venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Alla ricerca di un centro di gravità permanente

Roberto Pierro di Roberto Pierro
11 Novembre 2021 05:04
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Alla ricerca di un centro di gravità permanente
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sbornia del G20, il successo mediatico dell’Italia che “fu” dal Colosseo all’Eur, con finale alla ‘volemose bene‘ a Fontana di Trevi, ci restituisce ad una realtà desolata che viaggia convintamente nel nulla di fatto, con l’onnipresente minaccia di chiusure sanitarie, terze dosi, varianti a cui francamente la gente non presta più attenzione. 

Intanto, la benzina è stabilmente a 3.500 lire al litro (per gli europeisti 1,78 euro), con l’equivalente noi baby boomer ci riempivamo il serbatoio della Vespa. 

Altri articoli interessanti

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

Probabilmente l’inflazione tendenziale punta ad un 4%, attualmente siamo già al 3,5%, il che semplicemente significa che l’euro che abbiamo in tasca sta perdendo potere e per riempire il serbatoio di una Panda servono più di centomila lire (52,00 euro), mentre fare la spesa costa semplicemente il 10% in più, perché l’intera filiera, dalla produzione alla distribuzione, somma algebricamente gli aumenti e l’inflazione reale è sempre superiore ai dati statistici che si basano sull’esame solo di alcuni prodotti. 

Il problema è costituito da redditi inchiodati, quando si ha la fortuna di un reddito non precario ed eventuale. Sembra una bestemmia, ma è consolidata la categoria di lavoratori poveri, quelli che vivono in una subcondizione di cittadinanza di serie B (sindacati missing). 

Il Governo Draghi fa il suo compitino filo europeista, ma sui proclami di crescita ci sarebbe molto da dire, in realtà stiamo semplicemente tornando al depresso dato di zero virgola di fine 2019, tant’è che il +6% è il recupero sui 15 mesi precedenti, quando le attività commerciali ed industriali sono state chiuse per il covid. 

La politica è in sospensione, i parlamentari, preoccupati del sussidio pensionistico, chiamati a vidimare gli striminziti provvedimenti governativi a suon fiducia. Manca una qualsiasi visione e meno che mai c’è una progettazione su dove siamo e dove vogliamo andare come nazione, come popolo. 

L’unico verbo è l’invocata nuova normalità ed il progressivo imbarbarimento di una democrazia sempre meno libera. L’assordante silenzio degli intellettuali sul daspo del portuale Puzzer e la gestione sempre più incomprensibile dell’ordine pubblico, palesa la mancanza di un indirizzo politico basato sul consenso popolare. 

Le piazze piene da settimane di un popolo che protesta sono il sigillo di un fallimento politico generale. La contrapposizione tra vaccinati e non vaccinati è un’arma di distrazione di massa, un’allegoria che costruisce il nemico untore non vaccinato. Evidentemente qualcuno ha pensato bene di aggiornare (in malo modo) il racconto manzoniano della peste a Milano nel 1630. 

E non si vede nulla di nuovo all’orizzonte con un Pd modesto esecutore dei dettami europeisti, un M5S in confusione perenne, attaccato ad una maggioranza governativa necessaria, almeno fino all’elezione del Presidente della Repubblica. 

Non meno critica la situazione a destra con la Lega in evoluzione scissionistica tra Lega di lotta e Lega di governo e Fratelli d’Italia chiusa nel suo ruolo di unica opposizione. Poi c’è il centro, con la bandiera di Forza Italia a mezz’asta, di fronte a sondaggi di consenso non esaltanti, il cui vessillo è tenuto in piedi  da colui che oramai è un padre nobile della politica italiana, leader assoluto del partito, impegnato in un’ardita operazione Quirinale che si basa su maggioranze di governo oggi non prospettabili concretamente. 

Il vuoto nel centro della politica italiana c’è ed è un problema. Non mancano i politici di centro, in parte polarizzati a destra e sinistra, ma manca il leader e la visione moderata che li richiami ad una casa comune. Un partito di centro non belligerante,  criticamente filoeuropeista in modo costruttivo, che possa aspirare ai voti dell’astensionismo ed a quei voti dispersi che hanno trovato asilo nel PD e nella Lega. 

Un movimento che potrebbe valere dall’ 8 al 12%, ma servirebbe l’imprimatur dell’attuale leader di Forza Italia, prevedibile solo nell’ipotesi, oggi difficile da credere, che quest’ultimo salisse al Colle. Uno stallo alla messicana che mantiene un vuoto al centro. 

Calenda, Renzi e Toti, seguendo ottiche dorotee di convergenze parallele potrebbero andare a riempire il centro, visto che le somme algebriche dei loro movimenti, già lasciano intravedere il superamento della quota minima, necessaria per entrare nel Parlamento che verrà. Se l’operazione riuscisse la partnership con la destra o con la sinistra garantirebbe governabilità, ma per il consenso popolare, occorre fare di più e dare un programma ed una visione agli astenuti, altrimenti quest’ultimi resteranno a casa a leccarsi le ferite che gli avrà inferto questa “nuova normalità”. 

La moderazione di centro, invisa ai leoni da tastiera di sinistra che la disegnano con il male assoluto del compromesso – nel sillogismo semplicistico che dietro ogni compromesso ci sia il malaffare – è oggi quanto mai necessaria per contrastare la globalizzazione selvaggia, l’ambientalismo capitalistico (la transizione tecnologico verde vista come mercato nuovo, con una sensibilità ecologista di facciata) e, soprattutto, l’estremismo verbale e la violenza. 

A livello pensionistico, ad esempio, tra quota 102 e 106, ci sono le persone, ci sono vecchi e giovani che devono poter coesistere e condividere la dignità del lavoro e della serenità del tramonto della vita. 

Così come sul tema dell’immigrazione, tra gli sbarchi selvaggi e l’accoglienza di profughi e richiedenti asilo, c’è la dignità dell’uomo: mettere un naufrago su di un materasso lercio a terra è parimenti grave a lasciarlo alla mercè dei trafficanti di esseri umani, perché si ritiene giusto fargli tentare la lotteria del salvataggio in mare, invece di valutare il blocco navale ed i corridoi umanitari protetti. 

Ecco che l’ottica moderata che contempera più soluzioni e dialoga sui contenuti, può essere la risposta per la soluzione ragionata dei problemi, ma per questo serve un soggetto politico al centro. Al momento questo soggetto politico non esiste, nemmeno in embrione e questo è un peccato per l’Italia.

Tags: Carlo CalendacentroForza ItaliaGiovanni TotiItalia VivaMatteo RenziSilvio Berlusconi
Articolo precedente

“Dalla Carta di Treviso al Patto di Treviso”: 30 anni dopo, nuova alleanza a tutela dei minori

Articolo successivo

La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

Col Covid non passa lo straniero
Politica

Forza Italia / Tra falchi e sciacalli, la corsa all’eredità di Re Silvio passa per l’incognita delle europee

19 Giugno 2023 12:18
Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi
Politica

Silvio Berlusconi, un Cavaliere contrastato che non lascia (e forse non voleva) eredi

12 Giugno 2023 12:50
“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale
Elezioni 2022

“Noi pochi, noi (in)felici pochi”: l’autoreferenzialità della campagna elettorale

02 Settembre 2022 06:00
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Articolo successivo
La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia

La scuola negata e quel ritardo italiano sui servizi per la prima infanzia

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

Clima / Il 2020 anno infuocato. Dal 1985 in Italia temperature sempre sopra la media

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok