sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
27 Aprile 2017 16:31
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Slitta al 2019 la fine della maggior tutela. È pronto il testo del Governo (un articolo unico, 193 commi) che sostituisce i 74 articoli del disegno di legge

di Francesco Scolaro

Dopo numerosi e ripetuti rinvii, il 20 aprile è finalmente iniziato l’esame del disegno di legge sulla concorrenza nell’Assemblea del Senato. Il provvedimento era rimasto fermo nei cassetti di Palazzo Madama per 8 lunghi mesi dopo essere stato licenziato il 2 agosto scorso dalla Commissione Industria.

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Già da tempo si era diffusa la voce che il Governo volesse premere per una sua rapida approvazione tramite un voto di fiducia sull’articolato approvato in Commissione seppure rivisto e corretto. Adesso queste voci iniziano a trovare concreta conferma. Il Governo ha infatti messo a punto il testo di un maxiemendamento che sostituisce interamente i 74 articoli del disegno di legge.

Nel maxiemendamento (un solo articolo, 193 commi) trovano spazio misure già presenti nel testo sul quale si sta discutendo in Assemblea al Senato (i relatori sono il dem Salvatore Tomaselli e il centrista Luigi Marino) ma anche numerose e rilevanti novità.

Le novità riguardano soprattutto le date, con alcuni importanti rinvii di scadenze, le più importanti delle quali forse sono lo slittamento dal 1° luglio 2018 al 1° luglio 2019 della fine del regime di maggior tutela nel mercato dell’energia elettrica (per i consumatori domestici e per le PMI) e in quello del gas naturale (per i soli clienti domestici). Viene invece necessariamente spostata dal 1° gennaio 2017 al 1° gennaio 2018 la soppressione della Cassa Conguaglio Gpl  (le cui competenze passano ad Acquirente Unico).

Resta da vedere quando l’Esecutivo Gentiloni deciderà di presentare in Aula il maxiemendamento ponendo la questione di fiducia sulla sua approvazione. Fiducia che è già stata autorizzata da un precedente Consiglio dei Ministri e che quindi non necessita di ulteriore coordinamento. Durante il dibattito di oggi in Senato, il senatore Francesco Scalia (PD) ha caldeggiato un ritorno in Commissione del provvedimento per apportarvi i necessari aggiustamenti e poi ripartire velocemente in Aula, tuttavia la strada sembra ormai segnata.

In conclusione, dopo due anni e due mesi da quando il disegno di legge è stato approvato dal Consiglio dei Ministri (c’era Matteo Renzi a Palazzo Chigi e Federica Guidi al Ministero dello Sviluppo economico) adesso si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel. Il problema è che sembra sia stata svuotata la vena liberista che era presente nel Concorrenza originario. Un disegno di legge nato nel 2015 sulla base di una norma del 2009 che chiedeva una legge annuale per la concorrenza, probabilmente vedrà la luce nel 2017 e molti dei suoi diretti effetti arriveranno solo nei prossimi anni. Insomma, semmai ci fossero ancora dubbi in merito, l’Italia non è un Paese per la concorrenza.

Tags: Carlo CalendaCommissione Industria SenatoConsiglio dei MinistriDdL ConcorrenzaGovernoLuigi MarinoMaggior tutela elettricaMaggior tutela gasMinistero dello Sviluppo EconomicoSalvatore Tomasellisenato
Articolo precedente

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

Articolo successivo

Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Articolo successivo
Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.