lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Il caso. L’ansia di mostrarsi del M5S

Simona Corcos di Simona Corcos
26 Aprile 2017 06:50
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il caso. L’ansia di mostrarsi del M5S
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Girandola di iniziative, prese di posizione, interviste alla vigilia delle primarie Pd

di LabParlamento

Secondo alcuni, l’ansia di apparire che nelle ultime settimane ha preso il M5S sarebbe da ricondursi soltanto all’obiettivo di oscurare l’esito, ormai imminente, delle primarie Pd ovvero la vittoria scontata di Matteo Renzi ed il suo ritorno finalmente riligittimato nell’agone politico. Se così fosse però (e forse comunque una piccola parte di verità esiste) il Movimento, a questo punto, non potrebbe esimersi dal mantenere questo ritmo anche dopo. Il che non appare semplice, sebbene non impossibile e auspicabile  dato che, in fondo, siamo di fronte alle uscite da tempo attese e sollecitate per una realtà ancora abbastanza sconosciuta. “Virtuale”, come si diceva soltanto qualche tempo fa. Oggi assai meno, se si eccettua il ricorso frenetico alla pratica originaria delle consultazioni online.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

Dalle partecipazioni ai principali talk-show (ricordate i diktat di Grillo a lasciare la seggiola vuota?), alle missioni all’estero passando per dichiarazioni a raffica, incontri ministeriali, convegni fino ad evidenze giornalistiche finora impensabili (leggi la contrastata intervista del direttore di “Avvenire”, Marco Tarquinio, a Beppe Grillo) e all’annuncio che verrà presentata per tempo la nuova squadra di Governo, è in ogni caso evidente che M5S sta saltando gli steccati per accreditarsi il più velocemente possibile come possibile nuovo inquilino di Palazzo Chigi.

In realtà, ricordato che proprio le consultazioni online restano uno strumento assai incerto di democrazia partecipativa (anche alla luce dei controversi risultati fin qui ottenuti), soltanto in alcuni casi il Movimento è riuscito a mostrare una chiara posizione programmatica, concretamente e oggettivamente supportata da testi, numeri e strumenti, sui singoli temi che emergono da questo ventaglio di iniziative. Prevale piuttosto l’equidistanza sui grandi problemi sociali o etici. La studiata volontà di non “disturbare” più di tanto sulle questioni più scomode. La voglia di tranquillizzare i cosiddetti “poteri forti” come è stato in queste ore per le gerarchie ecclesiastiche e si sta provando a fare con il mondo delle imprese e più in generale con i settori della cultura, della scienza, dello spettacolo perfino della magistratura..

Ampiamente dimostrativo di questa strategia, il caso dell’energia – settore che è all’attenzione di M5S da tempi non sospetti – oggetto della prima consultazione sulla rete in vista della stesura del futuro “programma di Governo”, della recentissima assai “reclamizzata” puntata in Danimarca da parte di un folto gruppo di parlamentari capeggiato dal vice presidente della Camera, Luigi Di Maio, nell’ottica di assimilare esperienze sulla decarbonizzazione dell’economia e, giusto della scorsa settimana, le visite prima al Minambiente e poi al Mise in attesa della formalizzazione della Sen, il nuovo piano energetico, alle Camere. Al riguardo non potendo non constatare da una parte l’evidente genericità delle misure a supporto di alcune soluzioni offerte (come l’assenza di indicazione della copertura finanziaria per interventi tra i più pregnanti nella scelta delle fonti), dall’altra la determinazione di ignorare non si sa quanto volutamente dinamiche consolidate di mercato assieme, però, a dichiarazioni a volte più nette altre meno riguardo le proposte più “forti” (come nei tempi di uscita dall’oil – cosiddetta transizione energetica – nelle sue diverse declinazioni di impiego).

Vedremo nelle prossime settimane come e quanto si rafforzeranno queste azioni. E se troveranno o meno altri indirizzi. Tuttavia, se questa è la situazione adesso, non si può non prevederne una conferma e un rafforzamento mano mano che ci avvicineremo alle scadenze elettorali. La speranza è che il dibattito ed il confronto si concentri sui problemi rendendo evidenti le differenze ideologiche, politiche ed economiche tra gli schieramenti. La “liquidità” movimentista del M5S, il suo collocamento al di fuori della tradizione partitica nazionale finora non ha permesso questo chiarimento.

Tags: Beppe GrilloElezioni PoliticheLuigi Di MaioMovimento 5 StellePdPrimarie Pdprogramma energetico M5S
Articolo precedente

La manovrina in Gazzetta riscrive le clausole di salvaguardia

Articolo successivo

Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana
Governo

Mettiamo fine alla Legislatura più pornografica della storia repubblicana

03 Maggio 2022 08:13
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione
LabRoma

Migranti / Sibi Mani (Pd) a Gualtieri, a Roma un assessorato all’integrazione

16 Dicembre 2021 16:48
Articolo successivo
Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo

Privatizzazioni: dibattito ancora aperto nel Governo

Focus Parlamento: 26-29 aprile

Focus Parlamento:
26-29 aprile

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.