martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
09 Dicembre 2018 22:42
in Esteri, Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il Parlamento britannico pubblica un voluminoso carteggio dal quale emerge come i dati personali degli utenti di Facebook sono stati ceduti a Netflix, Airbnb e altre piattaforme, vicenda che evidenzia come il problema privacy sia ancora un nervo scoperto

di Alessandro Alongi

Appena otto mesi dopo la nota vicenda di Cambridge Analytica (definito dal garante privacy dell’Unione europea  come «il possibile scandalo del secolo») Facebook è ricaduto nella tentazione di divulgare segretamente, a scopo di lucro, i dati personali di milioni di utenti attivi sulla popolare piattaforma.

Altri articoli interessanti

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

A rivelare la malpractice della creatura di Mark Zuckerberg un gruppo di parlamentari britannici che, a sostegno delle proprie affermazioni, ha esibito 250 pagine di mail interne circolate negli ultimi anni all’interno dell’azienda di Menlo Park, e nelle quali affiorano accordi segreti tra il Social e piattaforme del calibro di Netflix, Airbnb e Lyft (l’app candidata a diventare l’anti-Uber) per la cessione dei profili degli utenti di Facebook.

Non solo violazione della privacy, ma anche pratiche commerciali scorrette e concorrenza sleale. Nel lungo florilegio c’è di tutto: in una mail del 24 gennaio 2013, ad esempio, si scopre che, quando Twitter lanciò “Vine”, applicazione che consente di girare brevi video da condividere successivamente anche su Facebook, gli uomini di Zuckerberg proposero rapidamente di limitare l’accesso dell’app ai propri utenti, decisione approvata direttamente da “MZ”: «A meno che nessuno sollevi obiezioni, chiuderemo oggi l’accesso all’API dei loro amici». Lapidaria la risposta di Zuckerberg alla sua collaboratrice: «Yup, go for it».

Ma il peccato originale rimane sempre quello legato alla privacy e alla gestione dei dati degli utenti, vera miniera d’oro in mano al popolare social: in una mail del 4 febbraio 2015, il team interno dedicato allo sviluppo strategico informava le alte sfere di stare esplorando un percorso per permettere di aggiornare automaticamente il sistema Android dei telefoni degli utenti in modo da poter accedere al registro delle chiamate e agli altri contenuti dei dispositivi. «Sulla base dei test iniziali» scrive il gruppo di ricerca, «sembra che questo ci consentirebbe di aggiornare i telefoni degli utenti senza sottoporli a una finestra di dialogo per autorizzare o meno l’aggiornamento. In tal modo gli utenti dovrebbero fare clic per aggiornare, ma nessuna finestra di dialogo delle autorizzazioni verrebbe visualizzata».

La prova del travaso dei dati degli account privati verso le altre piattaforme digitali, stando alle prove documentali, è in una mail del 17 febbraio 2015 inviata da Netflix a Facebook che porta alla luce l’accordo tra la piattaforma di contenuti video e il popolare social: «Saremo autorizzati a ricevere tutti gli amici, non solo gli amici connessi». Di analogo tenore quanto scrive Lyft il 30 marzo 2015: «L’app è stata autorizzata per l’accesso a tutti gli amici reciproci».

I segnali che Facebook non godesse più di particolare stima nell’ambiente tech si erano manifestati già da tempo, ma questo ulteriore passo falso potrebbe minare ancora di più la credibilità. Il VivaTech di Parigi (la conferenza annuale dedicata all’innovazione e alle startup) tenutosi a maggio scorso (quindi in piena vicenda Cambridge Analytica), vide come ospite d’eccezione proprio Mark Zuckerberg, accolto come una star dal pubblico. Qualche mese dopo, il Web Summit di Lisbona, altro appuntamento clou del popolo di Internet, preferì non invitare nessun rappresentante di Facebook, dando spazio invece a Christopher Wylie, il giovane ingegnere informatico che con le sue rivelazioni ha fatto emergere lo scandalo degli 87 milioni di account di FB violati nel 2016, nel bel mezzo della campagna presidenziale americana. Parole di fuoco quelle di Wylie nei confronti del gigante californiano, accusato di aver «creato una frattura all’interno della società americana» e «non fare nulla per combattere la disinformazione».

Nel corso delle testimonianze rese al Congresso e al Senato Usa lo scorso mese di aprile, Mark Zuckerberg si era impegnato a introdurre maggiore trasparenza e più attenzione al controllo sui contenuti di Facebook. Ottimi propositi, ma finora senza alcun seguito.

Tags: Cambridge AnalyticadatiFacebookinternetnetflixPrivacyweb
Articolo precedente

“Incentivi sul lavoro una tantum insufficienti. Servono interventi strutturali”. L’intervista al Presidente del Cnel Tiziano Treu

Articolo successivo

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Tech

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023 15:09
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action
Società

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

01 Febbraio 2023 19:47
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)
Tech

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023 05:45
Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)
Società

Oblio dal web: il diritto va applicato in tutto il mondo (dice la Cassazione)

02 Gennaio 2023 06:02
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Tech

Sei incinta? Facebook lo sa prima di te

28 Dicembre 2022 05:59
Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete
Tech

Internet: ad Ancona Igf Italia 2022, forum onu per governance rete

19 Novembre 2022 05:50
Articolo successivo
Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l’Europa è una via senza uscita

Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l'Europa è una via senza uscita

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.