martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Giustizia

La lettera – Morte a Rebibbia: rompiamo il silenzio di fronte a queste tragedie

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
16 Ottobre 2018 13:39
in Giustizia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La lettera – Morte a Rebibbia: rompiamo il silenzio di fronte a queste tragedie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’intervento di Vincenzo Comi, Vicepresidente della Camera Penale di Roma sulla tragedia di un mese fa presso l’istituto penitenziario di Rebibbia. Giovedì 18 ottobre deliberata l’astensione dei penalisti romani

di Vincenzo Comi

È passato un mese dalla tragedia della morte di due innocenti creature uccise dalla madre detenuta a Rebibbia. I bambini erano in carcere con la madre arrestata per spaccio di stupefacenti.

Altri articoli interessanti

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

Nonostante l’avvocato della madre avesse presentato una richiesta di arresti domiciliari, il giudice aveva confermato quella che tecnicamente si chiama “custodia cautelare in carcere” = detenzione preventiva in attesa di giudizio.

Vincenzo Comi è Vicepresidente della Camera Penale di Roma

Eppure la legge nel caso di madri con figli minori conviventi, esclude la possibilità di carcerazione preventiva “salvo che sussistano esigenze cautelari di eccezionale rilevanza”. Non ci giriamo intorno: una giovane donna straniera affetta da una seria forma di depressione e due bambini in età tenerissima sono stati di fatto abbandonati al proprio destino, senza che alcuno abbia colto il disagio che caratterizzava la loro detenzione. Come purtroppo è accaduto tante altre volte.

Nel momento di estrema disperazione la madre ha ucciso i figli lanciandoli dalle scale all’interno del penitenziario. La bambina aveva solo sei mesi, il bambino più grande un anno e sette mesi.

A un mese dalla tragedia noi penalisti romani abbiamo indetto una astensione dalle udienze e organizzato un dibattito a piazzale Clodio, la città giudiziaria della capitale.
Con parole ferme e senza ipocrisia il presidente della Camera Penale Cesare Placanica ha espresso il sentimento comune di tutti noi: non accetteremo la mera indignazione formale e la sterile ricerca dei responsabili di quanto accaduto, e per questo, faremo tutto ciò che è necessario affinché fatti di tale gravità non accadano più.

Siamo convinti – in questo impegno – che i sentimenti dei cittadini siano allineati ai nostri: dignità e legalità sono il presupposto della pena in uno stato di diritto. Le carceri devono offrire adeguate opportunità trattamentali per i detenuti.

Attendere il processo in carcere per una persona accusata – ma presunta innocente – deve essere solo l’eccezione legata a condizioni di particolare gravità e pericolo. I malati non si possono curare con il carcere. Sono basilari principi di diritto, ma sembra di abbaiare alla luna: almeno una parte della magistratura e la politica insistono sulla visione carcerocentrica della pena.

Proprio per confrontarci con tutti abbiamo invitato alla tavola rotonda rappresentanti di tutte le categorie e delle istituzioni. Parteciperanno Riccardo De Vito, Presidente Magistratura democratica, Stefano Anastasia, Garante dei detenuti del Lazio, Riccardo Polidoro, Responsabile Osservatorio Carcere UCPI, Walter Verini, Responsabile Giustizia Partito Democratico, Marco Patarnello, Magistrato di sorveglianza di Roma, Lillo Di Mauro, Responsabile Casa di Leda struttura per madri detenute, Riccardo Arena, Conduttore Radiocarcere – Radio Radicale e Francesco Petrelli, Segretario dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Modererà l’incontro Piero Sansonetti, Direttore de Il Dubbio.

Vogliamo rompere la cortina di silenzio intorno a un argomento così importante per la società e discuterne insieme nella speranza di evitare in futuro simili tragedie.

 

Tags: camera penale di romagiustiziarebibbiavincenzo comi
Articolo precedente

Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano

Articolo successivo

Il salotto romano che piace ai giovani

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio
Governo

Governo / Il comunicato stampa del Cdm dell’11 febbraio

12 Febbraio 2022 06:59
Il giudice onorario, ghostwriter a cottimo della giustizia italiana
Esteri

Digitalizzazione della giustizia: accordo provvisorio su e‑CODEX tra presidenza del Consiglio e Parlamento europeo

09 Dicembre 2021 04:47
Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super
Giustizia

Se Mario ha paura di riformare la giustizia, non è super

10 Febbraio 2021 07:27
Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia
Giustizia

Nel Paese delle leggi inutili, il Covid rappresenta l’ultima spiaggia

27 Gennaio 2021 07:10
“Sulla legittima difesa lo Stato ne esce sconfitto”, l’intervista a Giovanni Maria Flick
Giustizia

“Sulla legittima difesa lo Stato ne esce sconfitto”, l’intervista a Giovanni Maria Flick

09 Aprile 2019 09:26
Articolo successivo
Il salotto romano che piace ai giovani

Il salotto romano che piace ai giovani

Roma e Milano alle urne, la storia di una distanza che viene da lontano

Roma e Milano alle urne, la storia di una distanza che viene da lontano

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.