sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Approfondimenti

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

Stefano Bruni di Stefano Bruni
10 Dicembre 2018 08:02
in Approfondimenti, Economia, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Salari medi sostanzialmente fermi da oltre dieci anni. Lavoratori sempre più anziani. Ripresa economica ed occupazionale solo nel Nord Italia. L’immigrazione spaventa le fasce deboli del Paese e in pochi credono in una futura integrazione. Società sempre più orientata alla “singletudine”.

di Stefano Bruni

Lavoro, crescita diseguale dei territori, sicurezza e relazioni. Ecco i quattro snodi da cui deve ripartire l’Italia secondo l’ultimo rapporto Censis presentato, come da tradizione, a Villa Lubin, sede del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (Cnel).

Altri articoli interessanti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

Il lavoro – ha detto il direttore generale del Censis Massimiliano Valerii –  in Italia ha perso terreno negli ultimi 40 anni e infatti il peso di questa componente sul prodotto è sceso dal 61,5% al 54% segnando un – 7,5%, segno dell’impatto della tecnologia sulla produttività e della ripresa della quota del Pil a favore del capitale. E questo è già uno spunto interessante da cui avviare una riflessione.

Ma a questo vanno aggiunti altri elementi per quanto riguarda il tema lavoro così come letto dal Centro Studi Investimenti Sociali.

Tra il 2000 e il 2017 il salario medio annuo di un lavoratore italiano è aumentato di 400 euro l’anno (32 euro al mese circa se si considerano 13 mensilità). Negli altri Paesi non è andata così.

In Germania ogni lavoratore ha avuto in media un incremento di salario pari a circa 5.000 euro l’anno e in Francia addirittura la crescita del salario medio è stata di 6.000 euro.

Le cose non sono andate meglio dal punto di vista della composizione della forza lavoro: in dieci anni (2007 – 2017) gli occupati con età compresa tra i 25 e i 34 anni si sono ridotti di circa un terzo (27,3%) mentre, nello stesso periodo, la classe di età 55 – 64 anni è cresciuta del 72,8%.

Tradotto in termini più concreti, questo vuol dire che in dieci anni si è passati dall’avere 236 giovani occupati ogni 100 anziani ad un rapporto di sostanziale parità (99 giovani occupati ogni 100 anziani occupati). E i dati non sono migliori se si considerano i lavoratori più “pregiati” ovvero i laureati.

Peraltro, rileva ancora il Censis, i pochi giovani rimasti sono sottoccupati e “costretti” spesso a lavorare part – time (650.000 nel 2017, 150.000 in più rispetto al 2011).

Se i dati si calano poi sui territori, le difficoltà e le carenze del “sistema Italia” sono ancor più evidenti e nette.

Se infatti regioni come la Lombardia, l’Emilia – Romagna, ma anche, seppur in modo un po’ meno dinamico, il Veneto e la Toscana sono ormai in recupero rispetto alla fase di crisi degli anni passati, in altre realtà regionali importanti come Lazio, Piemonte, Campania, Liguria, Sicilia, Marche ed Umbria (queste ultime colpite anche dal sisma del 2016) i valori pre – crisi sono ancora molto lontani. E naturalmente l’impatto dell’andamento economico si riversa anche sulle evoluzioni del tasso di occupazione determinando delle ulteriori “fratture” dello stivale. Un esempio per tutti: nel 2008 il tasso di occupazione in Lombardia era 22,8 punti sopra quello della Sicilia, nel 2017 il divario ha raggiunto quota 26,7 punti.

Di conseguenza, dice il Censis, nelle regioni del centro – nord cresce la popolazione, mentre al sud si contrae.

L’altro tema caldo, il terzo, sul quale l’Italia ha necessità che si intervenga è quello della sicurezza, si dice nel 52° rapporto Centro Studi Investimenti Sociali.

Il periodo di crisi ha infatti generato cambiamenti anche sulle percezioni degli italiani, in particolare rispetto al fenomeno migratorio. Oggi, infatti, il 63% degli italiani vede in modo negativo l’immigrazione da Paesi non comunitari e il 45% ha un’opinione negativa anche sugli ingressi dai Paesi comunitari. Questo atteggiamento “ostile” è più forte nelle fasce più deboli del Paese (over 55, disoccupati) mentre sono meno critici gli imprenditori.

L’opinione prevalentemente negativa rispetto agli immigrati è spinta soprattutto da alcune convinzioni: il 58% degli italiani pensa che questi stranieri possano togliere lavoro ai connazionali, il 63% li ritiene un peso per il welfare, ma soprattutto il 75% pensa che l’immigrazione aumenti il rischio di criminalità.

Se questa è la situazione attuale, quella futura non è certo migliore: quasi il 60% degli italiani pensa infatti che tra dieci anni non ci sarà un buon livello di integrazione tra le varie etnie.

Il quarto snodo, infine, individuato dal Censis, è quello delle forme di convivenza. Anche qui i dati non sono incoraggianti: ci si sposa sempre meno (- 17,4%), ci si separa di più (+ 14% in 10 anni), ma soprattutto crescono i divorzi (+ 100% in 11 anni) e i single ( + 50%).

È da qui che si deve ripartire, dice il Centro Studi ideato e diretto da Giuseppe De Rita, ma facendo attenzione a cosa e come si guarda avanti…..

Tags: ImmigrazioneinvestimentiOccupazionerapporto censisSicurezza
Articolo precedente

Privacy, Facebook proprio non ce la fa e ci ricasca: “ceduti” i dati degli utenti a Netflix e Airbnb

Articolo successivo

Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l’Europa è una via senza uscita

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti
Politica

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023 06:55
Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva
Società

Dimmi dove vivi e ti dirò che crimine ci sarà: così anche la polizia diventa predittiva

12 Dicembre 2022 06:14
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Dossier Bankitalia, il mercato dell’occupazione regge nonostante la guerra in Ucraina

25 Maggio 2022 06:36
Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?
Istruzione

Scuole: Andis, Disal e Cisl Scuola al ministro Bianchi: a quando il decreto sulla sicurezza?

09 Marzo 2022 05:51
Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”
Società

Sicurezza, Usic Carabinieri: “carenza di organico e parlamentari gioiscono”

23 Febbraio 2022 12:33
Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato
Economia

Lavoro / Inps, +22% di assunzioni nel settore privato

20 Febbraio 2022 06:31
Articolo successivo
Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l’Europa è una via senza uscita

Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l'Europa è una via senza uscita

Cuba, la rivoluzione comunista va in rete: storico via libera alla navigazione (molto cara) su internet

Cuba, la rivoluzione comunista va in rete: storico via libera alla navigazione (molto cara) su internet

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.