venerdì 9 Giugno, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
04 Aprile 2022 05:33
in Economia, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Welfare / Dossier Inapp, appena lo 0,2% del Pil destinato alle politiche del lavoro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La spesa per le prestazioni sociali nel nostro Paese è strutturalmente elevata. Secondo l’ultimo dato Eurostat disponibile (2019), si attesta al di sopra della media europea (28,3% del PIL contro il 26,9%). Per contro, solo lo 0,2% del PIL è destinato ai servizi e alle misure di attivazione per i disoccupati. 

Molto al di sotto, quindi, del livello di altri paesi che prima e di più hanno ricalibrato il proprio sistema di welfare allineandolo con la nuova Agenda Sociale Europea. Nello stesso anno, 2019, la spesa passiva (“vecchiaia e superstiti”) assorbiva percentuali rilevanti del PIL (oltre il 16%). E la situazione rischia di aggravarsi con la crescita delle nuove forme di lavoro, sempre più discontinue e povere.

Altri articoli interessanti

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

È quanto è emerso nel corso del convegno “Lavoro, welfare e sicurezza sociale: le nuove sfide” organizzato dall’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), che ha presentato i risultati di due rapporti di ricerca frutto, rispettivamente, di una convenzione con l’Università Luiss Guido Carli – Sep e del progetto europeo Mospi. 

“Prevale un generale orientamento verso i trasferimenti monetari, e per lo più di natura previdenziale. Per molti aspetti l’Italia sembra un paese che resta indietro anche rispetto alla nuova agenda di investimento sociale dettata a livello europeo – ha affermato Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp –. Da questa linea non si discostano le trasformazioni che negli ultimi anni hanno dato luogo a interventi di grande rilievo, a cominciare dal contrasto della povertà. L’introduzione prima del Rei e poi soprattutto del Reddito di Cittadinanza ha comunque rappresentato una indubbia novità rispetto al sentiero istituzionale del welfare italiano, essendo stata introdotta per la prima volta una misura nazionale di contrasto alla povertà di dimensioni paragonabili a quelle dei principali paesi europei”.

Dal punto di vista della composizione della spesa sociale l’area di intervento “vecchiaia e superstiti” copre il 58,3% della spesa sociale, seguita da “malattia/salute e invalidità” (28,6%), “famiglia/figli” (3,9%), “disoccupazione” (5,7%) e “contrasto alla povertà ed esclusione sociale” (3,5%).

Malgrado alcuni cambiamenti marginali, dunque, l’Italia continua a costituire nel panorama europeo un paese sbilanciato, da un lato per la scarsità di investimenti sociali (in capitale umano, in servizi di cura, conciliazione, politiche attive del lavoro) e dall’altro per un perdurante squilibrio verso i trasferimenti monetari.

Le misure più recenti hanno attutito gli effetti della crisi pandemica su disuguaglianze e rischio povertà, ma resta ancora in ombra il fronte dei servizi, per quanto riguarda sia la presa in carico socio-assistenziale, sia l’attivazione per l’inserimento lavorativo. Resta bassa la spesa per le politiche sociali e persiste un sovraccarico di funzioni di cura sulla famiglia.

Sul fronte del mercato del lavoro questo si traduce in una bassa partecipazione femminile e un basso livello dell’occupazione a più alto valore aggiunto. E rischia di pesare ancor di più, non solo in prospettiva, la crescita del cosiddetto lavoro ‘fragile’, ovvero di un’occupazione più insicura e mal retribuita, con lavoratori sempre più vulnerabili ai cambiamenti della loro condizione occupazionale e del loro reddito. 

Già prima della pandemia, nel 2019, le assunzioni a tempo determinato dalla durata inferiore a una settimana rappresentavano circa il 29% delle assunzioni a tempo determinato totali. I contratti dalla durata compresa tra una settimana e un mese, sebbene inferiori in valore assoluto, sono in aumento: da circa 50mila a più di 80mila. L’attivazione di contratti di lavoro con una durata fino a 6 mesi è tornata a crescere in maniera più evidente a partire dalla seconda metà del 2016. 

Molto spesso lavoratore fragile vuol dire anche lavoratore povero. Il rischio di diventarlo dipende fortemente dal tipo di contratto: è circa il doppio per i lavori part-time (15,8%) rispetto a quelli a tempo pieno (7,8%) e quasi 3 volte superiore per i lavoratori con un lavoro temporaneo (16,2%) rispetto a quelli con contratti permanenti (5,8%). Allo stesso modo, i contratti dalla durata inferiore ad un anno sono ampiamente diffusi (18,3%) tra i lavoratori poveri, molto più di quelli con un anno o più di durata (9,1%). 

Come nella maggior parte dei paesi europei, l’incremento del numero dei lavoratori poveri è stato accompagnato da un aumento del tasso di povertà (registrando alti livelli persino prima delle due crisi 2008 e 2020) e del lavoro precario. Accanto ai lavoratori a tempo determinato, si trova un’altra categoria di lavoratori fragili: i lavoratori autonomi, che spesso sono in realtà parasubordinati, con il doppio delle probabilità rispetto ai lavoratori dipendenti di cadere in povertà ed esclusione sociale. 

Tutto questo mondo frastagliato di occupazione precaria e discontinua pone un duplice problema: quello della realizzazione di un salario minimo e quello di una tutela di chi non può raggiungere sufficienti contributi previdenziali.

*Comunicato Stampa

Tags: InappLavoroReddito cittadinanzaWelfare
Articolo precedente

Libri / “Soldati di sventura”, la storia degli italiani della Legione Straniera francese andati a combattere e morire in Indocina

Articolo successivo

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia
Economia

Lavoro, Folgori (Feoli): bene decreto ma serve più coraggio contro la burocrazia

03 Maggio 2023 14:42
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a ottobre 2022 sale al 60,5% il tasso di occupazione 

02 Dicembre 2022 05:31
Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa
Economia

Lavoro /al via oggi ‘L’Officina’, un laboratorio di innovazione che avvicina giovani talenti e professionisti al mondo della Pa

01 Ottobre 2022 13:30
Emergenza lavoro: 3 giovani su 10 sono disoccupati
Economia

Lavoro / Istat, a giugno 2022 tasso di occupazione record (60,1% mai così dal 1977)

02 Agosto 2022 11:55
Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps
Società

Fa caldo? Tutti a casa, tanto paga mamma Inps

27 Luglio 2022 07:44
Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro
Società

Fuga dal posto fisso: così la pandemia e la guerra ridisegnano il mondo del lavoro

08 Giugno 2022 05:49
Articolo successivo
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

Trading online / Da investinGoal il vademecum per difendersi

Le ultime da LabParlamento

Al di là del bene e del Mal(dini)

Al di là del bene e del Mal(dini)

8 Giugno 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

7 Giugno 2023
Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

Presidi ANDIS, bene psicologo a scuola. Lo chiediamo dal 2021

5 Giugno 2023
Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

Quando gli hacker colpiscono dritto al cuore (e non è una metafora)

4 Giugno 2023
Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

Sanità, Saracino: budget spesa specifico per pazienti e stop burocrazia

29 Maggio 2023
La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023
Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

Nasce in Polonia l’Accademia Copernicana per controbilanciare l’impostazione ideologica dell’attuale Ue

29 Maggio 2023
I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.