domenica 22 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità / Rapporto Cerved, il 50% delle famiglie italiane ha rinunciato a curarsi a causa della pandemia

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
08 Febbraio 2022 06:23
in Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Tumori, Università Marche: sui social 30% notizie è fake
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Due anni di pandemia hanno ridotto drasticamente la possibilità per gli italiani di curarsi, sia a causa della morsa economica a cui la recessione ha costretto la popolazione più fragile, sia per l’indisponibilità dei servizi e – quando questi disponibili – per l’inadeguatezza dell’offerta sanitaria adoperabile.

È quanto emerge, in estrema sintesi, dal Rapporto edito dal Cerved e intitolato “Bilancio di welfare delle famiglie italiane”.

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

Secondo la società di consulenza, lo scorso anno oltre la metà delle famiglie italiane ha rinunciato alle prestazioni sanitarie, con più del 50% dei nostri connazionali che ha scelto di non spendere risorse (o intaccare i risparmi) in cure sanitarie. Il quadro tracciato dal Rapporto è parecchio drammatico: il 50,2% ha tagliato sulla sanità, il 56,8% nell’assistenza agli anziani, 58,4% in quella ai bambini, il 33,8% all’istruzione. 

Il volume della spesa per i servizi di welfare delle famiglie italiane nel 2021 ha superato i 136 miliardi euro, pari al 7,8% del PIL. Ogni famiglia ha speso mediamente più di 5 mila euro in cure e assistenza, qualcosa come il 17,5% del reddito familiare netto. 

La salute (con quasi 40 miliardi di euro di spesa) e l’assistenza agli anziani e ad altri familiari bisognosi di aiuto (con 30 miliardi di euro) sono le aree che hanno avuto maggiori costi e attenzione: assorbono nell’insieme il 50% della spesa di welfare familiare. A seguire i servizi a supporto del lavoro: 25 miliardi l’anno per trasporti, pasti e altri servizi di mobilità. Poi l’istruzione dei figli (con una spesa familiare di 12,4 miliardi), l’educazione prescolare e la cura dei bambini (6,4 miliardi), l’assistenza familiare generica (con 11,2 miliardi di spesa). Anche la tutela del futuro ha rappresentato un tema caldo per molti italiani che, con più di 8 miliardi di euro, hanno contribuito alla propria previdenza integrativa e alla protezione assicurativa. Cenerentola per spesa familiare quella della cultura e del tempo libero, con una spesa di poco più di 5 miliardi di euro.

Il lavoro del Cerved, però, non si è limitato solo alla fotografia dell’attuale tendenza, ma ha formulato anche proposte per raddrizzare il percorso delle famiglie italiane e mettere al sicuro il futuro; tra i diversi suggerimenti quello di evitare un futuro di anziani poveri, rilanciando la previdenza complementare, così come nuove politiche per incoraggiare il welfare aziendale, avviare la creazione di un sistema nazionale Long Term Care a contribuzione privata, sviluppare i servizi sanitari di prossimità e prevenzione, ma anche rendere più selettiva la spesa pubblica e allineare l’Italia ai livelli di istruzione europei, aiutando le famiglie a sostenere il percorso formativo dei figli. Basta poco per trasformare un libro di sogni in politiche attive per la popolazione. E questo poco risponde al nome di arte del governo.

Tags: CervedcovidpandemiaWelfare
Articolo precedente

Azzerate le Partite Iva, l’altro grande successo del duo Draghi-Franco

Articolo successivo

Mutilazioni genitali e Covid, 1 milione di casi in più durante pandemia

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie
Mondo

Salute, Congresso “Skin on the Move”: investire in Africa per prevenire nuove pandemie

03 Dicembre 2022 06:07
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Articolo successivo
Mutilazioni genitali e Covid, 1 milione di casi in più durante pandemia

Mutilazioni genitali e Covid, 1 milione di casi in più durante pandemia

L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Covid / Nel 2020 dalle tasche degli italiani oltre 18 miliardi di versamenti all'Ue

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok