martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma #RomaMilano - Il dossier speciale

Sviluppo sostenibile: Cupolone e Madunina a confronto

Stefano Bruni di Stefano Bruni
15 Ottobre 2018 13:34
in #RomaMilano - Il dossier speciale, Approfondimenti, Economia, Istruzione, LabRoma, Società
Tempo di lettura: 6 minuti
A A
Sviluppo sostenibile: Cupolone e Madunina a confronto
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Milano vince il confronto sul fronte economico e tecnologico ma perde sul superamento dei limiti di PM10. A Roma meno infortuni sul lavoro. Stesso livello delle pensioni minime

di Stefano Bruni

Sviluppo sostenibile con indicatori variabili, in cui Roma e Milano si contendono molto spesso, tra partecipazione scolastica, parità di genere, media del reddito e benessere, i primi posti delle classifiche. Questo il quadro dell’eterna competizione tra le due più grandi città italiane che fa emergere risultati talvolta sorprendenti e che chiariscono, settore per settore, le eccellenze e i ritardi di due realtà che rimangono ancora molto differenti.

Altri articoli interessanti

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

Mentre la città eterna ha conosciuto uno sviluppo urbano di grande intensità (seppur poco regolato), soprattutto dal dopoguerra, che ha prodotto un’urbanizzazione a macchia di leopardo, Milano, la capitale della moda e del design, si è sviluppata a partire dall’impianto storico, secondo un’urbanizzazione per cerchi concentrici. E in modo più “ordinato”. Già questi due primi elementi possono essere considerati due punti fermi di quella che è stata negli anni la stratificazione sociale di queste due metropoli che ha inciso poi sullo sviluppo.

Qui interessa evidenziare proprio questo, cioè il differente progredire delle due città, soprattutto dal punto di vista del benessere, della qualità della vita, dello sviluppo sostenibile. A questo proposito, la definizione oggi ampiamente condivisa di sviluppo sostenibile, quella cioè dalla quale partire per sviluppare l’analisi di queste due realtà, nei termini detti, è quella contenuta nel Rapporto Brundtland elaborato nel 1987 dalla Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo: «Lo sviluppo sostenibile, lungi dall’essere una definitiva condizione di armonia, è piuttosto processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l’orientamento dello sviluppo tecnologico e i cambiamenti istituzionali siano resi coerenti con i bisogni futuri oltre che con gli attuali»

Ancora una volta i dati – forniti dal Bes delle provincie – ci vengono in contro per aiutarci a declinare questa definizione e per analizzare le peculiarità di Roma e Milano in quest’ottica.

Anzitutto, il livello di benessere di una popolazione passa necessariamente per le sue condizioni di salute e dunque, prendendo in esame l’indicatore sulla speranza di vita alla nascita, si evidenzia come a Milano (e provincia) vi sia una più lunga prospettiva di vita (83,6 anni) rispetto a Roma (82,9 anni). Lo stesso dicasi per la mortalità infantile (2,4 morti ogni 1.000 nati vivi, contro 2,8 ) mortalità per incidenti stradali (0,5 contro 0,8) e per tumore. Inferiore invece il dato di Roma, rispetto a Milano, sulla mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (26,8 su 10.000 a Milano, contro 23 su 10.000 a Roma).

Prendendo poi in considerazione, il benessere relativo all’istruzione e alla formazione, si registrano, per Milano, dati complessivamente buoni, anche se, nonostante la vastità di scelte all’attenzione dei giovani milanesi e la quantità e qualità di atenei pubblici e privati sul territorio, i risultati in termini di partecipazione scolastica sono inferiori alla media nazionale e ai dati di Roma (85,9% Milano, contro 96,6% di Roma).

Molto bene quello che emerge per ciò che attiene al livello di competenze sia linguistiche che numeriche (rispettivamente a quota 201 e 209,3), abbastanza superiore rispetto ai risultati degli omologhi della Capitale fermi al punteggio di 197,3 (competenze linguistiche) e 200,1 (competenze numeriche).  Quanto al lifelong learning, la popolazione tra 25 e 64 anni della città metropolitana di Milano che partecipa alla formazione continua è pari al 9,8% mentre a Roma l’indicatore si ferma al 9%.

Entrando nel pieno dell’analisi e prendendo in considerazione i più significati indicatori relativi al lavoro e alla conciliazione dei tempi di vita, emerge come i giovani e le donne si confermino, nell’area romana, due categorie “deboli” dal punto di vista del mercato del lavoro. I tassi generali di occupazione e disoccupazione (67,7% e 9,8%) denotano una situazione migliore di quella della media nazionale, ma esistono ampi margini per un loro miglioramento. Il lavoro nel territorio romano, secondo i dati Inail per l’anno di riferimento (2014), presenta inoltre meno rischi di incorrere in infortuni gravi e mortali.

A Milano, invece, la situazione occupazionale è decisamente buona, ma per essere all’altezza degli standard europei è d’obbligo migliorare quella giovanile che è ancora molto carente (tasso di occupazione giovanile pari al 39,1%). Sul fronte invece della sicurezza sul lavoro, si deve perseverare con la prevenzione per diminuire il tasso d’infortuni mortali, benché inferiore al dato nazionale.

A questo punto appare interessante spostare l’analisi sulla “sostenibilità economica” delle due città, indicando, per esempio, l’andamento dei redditi, delle pensioni e le differenze retributive di genere.

A Milano, una famiglia può contare in media su un reddito disponibile pari ad oltre 55.550 €. Il singolo lavoratore dipendente invece percepisce circa 28.750 € medi l’anno. Le pensioni medie sono invece oltre i 21.000 € l’anno. Quanto alle differenze di genere, in media una donna a Milano guadagna circa 10.200 euro in meno rispetto al proprio collega uomo.

A Roma, invece, il reddito disponibile delle famiglie è di circa 10.000 € inferiore rispetto a quello di Milano (€ 45.895), la retribuzione media è di 22. 619 € (inferiore anche questa dunque di poco più di 6.000 €). Sostanzialmente equivalente l’importo delle pensioni medie (21.532 €). La differenza di retribuzione di genere è invece inferiore rispetto al dato registrato a Milano di circa 3.000 euro.

E la sostenibilità sociale a che punto è? Gli indicatori riguardanti la disabilità nella città metropolitana di Milano mettono in evidenza una maggiore presenza (4,2%) e una relativa migliore integrazione degli alunni diversamente abili rispetto sia al contesto nazionale (3,4%) che a quello romano, seppur di poco (4,1%).

Gli istituti scolastici presenti nel territorio metropolitano della Capitale, invece, non offrono strutture pienamente idonee ad accogliere gli alunni con disabilità e comunque edifici meno adeguati rispetto alla media dell’Italia. Solo il 37,2% delle scuole non presentano barriere interne né esterne per l’accesso compromettendo la vivibilità da parte degli alunni disabili.

Il dato relativo poi alle acquisizioni di cittadinanza italiana da parte dei cittadini stranieri rivela una certa difficoltà nella capitale rispetto al processo di integrazione.

Bassa ancora, in entrambe le città, la presenza di istituzioni no profit (40 ogni 10.000 abitanti a Milano e 41 a Roma) e di volontari (8,9% a Milano e 8,1 a Roma).

Quanto alla qualità dei servizi (bambini 0 – 2 che usufruiscono di servizi per l’infanzia, emigrazione ospedaliera in altra regione e raccolta differenziata), la performance della città della Madunina è piuttosto superiore rispetto a quella della città del Cupolone, soprattutto per quanto attiene alla gestione dei rifiuti.

Dal punto di vista ambientale, infatti, Roma, mostra un tasso di smog critico e una situazione riguardante l’afflusso di rifiuti urbani compromessa. Ma anche Milano, con dati molto negativi sul superamento dei limiti di inquinamento dell’aria – PM10, mostra uno dei suoi punti deboli.

Quanto al tema della ricerca e dell’innovazione tecnologica, c’è da registrare che a Roma la formazione universitaria, la ricerca tecnico scientifica e la specializzazione produttiva delle imprese in settori ad alta intensità di conoscenza danno i loro frutti sia nell’economia che nell’innovazione tecnologica, come dimostrano i dati sulla brevettazione ad alta intensità di conoscenza.

Per contro, i giovani nel territorio romano mostrano un interesse verso le discipline tecnico scientifiche limitato, sebbene maggiore rispetto ai flussi di nuovi laureati in questo settore in tutto il territorio del Paese. E così, benché spinta nel settore dell’high tech, dell’ICT e delle biotecnologie, la propensione alla brevettazione nell’area metropolitana romana risulta ridotta rispetto a quella registrata a livello nazionale. A Milano, invece, la propensione alla brevettazione è uno dei punti di forza: è di molto superiore anche al dato nazionale ed indica una particolare vitalità delle imprese milanesi. E inoltre i flussi di laureati nel settore delle discipline tecnico scientifiche dimostrano la tendenza delle nuove generazioni ad orientarsi verso tali studi che accrescono la possibilità di inserimento nel mondo del lavoro e il capitale umano più adatto alla ricerca e all’innovazione tecnologica.

Tags: IstatMilanoqualità della vitaredditiRomasviluppo
Articolo precedente

Rapporto Censis, italiani e l’informazione, tanto digitale ma a bassa credibilità

Articolo successivo

Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano

Stefano Bruni

Stefano Bruni

LabParlamento Consiglia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%
Economia

L’istat conferma la ripresa del mercato immobiliare. Compravendite in aumento del 4,2%

11 Marzo 2025 11:34
L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
Società

L’Intelligenza Artificiale al centro della 15sima edizione della Conferenza Nazionale di Statistica

12 Luglio 2024 15:03
Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024
Economia

Istat, il Pil italiano batte un colpo. +0,3% nel primo trimestre 2024

30 Aprile 2024 13:56
Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni
Economia

Export / Istat, a dicembre 2023 timido rialzo (+1,2%) ma calano le importazioni

15 Febbraio 2024 16:21
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Guerra, inflazione, cambiamenti climatici: la corsa contro il tempo del Pil italiano

07 Giugno 2023 12:33
Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita
Economia

Italiani in via d’estinzione? Nel report Istat i dati della decrescita

19 Aprile 2023 11:49
Articolo successivo
Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano

Povertà e attenzione agli ultimi: il declino di Roma, l’espansione di Milano

La lettera – Morte a Rebibbia: rompiamo il silenzio di fronte a queste tragedie

La lettera - Morte a Rebibbia: rompiamo il silenzio di fronte a queste tragedie

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.