lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri Europa Brexit

Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l’Europa è una via senza uscita

Simone Santucci di Simone Santucci
10 Dicembre 2018 18:21
in Brexit, Commenti, Europa, Europee2019, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il voto popolare non basta più: Brexit dimostra che l’Europa è una via senza uscita
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il rinvio repentino di un voto che avrebbe decretato, per varie ragioni, il collasso certo del gabinetto May costituisce l’ennesima dimostrazione di quanto l’uscita dall’Europa rappresenti un azzardo senza ritorno, con conseguenze incontrollabili per chi avrebbe dovuto, su preciso impulso popolare, traghettare tranquillamente il proprio Paese al di fuori di una “gabbia” il cui codice d’uscita è tutt’altro che di agevole azionamento.

di Simone Santucci

La verità è che liberarsi dell’Europa, dei propri presunti cavilli, della tecnocrazia di Bruxelles ma anche delle opportunità derivanti dal mercato libero e dal dalla libera circolazione dei cittadini è operazione tutt’altro che agevole.

Altri articoli interessanti

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

A quattro mesi di distanza da un deal che, mai come in queste ore, appare incerto e lontano, uno dei governi storicamente più scettici e critici verso l’assetto unitario dell’Unione europea, nato per attuare velocemente un verdetto popolare che ancora grida vendetta, appare in seria difficoltà e, obiettivamente, senza alcuna via di uscita.

Il rinvio repentino di un voto che avrebbe decretato, per varie ragioni, il collasso certo del gabinetto May costituisce l’ennesima dimostrazione di quanto l’uscita dall’Europa rappresenti un azzardo senza ritorno, con conseguenze incontrollabili per chi avrebbe dovuto, in base ad un mandato elettorale, traghettare tranquillamente (si fa per dire) il proprio Paese al di fuori di una “gabbia” il cui codice d’uscita è tutt’altro che di agevole azionamento. Ma il voto popolare, qui, non basta più.

Dell’Europa, insomma, non è semplice sbarazzarsi e, gli stessi britannici che poco più di due anni fa decisero a sorpresa di premiare i sostenitori del leave per ripercorrere chissà quali fasti del solitario passato imperiale, appaiono oggi pentiti di una scelta clamorosa che, al netto dei conti, appare devastante non solo per l’economia ma soprattutto per l’articolato tessuto sociale della prima grande nazione globalizzata del mondo moderno.

La sentenza della Ejc, la corte di giustizia di Lussemburgo, che sancisce, proprio oggi, la possibilità di un ritiro unilaterale da parte del governo di Sua Maestà della procedura di uscita dalla Ue non aiuta la premier che, a sorpresa, ha deciso deliberatamente di sottrarsi ad un massacro parlamentare senza ritorno. Che fare?

La via per un secondo referendum, per quanto ancora quotata in basso, potrebbe invece rappresentare l’unica via di uscita per una nazione ormai senza una guida certa e senza garanzie per il proprio futuro. Lo spettacolo indecente di questi giorni, durante i quali sono saltate tutte le convenzioni parlamentari che da secoli scandiscono la vita della più antica democrazia parlamentare occidentale, indicano che non basta la volontà popolare, o la forza del (presunto) consenso, né gli accordi bilaterali, a far sì che un intero popolo venga accompagnato, pur in presenza di precisi accordi nero su bianco e di un vincolo referendario, nell’uscita da un percorso che ha concesso all’Europa – nonostante le evidenti patologie – la più lunga fase di pace e progresso  degli ultimi secoli.

Ciò che appare più disarmante è che un governo, ormai in palese minoranza e che in altri momenti storici già sarebbe stato rimpiazzato già da un pezzo da un altro gabinetto, navighi a vista sotto l’occhio di una opposizione incapace di proporsi come alternativa seria. Nè i tories né i laburisti sanno infatti che strada intraprendere di fronte ad un accordo che scontenta tutti ma che, nei fatti, non ha alternative, se non un vergognoso dietrofont che inonderebbe d’inchiostro i futuri manuali di storia. L’Irlanda del Nord, e il fragile, ma per ora unico serio compromesso che garantisce la stabilità – almeno provvisoria – di una delle più infuocate frontiere etniche e religiose del mondo moderno è infatti un punto di non ritorno di fronte al quale l’intero assetto democratico va in crisi, palesando la propria inadeguatezza.

Il segnale per chi oggi paventa una alternativa fuori dall’Unione è abbastanza chiaro. Lo spettacolo disarmante che, proprio in questi minuti Westminster, il tempio della democrazia parlamentare, sta offrendo agli osservatori internazionali sia da monito: sappiano i sovranisti che l’Europa, piaccia o no, rappresenta una strada senza ritorno.

Tags: BrexitEuropasovranismosovranistiTheresa MayUe
Articolo precedente

Oltre il rapporto Censis: ecco i dati da cui ripartire

Articolo successivo

Cuba, la rivoluzione comunista va in rete: storico via libera alla navigazione (molto cara) su internet

Simone Santucci

Simone Santucci

LabParlamento Consiglia

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”
Società

Innovazione e connettività. Mensi (CIU-UNIONQUADRI): “valorizzando le nostre risorse ci avviciniamo agli Usa”

25 Settembre 2024 11:52
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul
#Ucraina

Ucraina / La stretta via della pace passa per Istanbul

31 Marzo 2022 05:23
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina
#Ucraina

Perché è giusto aiutare l’Ucraina e smascherare il sogno egemone di Russia e Cina

28 Febbraio 2022 05:57
Articolo successivo
Cuba, la rivoluzione comunista va in rete: storico via libera alla navigazione (molto cara) su internet

Cuba, la rivoluzione comunista va in rete: storico via libera alla navigazione (molto cara) su internet

Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019

Merkel, Kramp-Karrenbauer e il nuovo assedio di Berlino nelle europee 2019

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.