mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
26 Aprile 2017 06:52
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel Def solo un richiamo, ma manca ancora l’accordo nella maggioranza. Attesa per la votazione della risoluzione

di Maria Carla Bellomia

Il tema chiave delle privatizzazioni resta di grande attualità nel dibattito politico e all’interno della maggioranza di governo.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Nell’ultimo Documento di economia e finanza, all’interno del crono programma che rimanda alle azioni strategiche di governo per il Programma nazionale delle riforme, pur in assenza di un riferimento esplicito vengono chiaramente definiti come in stato di avanzamento gli interventi volti a diminuire il debito pubblico attraverso operazioni di dismissione, con le quali lo Stato spera di  incassare l’equivalente dello 0,3% del Pil, ovvero circa 5 miliardi all’anno.

Una stima rivista molto al ribasso, se confrontata con quella contenuta nel Def 2016, in cui erano stato previsti,dalla cessione di quote delle partecipate pubbliche, ricavi intorno agli 8 miliardi, pari allo 0,5% del Pil.

Sembrerebbe quindi confermata la volontà di vendere la seconda tranche di Poste Italiane Spa – la prima si è conclusa nell’ottobre del 2015 – e la parte più redditizia di Ferrovie dello Stato, ovvero l’Alta velocità delle Frecce, sebbene manchino ancora i dettagli sulle modalità con cui proseguire sulla difficile strada delle dismissioni dopo la brusca frenata del 2016, quando Matteo Renzi fece saltare la quotazione in borsa di FS e di Poste, ufficialmente a causa dell’alta incertezza dei mercati finanziari.

Dopo la quotazione di Enav e la cessione di Grandi Stazioni retail, concluse a luglio dello scorso anno, non tutti all’interno della maggioranza sembrano però d’accordo su questa strategia: solo pochi giorni fa il viceministro delle Infrastrutture, Riccardo Nencini, ha dichiarato di non considerare prioritaria la privatizzazione della rete ferroviaria, a differenza del suo collega di governo Pier Carlo Padoan, strenuo difensore delle privatizzazioni.

D’altra parte anche sulla dismissione di un’ulteriore quota azionaria di Poste, pari al circa il 30%, non sembra essere stato ancora raggiunto un accordo: solo pochi mesi fa, mentre il ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, si dichiarava assolutamente favorevole alla privatizzazione dell’azienda, il sottosegretario del suo stesso Ministero, Antonello Giacomelli, frenava nettamente, definendola un errore strategico.

Mentre lo stesso presidente del Pd Matteo Orfini, intervenendo il mese scorso alla celebrazione per i 60 anni dell’Arci, ha sostenuto cheper rilanciare l’economia del Paese serve una strategia di investimenti pubblici, che non può passare solo attraverso una politica di privatizzazioni.

A questo punto, per avere indicazioni più certe, bisognerà attendere che venga approvata la risoluzione di maggioranza al Def, in votazione oggi o domani 27 aprile.

Tags: Carlo CalendaDefEnavFerrovie dello StatoManovrinaMatteo OrfiniPier Carlo PadoanPrivatizzazione PosteprivatizzazioniRiccardo Nencini
Articolo precedente

Il caso. L’ansia di mostrarsi del M5S

Articolo successivo

Focus Parlamento:
26-29 aprile

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

11 Novembre 2021 05:04
Caro Michetti, un vero Tribuno è sempre a caccia di confronti
LabRoma

Da ‘Michetti chi?’ a ‘Michetti chi l’ha tolto?’. La caporetto del centrodestra continua

31 Ottobre 2021 05:03
Articolo successivo
Focus Parlamento: 26-29 aprile

Focus Parlamento:
26-29 aprile

La proposta. Riscatto gratis per gli universitari

La proposta. Riscatto gratis per gli universitari

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.