martedì 9 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma #RomaMilano - Il dossier speciale

Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Ottobre 2018 08:00
in #RomaMilano - Il dossier speciale, Approfondimenti, Economia, LabRoma, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Diverse le iniziative volte a contrastare la povertà nelle due città, dal cui confronto emerge un quadro in chiaroscuro

di Alessandro Alongi

Secondo le rilevazioni ISTAT si stima che all’incirca 1,8 milioni di famiglie in Italia siano in condizioni di povertà assoluta, al di sotto quindi del livello di vita ritenuto minimamente accettabile. Un vortice all’interno del quale si trovano 5 milioni di concittadini, in gran parte concentrati nel centro e nel Mezzogiorno.

Altri articoli interessanti

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

Sanità / Rapporto Cerved, il 50% delle famiglie italiane ha rinunciato a curarsi a causa della pandemia

Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare

Ancora una volta Roma si conferma capitale, seppur della miseria. Nelle sue strade vivono tra le 14 mila e le 16 mila persone senza fissa dimora, numero in costante crescita. Spostando lo sguardo sotto la Madonnina, dopo dieci anni di crisi, tutti i principali indicatori della povertà meneghina stanno pian piano tornando ai valori precedenti al 2008. Nel nord Italia la Lombardia, con un incidenza di povertà al 3%, è la regione a minore diffusione del fenomeno, seguita dal Trentino Alto Adige (3,8%) e dall’Emilia Romagna (3,9%).

Le cause sono molteplici. Innanzitutto il tasso di disoccupazione, più contenuto a Milano (6,5% nel 2017) e più alto a Roma (9,8%), dato che fa il paio con quello degli investimenti finalizzati allo sviluppo della città, fermi o quasi nella capitale e in continua espansione nel capoluogo lombardo. Anche le prospettive future non sembrano rassicuranti per la città eterna: gli investimenti programmati nel 2019 sono pari a 163 euro per abitante, mentre a Milano sono undici volte maggiori, ben 1.786 euro.

Causa conseguente del rallentamento economico un progressivo impoverimento della ricchezza degli abitanti residenti nella capitale, con un PIL medio in costante riduzione dal 2011 ad oggi. Secondo le rilevazioni fornite dalla UIL Roma, sei anni fa, si collocava al quarto posto nella graduatoria delle province italiane, scendendo al 7° posto nel 2014, con un valore aggiunto per abitante pari a 31.076 euro. La provincia romana presenta uno scarto di oltre 10.000 euro rispetto a Milano che si posiziona al primo posto nella classifica (44.775 euro), seguita da Bolzano (36.440) e Bologna (34.309).

Sotto il Cupolone gli under 29 e gli ultrasessantenni sono le fasce della popolazione a pagare il maggior conto, registrando le maggiori sofferenze e patendo la mancanza di opportunità di inclusione sociale: sono troppi, insomma, quelli che restano ai margini della città.

Ma in fatto di solidarietà e assistenza ai più piccoli Roma arriva prima. Il primo supermercato “gratuito” per i meno fortunati (si accede tramite una tessera rilasciata dalle parrocchie locali) è nato proprio nella capitale, dieci anni fa. L’Emporio della solidarietà, diretto dalla Caritas romana, dal 2008 ad oggi ha sostenuto quasi 9 mila famiglie in difficoltà, dando conforto a più di 26 mila persone. L’esperienza è stata replicata soltanto di recente dalla Caritas ambrosiana, che a gennaio ha avviato il suo emporio, inizialmente calibrato per soddisfare le esigenze di 200 famiglie. Altra eccellenza capitolina è rappresentata dall’alto numero di posti negli asili nido: come recentemente fotografato da Openpolis, con il 42% di copertura della domanda potenziale la città di Roma si pone non solo al di sopra della media italiana per presenza di asili (23%), ma anche oltre gli obiettivi fissati in sede europea (33%). Staccata anche Milano, ferma al 39,20%.

Tra le iniziative volte ad alleviare privazione e indigenza le più innovative, però, si trovano nel capoluogo lombardo, dove si assiste ad una maggiore presenza della mano pubblica nelle politiche sociali: le squadre antidegrado «Bella Milano», ad esempio, coinvolgono disoccupati chiamati a curare le aree verdi comunali e nella raccolta dei rifiuti, in cambio di una borsa lavoro. Nella capitale la strategia è diversa, dove l’amministrazione punta maggiormente alla formazione professionale di chi è ai margini dal mondo del lavoro. Sono 15 i «Centri di Orientamento al Lavoro», un servizio di avviamento indirizzato ai singoli cittadini, grazie al quale è possibile definire con chi ne ha esigenza un percorso formativo e professionale. Attiva anche una «Scuola d’Arte e dei Mestieri» a cui possono iscriversi tutti coloro che abbiano superato l’età della scuola dell’obbligo. Accanto a questi percorsi ve ne sono altri di aiuto più pratico, come i 7 centri di pronta accoglienza, presso i quali viene offerto un posto letto, igiene personale, lavanderia, cambio abiti e mensa.

Seppur ammirevoli, le iniziative romane sembrano meno incisive delle omologhe milanesi, specie in riferimento agli strumenti di sostegno al reddito. Un occhio di attenzione alle famiglie in difficoltà del capoluogo lombardo viene dal BAF, il Buono di Assistenza Familiare, un intervento economico finalizzato ad un supporto nel pagamento di un assistente personale (badante o baby sitter) o dal Reddito di maternità, un contributo da spendere per prodotti e servizi per il bambino appena nato, iniziative che si affiancano al Reddito di autonomia attivato dalla Regione Lombardia, con specifiche misure per famiglie, anziani e disabili a rischio povertà. Niente di paragonabile, purtroppo, nella Capitale.

Ma dove non arriva il pubblico arriva (per fortuna) il privato, e le parrocchie in particolare. Nell’ultimo anno, grazie all’impegno di 6 mila volontari, all’ombra del Colosseo è stato possibile dare da mangiare a oltre 10 mila persone, accogliere 2.400 senza dimora, curare 5 mila malati indigenti, incontrare e sostenere 5 mila detenuti.

Dum Romae consulitur, Saguntum expugnatur. Quello che non manca però nella Capitale sono le riflessioni, le tavole rotonde e i seminari sul fenomeno. Il 17 ottobre prossimo, ad esempio, il Comune organizzerà eventi, manifestazioni e iniziative di sensibilizzazione in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della povertà. Un tentativo per focalizzare di nuovo l’attenzione su un tema che ormai affligge tutte le più grandi capitali del mondo.

Tags: assistenzabenesserePovertàroma milanoWelfare
Articolo precedente

Sviluppo sostenibile: Cupolone e Madunina a confronto

Articolo successivo

La lettera – Morte a Rebibbia: rompiamo il silenzio di fronte a queste tragedie

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

04 Aprile 2022 05:33
Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake
Sanità

Sanità / Rapporto Cerved, il 50% delle famiglie italiane ha rinunciato a curarsi a causa della pandemia

08 Febbraio 2022 06:23
Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare
Società

Con i fondi del Pnrr avviare una riforma inclusiva del Welfare

01 Luglio 2021 07:11
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver
Società

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

17 Giugno 2021 07:29
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020
LabRoma

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

08 Febbraio 2021 07:06
Articolo successivo
La lettera – Morte a Rebibbia: rompiamo il silenzio di fronte a queste tragedie

La lettera - Morte a Rebibbia: rompiamo il silenzio di fronte a queste tragedie

Il salotto romano che piace ai giovani

Il salotto romano che piace ai giovani

Le ultime da LabParlamento

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

Le isole italiane e il nuovo riconoscimento del principio d’insularità in Costituzione 

3 Agosto 2022
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

2 Agosto 2022
Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

Italia-Spagna / Intrighi e complotti raccontati da Llorenç Lluell in “Los depredadores  (biografia de una gran estafa)”

2 Agosto 2022
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

2 Agosto 2022
Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

Bonus psicologico / In 2 ore 85mila richieste ma i fondi bastano per 16mila persone

1 Agosto 2022
Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

Affari correnti o “grane”? Dal decreto flussi alla siccità i nodi (irrisolti) dal governo Draghi

1 Agosto 2022
Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

Tra i Cavalieri della Repubblica anche i giovani. L’esempio di Fabio Pompei, giovane manager delle Telecomunicazioni

31 Luglio 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.