mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

“Incentivi sul lavoro una tantum insufficienti. Servono interventi strutturali”. L’intervista al Presidente del Cnel Tiziano Treu

Stefano Bruni di Stefano Bruni
06 Dicembre 2018 19:42
in Economia, Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nomine Cnel sul tavolo di Gentiloni, stop di Lega e M5S

SEDE CNEL

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’occupazione si è ripresa (anche e soprattutto grazie ai part-time) ma non è aumentato il volume del lavoro e la crisi ha generato una crescita del lavoro povero”

di Stefano Bruni

Presidente Treu ci può dire, nello spazio di un tweet, quale è il messaggio contenuto nel Rapporto sul mercato del lavoro 2018 del Cnel?

Altri articoli interessanti

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

Lo dico in meno di 140 caratteri: “basta con interventi spot sul mercato del lavoro, ci vogliono misure strutturali e più strutturate”. Quanti caratteri sono?

Per esempio?

Tiziano Treu è Presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel Governo Dini e nel Governo Prodi I e Ministro dei trasporti e della navigazione nel Governo D’Alema I

Negli ultimi anni è cresciuto in Italia il “lavoro povero”. Questa tendenza dipende da vari fattori. Certamente dalla crisi economica, ma anche dal minor numero di ore lavorate, dalla precarietà dell’occupazione, dall’impiego di manodopera poco qualificata, soprattutto nelle piccole imprese, e dalle scelte di aziende più “forti” sul mercato che decidono di scaricare il contenimento dei costi soprattutto sui salari dei lavoratori. E poi c’è da considerare anche il fatto che il lavoro povero si concentra soprattutto in alcuni settori caratterizzati da minore valore aggiunto, da minore produttività e, quindi, da livelli retributivi mediamente più bassi. Per contrastare questo fenomeno, pensiamo sia necessario far leva anzitutto sulla contrattazione collettiva nazionale prevedendo l’introduzione del salario minimo legale, ma è indispensabile anche ridurre stabilmente il cuneo fiscale, soprattutto dove le retribuzioni sono più basse, e migliorare i livelli di formazione dei lavoratori e dalla parte della domanda per aumentare la produttività.

Però l’occupazione si è ripresa…

E’ vero, ed è un fatto positivo, soprattutto perché siamo in un periodo di debole crescita. Rimane però il fatto che questa occupazione non si è tradotta in un aumento del volume del lavoro rispetto al periodo pre-crisi. Per dirla in modo semplice, lavorano più persone, ma a orario ridotto. Infatti il numero di lavoratori a tempo pieno ha subito un contrazione pari all’8%. E poi c’è un altro dato da tenere in considerazione e cioè che l’occupazione cresce in modo polarizzato. In generale non sarebbe un problema, ma se a crescere di più è la fascia meno qualificata, allora il problema c’è.

E degli sgravi contributivi “anti precarietà” cosa dice il Rapporto del Cnel?

Che un imprenditore tende ad assumere se ha necessità di produrre di più e assume in modo stabile se il quadro generale delle regole è chiaro e definito. L’occupazione infatti è cresciuta, come dicevo, grazie al part- time, ma anche perché sono cresciuti i contratti a tempo determinato: 800.000 occupati in più (+ 35%) tra il 2014 e il 2018 contro 460.000 occupati con contratti a tempo indeterminato in più registrati nel medesimo periodo. Il ricorso a incentivi diretti a sostenere l’occupazione a tempo pieno e indeterminato è dunque di per sé insufficiente se il sistema generale non è chiaro e definito e se il contesto economico non è favorevole. Servono dunque, lo voglio ribadire e sottolineare, interventi strutturali, a cominciare da maggiori investimenti pubblici e privati soprattutto nei settori innovativi dell’economia.

Un ultima domanda. Cosa pensa di “Quota 100”?

Oggi ci siamo occupati di lavoro. In un’altra occasione parleremo di pensioni.

Tags: CnelLavoroOccupazioneTiziano Treu
Articolo precedente

Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?

Articolo successivo

Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”
Sanità

La nuova frontiera della salute digitale: al Cnel si discute sullo “spazio europeo dei dati sanitari”

16 Novembre 2022 07:36
Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre
Sanità

Lo “spazio europeo dei dati sanitari” per realizzare l’Europa della salute. Appuntamento al CNEL martedì 15 novembre

11 Novembre 2022 07:00
Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 
Sanità

Fascicolo sanitario elettronico: aspetti di sinergia tra la sanità militare e quella civile 

19 Ottobre 2022 06:20
Articolo successivo
Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: "ceduti" i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.