mercoledì 29 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
03 Aprile 2018 07:49
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le investiture nelle aziende di Stato irrompono nel dibattito tra i partiti. Gentiloni si muove, M5S sta sul chi vive

di Alessandro Alongi

Questa settimana gli occhi di molti non guarderanno soltanto verso il colle più alto di Roma dove domani Sergio Mattarella darà avvio alle consultazioni, ma anche alle diverse aziendedi Stato e società partecipate la cui nomina dei futuri vertici è legata alle sorti del nuovo esecutivo.

Altri articoli interessanti

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

La rete unica in Italia è ad un binario morto

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cifre da capogiro quelle delle aziende pubbliche, un universo di circa 350 realtà. La parte del leone, come ovvio, è svolta dalle società direttamente o indirettamente partecipate dal Ministero dell’Economia, tra cui spiccano ENI, ENEL, GSE, RAI, insieme all’intera costellazione delle società legate a Poste Italiane e Cassa Depositi e Prestiti, tutte in scadenza quest’anno.

Piatto ricco a cui l’attuale Governo guidato da Paolo Gentiloni, ancora in carica per il disbrigo degli affari correnti, pare non voler rinunciare, specie se lo stallo nelle trattative per la formazione di una nuova compagine governativa dovesse prolungarsi (c’è chi giura che bisognerà attendere almeno sino all’esito elettorale delle regionali in Friuli e Molise del 29 aprile prossimo).

Appena qualche giorno fa, infatti, l’esecutivo uscente ha nominato Mariangela Zappia ambasciatrice italiana presso le Nazioni Unite. Uno sgarbo istituzionale che si aggiunge al «caso Saipem»: nel rinnovo dei vertici della controllata dell’ENI il governo in uscita sembra procedere con passo deciso all’individuazione di alcuni nomi per la guida della società, senza il coinvolgimento delle forse uscite vincenti lo scorso 4 marzo.

Davvero troppo per i 5 Stelle che, per bocca del designato ministro dell’economia Andrea Roventini ha espresso tutta l’amarezza per le decisioni del governo uscente dettando, nel contempo, la futura linea politica nel delicato campo delle investiture pubbliche: «Nei casi in cui la nomina dei vertici d’imprese di rilievo nazionale non possa attendere la nascita del nuovo governo, come nel caso di Saipem (le liste del CdA vanno presentate entro il 9 aprile, ndr), sarà necessario procedere con intese di carattere generale che coinvolgano l’esecutivo uscente e l’attuale Parlamento nel quadro degli obiettivi delle nostre istituzioni democratiche e dei criteri sopra enunciati».

Secondo l’esponente grillino il dossier delle nomine di Stato non è da intendersi come un terreno di conquista ma, al contrario, come un’occasione di valorizzazione del merito delle eccellenze imprenditoriali di casa nostra. Maggiore trasparenza e spazio al merito, dunque, nel management statale. E per il transitorio, maggiore collegialità nelle scelte. A partire dal rinnovo dell’Autorità per l’Energia.

Prove di dialogo in corso per il rinnovo dei vertici dell’ARERA: secondo i ben informati, il trilogo M5S-Centro destra-PD è già partito, e vedrebbe l’assegnazione di due posti ai pentastellati, due a Lega e Forza Italia e uno alla compagine renziana.

Dal modello usato per Saipem, però, a quello che si vorrebbe usare per Cassa Depositi e Prestiti, il passo è breve. La principale partecipata del MEF fa gola a molti, ma il progetto del Movimento, sul punto, è chiaro. A partire dal j’accuse di Roventini sulla conduzione dell’istituto di via Goito, criticato per essere stato spremuto dai diversi governi e dagli organi dirigenti, utilizzato piùper operazioni industriali prive di ogni logicaeconomica che per interventi strategici nel campo dell’industria nazionale.

Nuovo corso in vista, dunque, per la Cassa che gestisce i 250 miliardi di risparmi postali degli italiani. A partire dallo slittamento dell’assemblea, prevista per il prossimo giugno, e durante la quale si battezzerà la guida per i prossimi tre anni. La riconferma dell’attuale AD Fabio Gallia sembra ormai difficile, mentre il Presidente Claudio Costamagna (nome scelto dalle fondazioni bancarie che partecipano al capitale di CDP) sembra avere qualche speranza in più di essere riconfermato. Possibili alternative potrebbero essere Dario Scannapieco (vicino a Mario Draghi) oppure la scelta di una crescita interna capace di mettere d’accordo tutti (si parla di Salvatore Sardo, attuale CFO o Fabrizio Palermo, a capo delle finanze della Cassa).

Per questo e altro, nei giorni scorsi,sono stati organizzati diversi summit in casa M5S per sondare possibili avvicendamenti da proporre alla guida della società, con il chiaro intento di dare priorità alla meritocrazia e all’esperienza. Basterà ciò per dire finalmente addio al poltronismo di Stato?

Scarica il documento riassuntivo

Tags: Cassa depositi e prestitiEnelEniNomine partecipate
Articolo precedente

Non solo Politiche: il 2018 è anche l’anno di Regionali e Amministrative

Articolo successivo

Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Il RdC per sanare l’ingiustizia dei docenti italiani meno retribuiti d’Europa
Società

Dispersione scolastica: si mobilitano ActionAid e CDP

03 Dicembre 2021 06:15
La rete unica in Italia è ad un binario morto
Società

La rete unica in Italia è ad un binario morto

22 Luglio 2021 07:36
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Società

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

25 Maggio 2021 07:52
La pandemia uccide anche il lavoro: persi 255 milioni di posti
Economia

Unicredit ha erogato 1 miliardo di euro alle imprese colpite dal Covid

07 Aprile 2021 06:54
Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali
Società

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

20 Giugno 2018 15:11
Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo
Società

Rinnovo (e riforma) della CDP: primo appuntamento per il Governo

12 Giugno 2018 10:00
Articolo successivo
Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Agenda e Focus Parlamento: al Quirinale consultazioni. In Senato si insedia la Commissione speciale

Finestra politica. Domani al Colle si comincia. Di Maio chiude a FI

Finestra politica. Domani al Colle si comincia. Di Maio chiude a FI

Le ultime da LabParlamento

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.