mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Focus Parlamento:
26-29 aprile

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
26 Aprile 2017 12:01
in Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Focus Parlamento: 26-29 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

ANAS in audizione su crollo viadotti. Si chiude l’esame parlamentare del DEF 2017

di Francesco Scolaro

I lavori alla Camera

L’Assemblea di Montecitorio torna a riunirsi mercoledì 26 aprile con ben 14 punti all’ordine del giorno: tra gli altri, la discussione del DEF 2017, il seguito dell’esame del disegno di legge sulle aree protette, le mozioni sull’estensione dei cosiddetti poteri speciali del Governo al fine di salvaguardare gli assetti proprietari delle aziende italiane di rilevanza strategica, le mozioni sull’inserimento del Fiscal compact nei Trattati europei.

Altri articoli interessanti

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

Giovedì 27 alle ore 9 avranno luogo le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, in vista del Consiglio europeo straordinario del 29 aprile. Nel pomeriggio è previsto il question time.

Venerdì 28 verranno svolte le interpellanze urgenti.

Passando ai lavori delle Commissioni della Camera si segnala che la Commissione Ambiente ascolta in audizione il Presidente dell’ANAS, dott. Gianni Vittorio Armani, sullo stato della manutenzione della rete stradale, anche in considerazione dei recenti episodi di crollo di viadotti (mercoledì 26 alle ore 14).

Sempre la Commissione Ambiente dovrebbe concludere l’esame dello schema di decreto legislativo sulla Valutazione di Impatto Ambientale (mercoledì 26).

La Commissione Affari costituzionali prosegue i lavori sul disegno di legge di modifica della legge elettorale (giovedì 27).

In Commissione Bilancio prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo sulle società partecipate (mercoledì 26 e giovedì 27).

La Commissione Finanze svolge l’audizione informale dei rappresentanti di DIRPUBBLICA sulle tematiche relative al contrasto dell’evasione fiscale (mercoledì 26 alle ore 13:30) e prosegue l’esame del disegno di legge di istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (giovedì 27).

La Commissione Attività produttive ascolta in audizione i rappresentanti di R.ETE. Imprese Italia nell’ambito dell’esame degli atti europei sull’efficienza energetica (mercoledì 26 alle ore 13).

La Commissione Lavoro prosegue l’esame dello schema di decreto legislativo che integra il Testo unico sul pubblico impiego (mercoledì 26 e giovedì 27).

Le Commissioni riunite Affari esteri e Politiche Ue svolgono le audizioni del Presidente della Camera di Commercio italiana a Londra, dottor Leonardo Simonelli Santi e del Vice Direttore Generale della Banca d’Italia, dottor Luigi Federico Signorini nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul futuro del progetto europeo (mercoledì 26 dalle ore 14:30).

Le Commissioni congiunte Affari esteri di Camera e Senato ascoltano in audizione il Commissario europeo della cooperazione internazionale e dello sviluppo, Neven Mimica (giovedì 27 alle ore 14:15).

I lavori al Senato

L’Assemblea di Palazzo Madama si riunisce mercoledì 26 aprile per esaminare il DEF 2017.

Sempre mercoledì 26 prosegue la discussione del DdL Concorrenza, nel testo proposto dalla Commissione Industria.

Giovedì 27 aprile, alle ore 9:30, in Aula si svolgono le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, in vista del Consiglio europeo straordinario del 29 aprile.

In merito ai lavori delle Commissioni del Senato si segnala che la Commissione Ambiente svolge le audizioni informali dei rappresentanti di Novamont e Legacoop Emilia Romagna (mercoledì 26 dalle ore 10) e di Stone Brick e Microwaste (giovedì 27 dalle ore 8:40) sull’atto europeo sul piano d’azione sull’economia circolare.

La Commissione Affari costituzionali prosegue i lavori sullo schema di decreto legislativo sulle società partecipate (mercoledì 26).

La Commissione Lavoro prosegue l’esame dell’affare sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (mercoledì 26 e giovedì 27).

Le Commissioni riunite Giustizia e Finanze proseguono l’esame dell’atto del Governo sulla prevenzione dell’uso del sistema finanziario per il trasferimento di fondi a scopo di riciclaggio (giovedì 27).

Tags: ANASCameraConsiglio UeD. Lgs. VIADdL Aree protetteDdL ConcorrenzaDef 2017Economia CircolareGianni Vittorio ArmaniNovamontPaolo GentiloniRETE Imprese Italiariforma elettoralesenatoTesto Unico pubblico impiego
Articolo precedente

Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo

Articolo successivo

La proposta. Riscatto gratis per gli universitari

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati
#Ucraina

Ucraina: il Consiglio Ue approva l’erogazione immediata di 3,5 miliardi di euro ai paesi che accolgono rifugiati

16 Aprile 2022 05:21
Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac
#Ucraina

Ucraina / Min. Patuanelli (Mipaaf), urgente approvare piani strategici della Pac

22 Marzo 2022 07:38
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue
Europa

Covid / Dal Consiglio Ue raccomandazione a togliere le restrizioni su viaggi non essenziali verso l’Ue

24 Febbraio 2022 06:47
Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione
Ambiente

Simona Grossi (Greenthesis Group), la green economy è il futuro solo se si investe sulla formazione

29 Luglio 2021 07:02
Dal vincolo esterno alla revisione del Trattato di Maastricht?
Economia

Imprese italiane più aiutate in Europa dopo la Francia

25 Giugno 2021 07:07
Articolo successivo
La proposta. Riscatto gratis per gli universitari

La proposta. Riscatto gratis per gli universitari

DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Risoluzione Def: salvaguardie, lavoro e fisco nel testo approvato

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.