato dalle spese sostenute per frequentarla bensì dal mancato guadagno di non lavorare”.

Può spiegarci meglio?

“Oggi anche con un lavoro molto precario si possono percepire 1.000 euro al mese, per cui il costo opportunità di frequentare l’università sarebbe pari almeno a 12.000 euro l’anno, pari allo stipendio annuale di lavoro precario. È questo che blocca giovani dal proseguire gli studi. Produrrebbe un aumento maggiore se  fossero introdotte altre forme di sostegno, come borse di studio, costi molto calmierati delle residenze universitarie. Se i giovani potessero mangiare e dormire senza costi nella città dove vogliono studiare all’università, aumenterebbero coloro che la frequentano”.

Quali conseguenze avrebbe sulle università italiane?

“I loro bilanci di università salterebbero e dovrebbe finanziare lo Stato l’ammontare equivalente.”

Quanto costerebbe?

“Servirebbero 1,5 miliardi di spesa pubblica aggiuntiva”.

Quali le conseguenze per l’economia italiana?

“Maggiore è la spesa pubblica, maggiore è l’aumento del Pil. Il problema è cosa farebbero le famiglie con i soldi risparmiati. Una famiglia che rientra nella fascia massima delle tasse universitarie del Nord Italia può spendere almeno 3.000-4.000 euro all’anno. Non so immaginare come potrebbe spenderli una famiglia ricca, ma sicuramente questa spesa avrebbe delle ricadute sull’economia”.

Tags: Elezioni PoliticheInterviste elettorali
Articolo precedente

Tutti i “possibili eletti” nei collegi plurinominali

Articolo successivo

Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso
Società

Finestra politica. Elezioni mai così vicine in uno scenario tempestoso

30 Aprile 2018 18:10
Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”
Società

Finestra politica. Premiership: Salvini litiga con Di Maio. Poi: “Ci vediamo”

27 Marzo 2018 21:17
Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato
Società

Finestra politica. Alla Lega premiership e Friuli-Venezia Giulia, a Forza Italia il Senato

21 Marzo 2018 18:33
Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega
Governo

Finestra politica. Presidenti delle Camere: prova a chiudersi la “tenaglia” M5S-Lega

20 Marzo 2018 18:15
Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.
Parlamento

Caos seggi in Calabria. Tutti gli eletti alla Camera: le liste definitive con i resti.

20 Marzo 2018 16:48
Articolo successivo
Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture

Programmi a confronto. Fisco: molte soluzioni, poche coperture

Agenda istituzionale 12-18 febbraio

Agenda istituzionale
12-18 febbraio

Le ultime da LabParlamento

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.