lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
27 Aprile 2017 15:26
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

Photo credits: Ansa/Sky TG24

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Durante il dibattito i tre candidati non escono dai rispettivi copioni. Poca chiarezza sul futuro del partito

di Andrea Spuntarelli

Si è tenuto ieri in prima serata il primo e unico confronto tra i tre candidati che si contenderanno, con le primarie di domenica 30 aprile, la carica di segretario del Partito Democratico.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

Matteo Renzi, Michele Emiliano e Andrea Orlando hanno infatti dibattuto, per circa un’ora e un quarto, negli studi di Sky TG24, rispondendo a domande sui principali temi dell’attualità politica: dalla data di conclusione dell’attuale Legislatura alle strategie di riforma della legge elettorale, dagli effetti del Jobs Act alla necessità di ridurre il cuneo fiscale, passando per immigrazione, rapporti con l’Unione europea, bioetica e sicurezza.

Dalla discussione non sono emerse particolari novità per una contesa che, a meno di imprevisti nel giorno del voto, appare segnata da settimane: Renzi dovrebbe infatti essere confermato alla guida del Pd, e l’unica incertezza riguarda la percentuale di voti che raccoglierà ai gazebo (se dovesse totalizzare meno del 50%, la scelta del nuovo segretario spetterebbe all’Assemblea Nazionale, organo di rappresentanza delle varie correnti del partito). La posizione di vantaggio dell’ex premier è stata inoltre confermata dalla condotta di Emiliano e Orlando, che nella maggior parte dei loro interventi hanno puntato a smarcarsi, seppur con stili differenti, dall’esperienza di tre anni di governo terminata con il referendum del 4 dicembre 2016.

Più in generale, il confronto ha rispecchiato l’andamento in tono minore che ha fin qui assunto il Congresso del Partito Democratico, dal momento che anche ieri sera nessuno dei candidati ha dato dimostrazione di poter andare oltre il ruolo che hanno rivestito da quando, tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo, si è aperta la procedura per il rinnovo della leadership dem. Difatti, se è piuttosto chiaro che Matteo Renzi consideri l’appuntamento della prossima domenica come un mezzo per rilanciare la propria immagine, lo è altrettanto notare che Michele Emiliano si sia dato l’obiettivo di guidare l’opposizione interna nel prossimo futuro (prendendo così il posto occupato dai bersaniani prima della scissione di Mdp) e che Andrea Orlando intenda riportare il Pd su posizioni di sinistra in linea con le sue radici, per quanto l’essere stato ministro di Renzi (circostanza più volte sottolineata dall’ex inquilino di Palazzo Chigi) mini inevitabilmente l’efficacia del suo tentativo.

Sono lontani, in definitiva, i tempi in cui le primarie dem catalizzavano l’interesse dei media e appassionavano il popolo del centrosinistra. Anche sull’affluenza attesa ai gazebo nessun contendente ha puntato in alto, tanto che Renzi si è addirittura detto soddisfatto di qualunque cifra al di sopra di 1 milione di votanti, numero che in passato sarebbe stato considerato fallimentare, mentre Emiliano e Orlando nei rispettivi appelli finali si sono rivolti in via principale agli elettori scontenti o delusi dall’attuale quadro politico.

Se il dibattito doveva essere un’occasione per portare al centro del dibattito pubblico il futuro del partito che, effettivamente, permette alla base di scegliere la propria guida, l’obiettivo non è stato raggiunto. Non bastano degli scambi di battute su articolo 18 o Fiscal compact per rendere attraente una competizione.

Tags: Andrea OrlandoConfrontoCongresso PdFiscal compactJobs ActMatteo RenziMichele EmilianoPartito DemocraticoPrimarie PdSky TG24
Articolo precedente

Risoluzione Def: salvaguardie, lavoro e fisco nel testo approvato

Articolo successivo

Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.