mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Povera Italia, più di 5 milioni e 600mila persone in grandi difficoltà economiche

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
17 Giugno 2021 07:29
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Tumori / Rapporto Favo, il disagio economico colpisce il 40% dei cargiver
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Cresce la povertà in Italia. Nel 2020, segnato da una forte contrazione dell’economia per la pandemia, sono risultate in condizione di povertà assoluta oltre due milioni di famiglie (7,7% del totale in crescita dal 6,4% del 2019, quando erano 1,7 milioni), per complessivi 5,6 milioni di persone (al 9,4% dal 7,7%). Il dato è comunicato dall’Istat che rileva come dopo il miglioramento del 2019, nell’anno dell’esplosione del Covid-19 la povertà assoluta aumenta raggiungendo il livello più elevato dal 2005, inizio delle serie storiche. Secondo l’istituto di statistica il 47% dei poveri risiede al Nord contro il 38,6% del Mezzogiorno.

Nello specifico, la soglia della povertà assoluta, infatti, è legata sia alla composizione della famiglia sia al luogo di residenza e va da un minimo di 569,96 euro per un adulto (18-59 anni) residente in un piccolo comune del Sud a un massimo di 1.970,27 euro per una famiglia di cinque componenti con tre minori residente al centro di un’area metropolitana del Nord. E se la povertà è aumentata nonostante il reddito di cittadinanza e gli interventi messi in campo dal Governo (dalle indennità covid al reddito di emergenza passando per la cassa integrazione e i fondi di solidarietà ) è pur vero che – segnala l’Istat – questi hanno limitato l’impatto della crisi sulle famiglie con un calo dell’intensità di povertà.

Altri articoli interessanti

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

Il tasso delle famiglie in povertà assoluta è passato dal 6,4% del 2019 (anno nel quale è stato introdotto il Reddito di cittadinanza) al 7,7% del 2020 con 2.007.000 famiglie in difficoltà, 333.000 in più rispetto a un anno prima. Gli individui nel complesso in povertà assoluta sono 5,6 milioni, pari al 9,4% del totale (dal 7,7% del 2019). Le famiglie sotto la soglia della povertà relativa sono 2,6 milioni, l’11,4% del totale). Sono in povertà assoluta 1,3 milioni di minori con una percentuale del 13,5% del totale (rispetto al 9,4% degli individui in generale) e in crescita di oltre due punti sull’anno precedente, aumento superiore a quello dell’intera popolazione. L’Istat segnala come la povertà familiare sia cresciuta soprattutto al Nord (dal 5,8% al 7,6%), anche se l’incidenza complessiva si conferma più alta nel Mezzogiorno, con una crescita di 1,8 punti a fronte dell’aumento di 1,3 punti nel complesso.

L’incidenza di povertà assoluta e’ piu’ elevata tra le famiglie con un maggior numero di componenti: è infatti al 20,5% tra quelle con cinque e piu’ componenti e all’11,2% tra quelle con quattro e si attesta invece attorno all’8,5% se si e’ in tre in famiglia. L’incidenza della povertà cresce per le famiglie che vivono in affitto: le famiglie che pagano una pigione sono il 18,3% delle famiglie residenti ma sono il 43,1% di tutte le famiglie povere( 866.000 nuclei). I dati sulla povertà sono stati commentati con preoccupazione dai sindacati che sono tornati a chiedere al Governo la proroga del blocco dei licenziamenti almeno fino a ottobre. “La povertà aumenta perche’ si è poveri anche lavorando”, afferma il numero uno della Cgil, Maurizio Landini stigmatizzando “le troppe forme di lavoro precario”.

Nel 2020 è aumentata la povertà di chi lavora anche a causa del massiccio uso della cassa integrazione (che riduce le buste paga) nel lavoro dipendente e delle chiusure per chi fa un lavoro indipendente. Di dati “allarmanti” parla il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra mentre Bombardieri chiede al Governo di “agire” di fronte alla disuguaglianze che aumentano. Infine la sottosegretaria all’Economia Cecilia Guerra chiede di rivedere il reddito di cittadinanza per correggere il peso, oggi insufficiente, che hanno i minori nel nucleo familiare e i criteri per la concessione agli stranieri che nel 2020 avevano il 29,3% delle famiglie in povertà assoluta.

Tags: Povertà
Articolo precedente

Ministro Cartabia, con la riforma taglio al 40% dei tempi nei processi civili

Articolo successivo

XIV Municipio / Intervista a Massimo Moretti candidato presidente di Demos

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà
Economia

Crisi / Istat, nel 2021 un italiano su 4 a rischio povertà

12 Ottobre 2022 05:08
Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più
Economia

Il flop dei sussidi di Stato: in 2 anni spesi 13 mld per avere 600mila poveri in più

08 Aprile 2021 07:01
I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020
LabRoma

I romani, piegati dal Covid, fotografati nel Rapporto Caritas 2020

08 Febbraio 2021 07:06
Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”
Approfondimenti

Sud Italia come la Romania. Svimez: “povertà assoluta al 12%”

03 Dicembre 2018 17:39
Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano
#RomaMilano - Il dossier speciale

Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano

16 Ottobre 2018 08:00
Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”
Società

Povertà: i primi risultati del Rei. “Ora un reddito minimo c’è”

28 Marzo 2018 13:54
Articolo successivo
XIV Municipio / Intervista a Massimo Moretti candidato presidente di Demos

XIV Municipio / Intervista a Massimo Moretti candidato presidente di Demos

XIII Municipio / Intervista a Sabrina Giuseppetti. La candidata Pd punta su inclusione e sostegno alle periferie

XIII Municipio / Intervista a Sabrina Giuseppetti. La candidata Pd punta su inclusione e sostegno alle periferie

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.