martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

“Incentivi sul lavoro una tantum insufficienti. Servono interventi strutturali”. L’intervista al Presidente del Cnel Tiziano Treu

Stefano Bruni di Stefano Bruni
06 Dicembre 2018 19:42
in Economia, Interviste
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nomine Cnel sul tavolo di Gentiloni, stop di Lega e M5S

SEDE CNEL

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

“L’occupazione si è ripresa (anche e soprattutto grazie ai part-time) ma non è aumentato il volume del lavoro e la crisi ha generato una crescita del lavoro povero”

di Stefano Bruni

Presidente Treu ci può dire, nello spazio di un tweet, quale è il messaggio contenuto nel Rapporto sul mercato del lavoro 2018 del Cnel?

Altri articoli interessanti

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

Lo dico in meno di 140 caratteri: “basta con interventi spot sul mercato del lavoro, ci vogliono misure strutturali e più strutturate”. Quanti caratteri sono?

Per esempio?

Tiziano Treu è Presidente del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro. Ministro del lavoro e della previdenza sociale nel Governo Dini e nel Governo Prodi I e Ministro dei trasporti e della navigazione nel Governo D’Alema I

Negli ultimi anni è cresciuto in Italia il “lavoro povero”. Questa tendenza dipende da vari fattori. Certamente dalla crisi economica, ma anche dal minor numero di ore lavorate, dalla precarietà dell’occupazione, dall’impiego di manodopera poco qualificata, soprattutto nelle piccole imprese, e dalle scelte di aziende più “forti” sul mercato che decidono di scaricare il contenimento dei costi soprattutto sui salari dei lavoratori. E poi c’è da considerare anche il fatto che il lavoro povero si concentra soprattutto in alcuni settori caratterizzati da minore valore aggiunto, da minore produttività e, quindi, da livelli retributivi mediamente più bassi. Per contrastare questo fenomeno, pensiamo sia necessario far leva anzitutto sulla contrattazione collettiva nazionale prevedendo l’introduzione del salario minimo legale, ma è indispensabile anche ridurre stabilmente il cuneo fiscale, soprattutto dove le retribuzioni sono più basse, e migliorare i livelli di formazione dei lavoratori e dalla parte della domanda per aumentare la produttività.

Però l’occupazione si è ripresa…

E’ vero, ed è un fatto positivo, soprattutto perché siamo in un periodo di debole crescita. Rimane però il fatto che questa occupazione non si è tradotta in un aumento del volume del lavoro rispetto al periodo pre-crisi. Per dirla in modo semplice, lavorano più persone, ma a orario ridotto. Infatti il numero di lavoratori a tempo pieno ha subito un contrazione pari all’8%. E poi c’è un altro dato da tenere in considerazione e cioè che l’occupazione cresce in modo polarizzato. In generale non sarebbe un problema, ma se a crescere di più è la fascia meno qualificata, allora il problema c’è.

E degli sgravi contributivi “anti precarietà” cosa dice il Rapporto del Cnel?

Che un imprenditore tende ad assumere se ha necessità di produrre di più e assume in modo stabile se il quadro generale delle regole è chiaro e definito. L’occupazione infatti è cresciuta, come dicevo, grazie al part- time, ma anche perché sono cresciuti i contratti a tempo determinato: 800.000 occupati in più (+ 35%) tra il 2014 e il 2018 contro 460.000 occupati con contratti a tempo indeterminato in più registrati nel medesimo periodo. Il ricorso a incentivi diretti a sostenere l’occupazione a tempo pieno e indeterminato è dunque di per sé insufficiente se il sistema generale non è chiaro e definito e se il contesto economico non è favorevole. Servono dunque, lo voglio ribadire e sottolineare, interventi strutturali, a cominciare da maggiori investimenti pubblici e privati soprattutto nei settori innovativi dell’economia.

Un ultima domanda. Cosa pensa di “Quota 100”?

Oggi ci siamo occupati di lavoro. In un’altra occasione parleremo di pensioni.

Tags: CnelLavoroOccupazioneTiziano Treu
Articolo precedente

Amazon ottiene la licenza di portalettere: dovere o piacere?

Articolo successivo

Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL
Economia

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

06 Maggio 2025 19:50
Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale
Economia

Il trasporto marittimo chiede regole omogenee su scala globale

27 Novembre 2024 19:58
Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche
Economia

Legge di Bilancio 2025: incontro a Palazzo Chigi per la definizione delle prossime misure economiche

14 Novembre 2024 11:49
Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico
Sanità

Congresso COCI 2024 a Fiuggi: innovazione e interdisciplinarità al centro del dibattito odontoiatrico

18 Settembre 2024 17:17
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale
Economia

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023 15:00
Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Articolo successivo
Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: "ceduti" i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.