sabato 25 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma #RomaMilano - Il dossier speciale

Il salotto romano che piace ai giovani

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
17 Ottobre 2018 10:13
in #RomaMilano - Il dossier speciale, Approfondimenti, Economia, Istruzione, LabRoma, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il salotto romano che piace ai giovani
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Roma, al 27° posto nel mondo, batte Milano (46° posto) per qualità del cibo, dei servizi turistici e della qualità degli appartamenti. Il capoluogo meneghino, invece, si difende bene in fatto di servizi orientati all’occupazione e per quelli legati all’imprenditoria, soprattutto alle startup, insieme all’efficienza dei trasporti

di Alessandro Alongi

Sarà per il fascino del barocco o per gli intramontabili echi dell’Impero, l’attrattiva del papato, delle infinite gallerie d’arte o, forse, per quella spensieratezza che si respira per le strade, ma è Roma la meta italiana preferita dai millennials, la generazione di giovani nata tra gli anni ’80 e 2000 che piacevolmente la sceglierebbe per viverci, anche a discapito della più organizzata Milano.

Altri articoli interessanti

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

È quanto emerge dal Millennial City Ranking, speciale rilevazione operata dal portale di affitti Nestpick e volta non solo ad individuare le città mondiali che stanno attirando con successo questo segmento demografico (solo nel nostro Paese i millenials sono circa 13 milioni di persone), ma anche per evidenziare quei luoghi emergenti che stuzzicano gli interessi dei giovanissimi. Dall’ultima rilevazione emerge una Roma ancora felliniana in cui è tanta la voglia di vivere e di godere della varietà dei divertimenti offerti da una delle città più belle e senza tempo.

Roma, al 27° posto nel mondo, batte Milano (46° posto) per qualità del cibo, dei servizi turistici e della qualità degli appartamenti. Il capoluogo meneghino, invece, si difende bene in fatto di servizi orientati all’occupazione e per quelli legati all’imprenditoria, soprattutto alle startup, insieme all’efficienza dei trasporti. Ma sé sempre a Roma a primeggiare per la vita notturna (più del doppio del punteggio rispetto a Milano), la quantità di iniziative e manifestazioni e, non ultima, primeggia anche nella varietà delle birre, aspetto questo molto gradito dai ragazzi stranieri. Pari merito tra le due città in fatto di tolleranza ai migranti e velocità della rete internet.

Se Milano torna sul podio per l’efficienza del servizio universitario, Roma conquista i giovanissimi con un’identità tutta propria, sempre in bilico fra tradizione e progresso, in un «vortice della mondanità» (per citare Jep Gambardella) in cui le classi sociali sono formalmente inesistenti all’interno di una caotica amicizia che si incontra sulle strade coperte di sampietrini, complice il buon clima durante quasi tutto l’anno.

Un remake della “Dolce vita”, dunque, confermato anche dalle risultanze dello studio realizzato da UniCredit e Travel Appeal che ha preso ad esame la reputazione digitale delle strutture recettive romane, e presentato in occasione del Forum delle economie #Turismo 4.0 la scorsa primavera.

L’81,9% dei turisti si ritiene pienamente soddisfatto dell’accoglienza alberghiera della capitale, con il 42% delle recensioni con un valore complessivo da 9 a 10 stelle su Booking.com e il 77% degli apprezzamenti favorevoli su Facebook. Questi trend confermano la predilezione della capitale rispetto ad altre mete, magari più predisposte come il capoluogo lombardo ma ritenuto meno  “foodie” soprattutto in relazione alla vita notturna cittadina, capace di mischiare esuberanza e follia. Ma anche se Via Veneto non è più quella di quarant’anni fa, stessi lustrini e paillette possono ritrovarsi oggi nelle piazze costantemente affollate di Trastevere e Campo de’ Fiori, tutte a misura di divertimento giovanile. Il cibo capitolino è il più grande attrattore turistico dei millenials, come anche confermato dalla ricerca del portale Hotels.com, che mette in evidenza come le pietanze romane siano le più fotografate insieme alle bellezze dei fasti passati. Roma è la destinazione preferita tra le città del gusto (37%), seguita da Barcellona (31%) e da Parigi (22%).

Sarà forse, anche per questo, che i giovanissimi vedono Roma come una delle città in cui trasferirsi, forse spinti da quanto scritto da Stendhal in occasione del suo viaggio nella città capitolina: «ci si annoia talvolta a Roma il secondo mese di soggiorno, ma giammai il sesto, e, se si resta sino al dodicesimo, si è afferrati dall’idea di stabilirvisi».

Tags: Millennial City Rankingroma milanoTurismo
Articolo precedente

La lettera – Morte a Rebibbia: rompiamo il silenzio di fronte a queste tragedie

Articolo successivo

Roma e Milano alle urne, la storia di una distanza che viene da lontano

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore
Società

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

20 Dicembre 2022 12:11
L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”
Ambiente

L’Italia riparta della Terme e dal suo indotto. Marco Ancora (CIU-Unionquadri): “Le Acque Termali come presidio sociale, culturale e turistico”

14 Settembre 2022 06:27
Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini
Economia

Turismo: Assoturismo-Cst, con la ripresa l’aumento dei costi energetici riduce drasticamente i margini

09 Settembre 2022 06:55
Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato
Società

Turismo / L’allarme di Assoturismo, con caos aerei ad agosto a rischio 1,2 milioni di passeggeri e 800 milioni di euro di fatturato

26 Luglio 2022 06:51
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
Articolo successivo
Roma e Milano alle urne, la storia di una distanza che viene da lontano

Roma e Milano alle urne, la storia di una distanza che viene da lontano

Il derby delle imprese: Milano batte Roma 4 a 3

Il derby delle imprese: Milano batte Roma 4 a 3

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.