martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

La proposta. Riscatto gratis per gli universitari

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Aprile 2017 06:00
in Governo, Istruzione, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La proposta. Riscatto gratis per gli universitari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’idea del sottosegretario Baretta, a carico del fisco il riscatto della laurea dei millennials

di Alberto Giusti

Pier Paolo Baretta, classe 1949, sottosegretario di stato all’Economia in tutti e tre i governi di questa legislatura, qualche giorno fa ha fatto una proposta piuttosto ingombrante. Con un articolo pubblicato su Il Sole24Ore del 18 aprile, a proposito di equità e solidarietà intergenerazionale, ha lanciato l’idea di un riscatto previdenziale gratuito per gli studenti universitari, ovvero “una contribuzione gratuita fissa per gli studenti in corso che completano il proprio percorso di studi”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Il ragionamento alla base di questa misura nasce dalla ricerca di soluzioni per rinforzare il montante contributivo dei cosiddetti millennials, destinati in tutte le proiezioni a pensioni sempre più tarde e “leggere”, a causa delle frequenti interruzioni dei percorsi lavorativi flessibili, penalizzanti in un sistema previdenziale sostanzialmente ancorato all’idea di continuità di contribuzione garantita dalla stabilità del lavoro.

Rispetto ai numerosi appelli a creare una “pensione di dignità”, una “pensione di garanzia”, insomma una nuova soglia di pensione minima per tutti, l’idea del sottosegretario  è che si possa ancora lavorare, invece, per indirizzare l’individuo ad attività di formazione (in questo caso universitaria) premiandole con una contribuzione gratuita, nell’ottica di stimolare la crescita del capitale umano e al tempo stesso migliorare le prospettive previdenziali delle giovani generazioni.

Si tratta dunque di un approccio non assistenzialista, che però si scontra con la realtà dei numeri. Mentre fioccano su ogni tipo di blog gli incoraggiamenti alla proposta, l’accoglienza del mondo politico ed economico è stata piuttosto tiepida: l’unico sindacato che si è apertamente detto a favore è la UIL, che come afferma il suo segretario confederale, Domenico Proietti, lo propone da tempo, e vorrebbe affrontare l’argomento al tavolo fra sindacati e governo.

Del resto le coperture necessarie ad un’idea simile spaventerebbero qualsiasi manovra di bilancio: pensando solo ad una laurea triennale, secondo le attuali regole INPS servirebbero 8250€ per tre anni per tutta la platea dei laureati attivi, molto più ampia anche di quella che ha interessato la decontribuzione triennale 2015 del Jobs Act. E lì si parla di almeno 18 miliardi di euro.

Sarà anche per questo che nessuna apertura è venuta da CGIL o CISL, e per il momento non arriva nemmeno dai contendenti alle primarie Pd, fra i quali il sottosegretario ha scelto di sostenere Matteo Renzi. Ma di fronte all’insoddisfazione e all’allontanamento dei giovani dagli schieramenti politici tradizionali, chissà che l’idea non possa trovare spazio un domani all’interno della formazione portabile e del lavoro di cittadinanza. Le nuove bandiere dell’ex premier (e del suo più vicino consigliere economico, Tommaso Nannicini) di questi mesi di campagna congressuale mancano dell’appeal e della facilità di trasformarsi in slogan possedute invece dal reddito di cittadinanza grillino, e chissà che invece la proposta semplice e popolare di Pier Paolo Baretta, con qualche aggiustamento, non possa allora trovare spazio nella prossima campagna elettorale.

Tags: Elezioni PoliticheJobs ActMatteo RenziMillennialsPier Paolo BarettaPrimarie Pd
Articolo precedente

Focus Parlamento:
26-29 aprile

Articolo successivo

Risoluzione Def: salvaguardie, lavoro e fisco nel testo approvato

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Articolo successivo
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”

Risoluzione Def: salvaguardie, lavoro e fisco nel testo approvato

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.