martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Risoluzione Def: salvaguardie, lavoro e fisco nel testo approvato

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Aprile 2017 11:06
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
DdL Concorrenza, al via l’esame in Aula Senato. “Attese eccessive”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Via libera delle Camere al documento della maggioranza

di Valentina Magri

Sterilizzazione delle clausole che prevedono l’aumento dell’Iva e delle accise sui carburanti nel 2018, sostegno al lavoro giovanile con interventi mirati sul cuneo fiscale, prosecuzione nella riduzione della pressione fiscale complessiva. Queste le principali raccomandazioni contenute nella risoluzione presentata dalla maggioranza di Governo  sul Documento di economia e finanza approvata ieri da Camera e Senato, rispettivamente con 284 sì, 150 no e 5 astenuti; 158 sì, 99 no e 2 astenuti. Def che è stato accompagnato dalla manovra di correzione dei conti pubblici per il 2017 (il Decreto legge è stato trasmesso alla Camera, dove in Commissione Bilancio avrà inizio il suo iter di conversione).

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

La risoluzione, vincolando l’Esecutivo al rispetto della sostenibilità dei conti pubblici, lo impegna in primo luogo ad evitare il maxi-aumento dell’Iva e delle accise per il 2018 previsto dalle clausole di salvaguardia, che il Governo aveva affermato di voler sostituire con “misure sul lato della spesa e delle entrate, comprensive di ulteriori interventi di contrasto all’evasione”.

Inoltre, la risoluzione prevede il rafforzamento degli investimenti pubblici, interventi sul cuneo fiscale per favorire l’occupazione giovanile,  l’attuazione della legge delega di contrasto alla povertà attraverso la definizione del Reddito di Inclusione e l’assegno di ricollocazione. Si tratta di provvedimenti coerenti con l’obiettivo dichiarato del Def, in occasione della sua approvazione in Cdm e presentazione in conferenza stampa l’11 aprile, ovvero: “innalzare stabilmente la crescita e l’occupazione, nel rispetto della sostenibilità delle finanze pubbliche”.

Gli impegni presi con la risoluzione si aggiungono ai provvedimenti pro-crescita già previsti dal Documento: 1,6 miliardi per il pubblico impiego, 1 miliardo per la decontribuzione strutturale dei neoassunti under 35 oltre a nuove misure per il rilancio di crescita e investimenti, incentivi per il salario di produttività.

Infine, la risoluzione impegna il Governo a interventi per aumentare le entrate per lo Stato: valutare il programma di privatizzazioni anche in rapporto agli obiettivi strategici di politica industriale, ridefinire l’Irpef, semplificare il complesso sistema tributario. A cui si aggiungono misure per aumentare le entrate, già previste dal Def, come la cedolare secca del 21% anche sugli affitti brevi (leggi: Airbnb), che potrebbero portare a ricavi di 40 milioni di euro l’anno.

Uno scenario, questo che emerge dai documenti finanziari e dalla risoluzione, nel quale tagli alle tasse o alle spese anche quest’anno latitano mentre, come di consueto, si preferisce attendere per  ricorrere a nuovi margini di flessibilità con l’Europa, sebbene il loro ottenimento si traduca solitamente in estenuanti trattative sui decimali.

Scarica la risoluzione approvata dalla Camera

Scarica la risoluzione approvata dal Senato

Tags: BilancioCameraConti pubbliciDef 2017Documento di economia e finanzaGovernoIrpefIvaManovrinaprivatizzazioniRisoluzioni Defsenato
Articolo precedente

La proposta. Riscatto gratis per gli universitari

Articolo successivo

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Fisco, spariranno tutti i balzelli compreso il Superbollo
Economia

Fisco, spariranno tutti i balzelli compreso il Superbollo

24 Giugno 2021 07:14
Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro
Parlamento

Salute senza “speranza”. Il sito del ministero non è sicuro

14 Marzo 2021 12:24
Articolo successivo
Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.