venerdì 12 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Francesco Scolaro di Francesco Scolaro
27 Aprile 2017 16:31
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Slitta al 2019 la fine della maggior tutela. È pronto il testo del Governo (un articolo unico, 193 commi) che sostituisce i 74 articoli del disegno di legge

di Francesco Scolaro

Dopo numerosi e ripetuti rinvii, il 20 aprile è finalmente iniziato l’esame del disegno di legge sulla concorrenza nell’Assemblea del Senato. Il provvedimento era rimasto fermo nei cassetti di Palazzo Madama per 8 lunghi mesi dopo essere stato licenziato il 2 agosto scorso dalla Commissione Industria.

Altri articoli interessanti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

Già da tempo si era diffusa la voce che il Governo volesse premere per una sua rapida approvazione tramite un voto di fiducia sull’articolato approvato in Commissione seppure rivisto e corretto. Adesso queste voci iniziano a trovare concreta conferma. Il Governo ha infatti messo a punto il testo di un maxiemendamento che sostituisce interamente i 74 articoli del disegno di legge.

Nel maxiemendamento (un solo articolo, 193 commi) trovano spazio misure già presenti nel testo sul quale si sta discutendo in Assemblea al Senato (i relatori sono il dem Salvatore Tomaselli e il centrista Luigi Marino) ma anche numerose e rilevanti novità.

Le novità riguardano soprattutto le date, con alcuni importanti rinvii di scadenze, le più importanti delle quali forse sono lo slittamento dal 1° luglio 2018 al 1° luglio 2019 della fine del regime di maggior tutela nel mercato dell’energia elettrica (per i consumatori domestici e per le PMI) e in quello del gas naturale (per i soli clienti domestici). Viene invece necessariamente spostata dal 1° gennaio 2017 al 1° gennaio 2018 la soppressione della Cassa Conguaglio Gpl  (le cui competenze passano ad Acquirente Unico).

Resta da vedere quando l’Esecutivo Gentiloni deciderà di presentare in Aula il maxiemendamento ponendo la questione di fiducia sulla sua approvazione. Fiducia che è già stata autorizzata da un precedente Consiglio dei Ministri e che quindi non necessita di ulteriore coordinamento. Durante il dibattito di oggi in Senato, il senatore Francesco Scalia (PD) ha caldeggiato un ritorno in Commissione del provvedimento per apportarvi i necessari aggiustamenti e poi ripartire velocemente in Aula, tuttavia la strada sembra ormai segnata.

In conclusione, dopo due anni e due mesi da quando il disegno di legge è stato approvato dal Consiglio dei Ministri (c’era Matteo Renzi a Palazzo Chigi e Federica Guidi al Ministero dello Sviluppo economico) adesso si comincia a vedere la luce in fondo al tunnel. Il problema è che sembra sia stata svuotata la vena liberista che era presente nel Concorrenza originario. Un disegno di legge nato nel 2015 sulla base di una norma del 2009 che chiedeva una legge annuale per la concorrenza, probabilmente vedrà la luce nel 2017 e molti dei suoi diretti effetti arriveranno solo nei prossimi anni. Insomma, semmai ci fossero ancora dubbi in merito, l’Italia non è un Paese per la concorrenza.

Tags: Carlo CalendaCommissione Industria SenatoConsiglio dei MinistriDdL ConcorrenzaGovernoLuigi MarinoMaggior tutela elettricaMaggior tutela gasMinistero dello Sviluppo EconomicoSalvatore Tomasellisenato
Articolo precedente

Primarie Pd, uniche incertezze i voti a Renzi e quelli nei gazebo

Articolo successivo

Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

Francesco Scolaro

Francesco Scolaro

LabParlamento Consiglia

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Politica

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni
Governo

Decreti Aiuti / Dal governo Draghi via libera a 14 miliardi di sostegni

03 Maggio 2022 07:49
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Articolo successivo
Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

Mobilità sostenibile. Ciclovie turistiche: primi 4 progetti nel Def

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

L’Italia e i “no” ai referendum, la Francia e il pericolo Le Pen

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.